Mariagrazia Fanchi
Titoli dell'autore
iGeneration and Cinema. Genres, Spectatorship,
and Mediascape
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2018 - 2. iGEN CINEMA
Moving Image Consumption and Production by Post-Millennials | Open Access


Anno:
2018
La galassia Casetti. Lettere di amicizia, stima e provocazione

Anno:
2017
Questo libro è un omaggio a Francesco Casetti e alla sua opera, in occasione dei suoi 70 anni.
€ 28,00
I nuovi Cinema Paradiso. Cultura, territori e sostenibilità delle Sale della Comunità
Anno:
2017
Il volume espone i risultati di un esteso sondaggio condotto nel 2016 sulle Sale della Comunità, realtà in Italia fra le più rilevanti per diffusione, longevità e azione culturale.
€ 16,00
“La donna del giorno”. L’Università Cattolica, le donne e le professioni della comunicazione in Italia negli anni Sessanta
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
“Annamaria Cascetta. Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali. 5 novembre 1973”. Dalla cartellina azzurro carta-zucchero spuntano le veline degli esami sostenuti, il libretto, il tesserino di riconoscimento...
€ 4,00
Creative industry and gender: Reflections on a non-obvious combination
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2014 - 3. (En)gendered creativity. Actors Agencies Artifacts | Open Access


Anno:
2014
INTRODUZIONE. La rivoluzione conservatrice: i limiti della prima stagione della Dtt
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2008 - 1. Incipit digitale. L'avvio della televisione digitale terrestre in Italia tra discorsi, prodotti e consumi


Anno:
2008
€ 6,00
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2007 - 2. Genere e generi. Figure femminili nell'immaginario cinematografico italiano
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2007
Numero due del 2007 della rivista "Comunicazioni Sociali"
€ 29,00
Immaginari cinematografici e pratiche sociali della memoria
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2005 - 3. Il metodo e la passione. Cinema amatoriale e film di famiglia in Italia


Anno:
2005
There is a deep and ambivalent connection uniting film with the collective memory. The connection tends to be little explored – certainly less than the link between television and memory – and yet it is decisive and rich in implications. This paper analyzes the nature of the relationship created in the course of the twentieth century between the cinema and the social processes of memory, one that goes quite beyond the placing of the past in discourse to affect the logics and the strategies of mnemonic narrative and the deep-seated mechanisms that govern the collective processes of remembering. Seen against this background, the home movie appears as an extraordinary example of meta-memorial construction, a valuable record for the reconstruction of the history of genealogy, but also a privileged point of observation for understanding the deep mechanisms at work in the coding of the past and the legacy of different kinds of knowledge on which the identity of a community is built.
€ 6,00
Note per uno studio dei luoghi della visione filmica
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2004 - 1. Civiltà delle macchine. Il cinema italiano e le sue tecnologie


Anno:
2004
The first signs that film studies were beginning to take an interest in analysis of the frames of cinematic vision
came towards the end of the 70s. The revisionist trend emerging in the historical research tradition and the
intensification of contacts with the cultural studies approach prompted an expansion of research perspectives,
which now sought to include the context, i.e the situation, the set of conditions that mediate the encounter
between the film and its viewer, within the list of subjects to be addressed. The essay traces the main lines
along which this debate unfolded and the research activity conducted on the places of filmic vision, underlining
the crucial nature of this aspect of research for an understanding both of the social and cultural functions
of the medium and also of the forms and meanings assumed by the experience of viewing.
€ 6,00
Mass-media e identità. Un modello di analisi
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1997 - 4


Anno:
1997
€ 6,00
Tra storia e memoria. Indagine intorno al kolossal attraverso le "storie di vita"
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1995 - 2-3. CINEMA E CULTURA POPOLARE NELL'ITALIA ANNI CINQUANTA


Anno:
1995
€ 6,00
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2018 - 2. iGEN CINEMA
Moving Image Consumption and Production by Post-Millennials
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2018
Secondo fascicolo del 2018
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".