Libri di Marialuisa Stazio - libri Vita e Pensiero

Marialuisa Stazio

Titoli dell'autore

«Double bind»: libertà, vincoli e relazioni di potere nel «villaggio globale» digital «Double bind»: libertà, vincoli e relazioni di potere nel «villaggio globale»
Anno: 2012
RIASSUNTO Oltre quindici anni fa, Ien Ang – criticando le posizioni teoriche che sottolineavano «uncertainty, ambiguity, the chaos that emanates from institutionalization of infinite semiosis» – chiedeva: «how are power relations organized in a global village where everybody is free and yet bounded?». Le successive affermazioni del web e del web 2.0, hanno spostato i termini della questione, ma la possibilità di imbrigliare e aggiogare (to harness) l’intelligenza collettiva presuppone sicuramente un’immensa accumulazione di operazioni individuali e socializzate di creazione di significato, che si traducono in creazione di valore per il profitto di pochi. Il paper avanza una ipotesi centrata sui nessi fra produzione di senso e produzione del valore in una dinamica comunicativa dove la produzione culturale industriale ha introdotto elementi concepiti e prodotti per essere merci, per vendere merci, per aggregare/segmentare «merce audience» (Smythe, 1977). Pertanto, le «relazioni di potere» si rinsaldano, sotto forma di double bind, proprio nel «consumo produttivo» che – mentre partecipa dell’attività di «costruzione sociale del mondo» che ci impegna quotidianamente e intersoggettivamente ed è parte costitutiva del nostro essere umani – sostanzia e valorizza la produzione culturale industriale, perché ne coproduce senso e valore. SUMMARY Over fifteen years ago Ien Ang – criticizing theoretical positions that emphasize «uncertainty, ambiguity, the chaos that emanates from institutionalization of infinite semiosis» – asked: «how are power relations organized in a global village where everybody is free and yet bounded?». The web and web 2.0 have shifted the terms of the matter, but the possibility to «harness» the collective intelligence, presupposes an immense accumulation of individual transactions and of socialized meaning’s creation, which are translated into value creation for the profits of few individuals and/or small social/economic groups. The paper puts forward an hypothesis focused on the links between the production of meaning and the production of value in a communicative dynamic where cultural production industries have introduced elements conceived/produced as «commodity», for sell «commodities» and to aggregate/segment «audience commodity» (Smythe, 1977). Therefore, the «power relations» set and confirm themselves, in the form of double bind, right in the «productive consumption’. In fact, the «productive consumption» substantiates and enhances the industrial cultural production, because it co-produces meaning and value of cultural commodity, but it’s also an essential feature of our to be human, because it’s a part of the activity of «social construction of the world» in which we are daily and intersubjectively committed.
€ 6,00
 

News

17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.