Mario Abrate
Titoli dell'autore
Le leghe cattoliche in Piemonte dal solidarismo alla resistenza: 1904-1915
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1979 - 1-2


Anno:
1979
€ 6,00
Il Consiglio superiore del lavoro, i sindacati cattolici e la Confederazione dell'industria nell'età giolittiana
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1975 - 1


Anno:
1975
€ 6,00
Le società operaie cattoliche in Piemonte nei primi anni dell'episcopato di Lorenzo Gastaldi (1871-1874)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1974 - 2


Anno:
1974
€ 6,00
La Cassa rurale di Busca: un'esperienza cattolica nel settore della cooperazione
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1972 - 2


Anno:
1972
€ 6,00
Momenti di vita sindacale nel primo dopoguerra: il Sindacato italiano tessile dal 1919 al 1921
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1971 - 1


Anno:
1971
€ 6,00
Il movimento sindacale cattolico in Piemonte (1918-1926)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1969-1970 - 1


Anno:
1970
€ 6,00
Notizie per la storia delle organizzazioni sociali cattoliche in Piemonte (1904-1913)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1968 - 1


Anno:
1968
€ 6,00
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".