Libri di Mariagrazia Fanchi - libri Vita e Pensiero

Mariagrazia Fanchi

Mariagrazia Fanchi
autore
Vita e Pensiero
Mariagrazia Fanchi è professore di Media Studies and Cultural History presso l’Università Cattolica di Milano. Nella sua ricerca intreccia riflessione teorica e indagine sociologica e storica sui pubblici e sulle forme dell’esperienza cinematografica e mediale in Italia. 
Condividi:

Titoli dell'autore

La galassia Casetti. Lettere di amicizia, stima e provocazione La galassia Casetti - Lettere di amicizia, stima e provocazione
Anno: 2017
Questo libro è un omaggio a Francesco Casetti e alla sua opera, in occasione dei suoi 70 anni.
€ 28,00
I nuovi Cinema Paradiso. Cultura, territori e sostenibilità delle Sale della Comunità I nuovi Cinema Paradiso - Cultura, territori e sostenibilità delle Sale della Comunità
Anno: 2017
Il volume espone i risultati di un esteso sondaggio condotto nel 2016 sulle Sale della Comunità, realtà in Italia fra le più rilevanti per diffusione, longevità e azione culturale.
€ 16,00
“La donna del giorno”. L’Università Cattolica, le donne e le professioni della comunicazione in Italia negli anni Sessanta digital “La donna del giorno”. L’Università Cattolica, le donne e le professioni della comunicazione in Italia negli anni Sessanta
Anno: 2014
“Annamaria Cascetta. Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali. 5 novembre 1973”. Dalla cartellina azzurro carta-zucchero spuntano le veline degli esami sostenuti, il libretto, il tesserino di riconoscimento...
€ 4,00
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2007 - 2. Genere e generi. Figure femminili nell'immaginario cinematografico italiano digital COMUNICAZIONI SOCIALI - 2007 - 2. Genere e generi. Figure femminili nell'immaginario cinematografico italiano
Anno: 2007
Numero due del 2007 della rivista "Comunicazioni Sociali"
€ 29,00
Immaginari cinematografici e pratiche sociali della memoria digital Immaginari cinematografici e pratiche sociali della memoria
Anno: 2005
There is a deep and ambivalent connection uniting film with the collective memory. The connection tends to be little explored – certainly less than the link between television and memory – and yet it is decisive and rich in implications. This paper analyzes the nature of the relationship created in the course of the twentieth century between the cinema and the social processes of memory, one that goes quite beyond the placing of the past in discourse to affect the logics and the strategies of mnemonic narrative and the deep-seated mechanisms that govern the collective processes of remembering. Seen against this background, the home movie appears as an extraordinary example of meta-memorial construction, a valuable record for the reconstruction of the history of genealogy, but also a privileged point of observation for understanding the deep mechanisms at work in the coding of the past and the legacy of different kinds of knowledge on which the identity of a community is built.
€ 6,00
Note per uno studio dei luoghi della visione filmica digital Note per uno studio dei luoghi della visione filmica
Anno: 2004
The first signs that film studies were beginning to take an interest in analysis of the frames of cinematic vision came towards the end of the 70s. The revisionist trend emerging in the historical research tradition and the intensification of contacts with the cultural studies approach prompted an expansion of research perspectives, which now sought to include the context, i.e the situation, the set of conditions that mediate the encounter between the film and its viewer, within the list of subjects to be addressed. The essay traces the main lines along which this debate unfolded and the research activity conducted on the places of filmic vision, underlining the crucial nature of this aspect of research for an understanding both of the social and cultural functions of the medium and also of the forms and meanings assumed by the experience of viewing.
€ 6,00
 

News

31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.