Libri di Marie Donegani - libri Vita e Pensiero

Marie Donegani

Titoli dell'autore

C’è un futuro per la parrocchia? Soggettivismo, ricerca di senso e servizio della Chiesa digital C’è un futuro per la parrocchia? Soggettivismo, ricerca di senso e servizio della Chiesa
Anno: 2008
Ospitiamo qui la relazione che Jean-Marie Donegani, professore di Scienze sociali all’Institut d’Etudes Politiques e all’Institut Catholique di Parigi, ha presentato in occasione di una giornata di studio tenutasi di recente alla Facoltà Teologica del Triveneto a Padova. L’intervento sostiene con forza le ragioni di attualità della parrocchia anche in un contesto culturale così diverso da quello tridentino che la vide nascere. Il lettore viene guidato ad apprezzare questa conclusione attraverso l’analisi dei nuovi tratti antropologici che segnano profondamente l’uomo contemporaneo (individualismo, soggettivismo), dei quali una pastorale avvertita non può non tener conto, perché il Cristianesimo può e deve essere vissuto anche dentro questo clima culturale. Su tale sfondo l’Autore abbozza interessanti prospettive per uno stile pastorale nuovo, attento a come gli uomini e le donne possano, in senso lato, essere ‘generati alla vita’. «Se la parrocchia ha perso la funzione primaria d’integrazione sociale che aveva una volta, essa deve ritrovare una nuova vocazione dentro questo mondo pluralista e individualista. Deve riuscire a essere sempre “Chiesa in un luogo per tutti e grazie a tutti”, malgrado la scomparsa del mondo rurale e della cristianità a esso connessa. La parrocchia deve divenire il luogo di una ricerca di senso e di solidarietà per coloro che a essa si rivolgono, come per quelli che la guidano e la animano. E lo può fare assumendo insieme sia il ruolo di comunità confessante che di prestatrice di servizi. La parrocchia deve essere luogo di attestazione del Vangelo per tutti».
€ 4,00
Dispersione delle identità e maturazione della fede digital Dispersione delle identità e maturazione della fede
Anno: 2005
Ospitiamo con interesse questa relazione di Jean-Marie Donegani, professore di Scienze sociali all’Institut d’Etudes Politiques e all’Institut Catholique di Parigi, presentata in un recente convegno internazionale organizzato proprio dall’Institut Catholique sulla catechesi degli adulti. I temi che affronta, l’evoluzione del concetto di maturazione umana e dell’idea di età adulta, hanno conseguenze rilevanti anche su temi che toccano da vicino l’identità cristiana: il concetto di maturità nella fede, la figura della fede adulta, le forme sociali ed ecclesiali attraverso le quali esprimerla, sostenerla, educarla. Riteniamo perciò che questo contributo possa fornire stimoli anche al contesto ecclesiale italiano, da anni concentrato sull’ideazione di un lavoro pastorale che sappia davvero avere gli adulti come gli interlocutori abituali dell’annuncio del Vangelo e della fede cristiana. Alla ricerca di linguaggi, figure e pratiche che sappiano parlare all’uomo d’oggi, potremo leggere nelle riflessioni di Donegani un utile contributo per continuare ad approfondire la nostra comprensione di quel «mondo che cambia», dentro il quale siamo tutti invitati ad «annunciare il Vangelo».
€ 4,00
 

News

01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
01.09.2023
Cultura e democrazia? Ponte Di Pino, Gherardo Colombo e Ira Rubini rispondono
Giovedì 21 settembre, presentazione di “Cultura” di Ponte di Pino a Milano, alla Spazio Bolzano29, con Gherardo Colombo e Ira Rubini. .
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.