Libri di Maria Teresa Girardi - libri Vita e Pensiero

Maria Teresa Girardi

Titoli dell'autore

Ultimi studi su Dante Ultimi studi su Dante
Anno: 2016
Il volume raccoglie gli studi danteschi di Enzo Noè Girardi scritti fra l’ultimo decennio del Novecento e il primo del nuovo millennio ed editi sparsamente in riviste e volumi miscellanei. Si tratta di cinque letture, dei canti XV e XXXIIIXXXIV dell’Inferno; del XVI e XXXI del Purgatorio; del XV del Paradiso, seguite da uno studio sulla critica dantesca di Tommaso Campanella.
€ 13,00
Per Claudio Scarpati digital Per Claudio Scarpati
Anno: 2010
Ognuno di noi non durerebbe fatica a richiamare alla memoria, anche con dovizia di particolari, quanto l’insegnamento di Claudio Scarpati sia stato decisivo nel proprio percorso umano ed intellettuale.
Gratis
In margine a un postillato tassiano dell’«Ars poetica» di Orazio digital In margine a un postillato tassiano dell’«Ars poetica» di Orazio
Anno: 2010
Presso la Brown University sono conservati due esemplari di due edizioni dell’opera di Orazio con il commento di Cristoforo Landino, entrambi corredati di postille manoscritte attribuite a Pomponio Leto, Bernardo e Torquato Tasso.
€ 6,00
Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati
Anno: 2010
In occasione del settantesimo compleanno di Claudio Scarpati, per quattro decenni professore di Letteratura italiana in Università Cattolica, ecco una raccolta di studi da Dante a Luzi.
€ 65,00
La lezione su “Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi” (Rvf XXIX) di Benedetto Varchi accademico infiammato digital La lezione su “Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi” (Rvf XXIX) di Benedetto Varchi accademico infiammato
Anno: 2005
Il contributo portato dalla padovana Accademia degli Infiammati (1540-’42) all’evoluzione del petrarchismo medio-cinquecentesco, non solo in area veneta, viene messo in luce attraverso un’indagine sul programma delle lezioni accademiche dedicate alla poesia toscana, prime attestazioni di una ricerca del linguaggio della critica letteraria. Dal canone dei testi, proposti in particolare da Benedetto Varchi, emerge la predilezione per una scrittura poetica in cui l’altezza dello stile e la densità concettuale trovano corrispondenza, sul piano formale, nella difficoltà tecnica e in marcate soluzioni stilistiche. È il caso della canzone petrarchesca Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi, oggetto di una lettura varchiana conservata finora manoscritta, autografa, di cui si dà l’edizione commentata. Condotta nel confronto serrato con i precedenti interpreti, l’impegnata analisi del Varchi offre qualche apporto anche alla storia dell’esegesi petrarchesca nel Cinquecento.
€ 6,00
Il sapere e le lettere in Bernardino Tomitano Il sapere e le lettere in Bernardino Tomitano
Anno: 1995
Configurati come resoconto delle conversazioni occorse nella casa di Sperone Speroni all'indomani della sua elezione a 'principe' dell'Accademia degli Infiammati, i Ragionamenti della lingua toscana (1545 e 1546), poi Quattro libri della lingua thoscana (1570) di Bernardino Tomitano, una tra le figure eminenti nello Studio padovano di metà Cinquecento, costituiscono il tentativo di raccogliere le molteplici questioni relative alle arti del dire in una sintesi organica avente al centro il grande tema del rapporto tra sapienza ed eloquenza. Facendo propri gli insegnamenti dei classici e del Bembo, rimeditati alla luce delle avanguardie intellettuali padovane, il Tomitano li ordina in una summa che aspira a offrirsi come punto di riferimento teorico e normativo al letterato volgare moderno, documento vivo della complessità culturale del maturo Rinascimento veneto.
€ 23,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.