Mariapia Veladiano
Titoli dell'autore
Libertà per l’Ucraina, pace per l’Europa
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Dopo l’invasione russa, che ha destabilizzato l’ordine mondiale sorto dopo il crollo del Muro di Berlino, come prendersi cura della pace? Ospitiamo quattro riflessioni per delineare un futuro che dev’essere costruito non solo dai potenti ma da ciascuno di noi.
€ 4,00
Analfabetismo religioso: è dramma in libreria
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
Perché, come ha denunciato il Papa, il libro religioso è ridotto alla marginalità, com’è evidente visitando gli scaffali delle librerie di una città italiana? Troppi testi devozionali e moraleggianti e il settore vende sempre meno. Cinque voci a confronto per uscire dal tunnel.
€ 4,00
La nostra parte di giorno felice. Essere ospitali nel XXI secolo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 4


Anno:
2017
L’agire della carità è come l’agire della scrittura. La bellezza che ne viene deve essere del tutto inintenzionale. Arriva come un regalo. Da Vittorini a Bonhoeffer una lezione sulla cultura del dono e del servizio al prossimo. Come imparare a servire.
€ 4,00
Mistica e politica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 6


Anno:
2014
Per il futuro dell’umanità l’arte del dialogare, come la pratica papa Francesco, rappresenta una questione di vita e di morte, anche a rischio di insuccesso...
€ 4,00
Ragazzi, leggete molto e cambierete il mondo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 1


Anno:
2012
L’arte di leggere richiede relazione, innanzitutto con persone che
amano i libri, ne parlano e li diffondono, cogliendo l’armonia fra
suono e significato, musica e narrazione. E la lettura a scuola è
un’occasione unica per far incontrare i libri e i giovani.
€ 3,60
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.