Mario Napoli
Titoli dell'autore
Lavoro, cittadinanza, famiglia

Anno:
2016
Una trattazione aggiornata di due temi fra i più attuali del dibattito odierno, sul ruolo che la nazionalità e la famiglia possono ricoprire per rendere più saldi i legami di solidarietà nell’Italia di oggi.
€ 18,00
Alle radici del sindacalismo italiano
Pdf

Anno:
2014
Risalire alle radici del sindacalismo italiano significa individuarne le ragioni costitutive
€ 5,99
RSA e Costituzione. La giurisprudenza della corte costituzionale

Anno:
2014
Il volume ripercorre la giurisprudenza della Corte costituzionale, che si è sviluppata lungo un quarantennio sulle rappresentanze sindacali aziendali (RSA), disciplinate nell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori.
€ 14,00
La responsabilità sociale delle imprese
Pdf

Anno:
2013
«La maggior parte delle definizioni della responsabilità sociale delle imprese descrivono questo concetto come l’integrazione
€ 8,99
La libertà

Anno:
2013
La Carta di Nizza, dopo la dignità, pone come valore fondativo dei diritti dell'uomo la libertà, il principio cardine della co
€ 13,00
Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138

Anno:
2012
Questo libro raccoglie gli scritti richiesti agli Autori subito dopo gli accordi e le novità legislative del 2011 nell’ambito del dibattito che ne è scaturito.
€ 13,00
La CISL e il Diritto del lavoro
digital

Anno:
2012
ABSTRACT: The article deals with the relationship between the Italian trade union «CISL» and the evolution
of Italian labour law. After analyzing the history of post-war employment law in relations to the
positions of CISL, the Author suggests that the «new trade union» (il sindacato nuovo) has exerted a
considerable influence on important tenets of Italian employment law, like the conceptualization of
collective agreements and concertation. The Author concludes that the role of CISL in the evolution
of Italian labour law, albeit very important, is constantly downplayed because most legal scholars are
closer to the main trade union confederation, «CGIL».
KEY WORDS: trade union «CISL», evolution of labour law, history of CISL.
SOMMARIO: 1. Ipotesi di ricostruzione dei rapporti tra CISL e Diritto del lavoro. – 2. La nascita della
CISL e il Diritto del lavoro post-bellico. – 3. La coincidenza tra il Diritto del lavoro e le prime
elaborazioni della CISL: inattuazione costituzionale e modelli di transizione. – 4. La convergenza
sulla contrattazione collettiva. – 5. L’avversione alla legge sui licenziamenti. – 6. La tiepidezza verso
lo Statuto dei lavoratori. – 7. La legislazione di matrice sindacale e la concertazione. – 8. L’accordo
Ciampi. – 9. La CISL e la flessibilità. – 10. Gli enti bilaterali. – 11. Gli assetti contrattuali.
€ 6,00
Diritto del lavoro e Dottrina sociale della Chiesa
digital

Anno:
2012
ABSTRACT: The article analyses some key points of the maior papal social encyclicals from the point
of view of labour law. It fi nds that all the most important rights recognised by labour law are in
accordance with the encyclicals, and often have been upheld by encyclicals before being embedded in
national employment laws. The extraordinary convergence between labour law and social encyclicals
is explained by the common foudations of both, which is the dignity of the worker as human being. In
conclusion, the Author expresses the hope that the dialogue between labour law and social encyclicals
might continue for the mutual benefi ts of both, and the better protection of the workers.
KEY WORDS: papal social encyclicals, labour law, dignity of the human being, wages, working time, freedom
of association, trade unions.
SOMMARIO: 1. Una lettura «laica» delle encicliche sociali – 2. Il riconoscimento del valore del Diritto
del lavoro – 3. La legittimazione del contratto di lavoro – 4. La legittimazione dell’associazione
sindacale e lo sciopero – 5. La dottrina della giusta retribuzione – 6. Condizioni di lavoro e legittimità
dell’intervento dello Stato. a) Orario di lavoro e obbligo di sicurezza. b) Lavoro dei bambini
e delle donne. c) Il riposo settimanale – 7. La dottrina della dignità nella Rerum novarum e nella
Laborem exercens – 8. La partecipazione – 9. Il principio di sussidiarietà – 10. Diritti del lavoro e
diritti umani. Il diritto al lavoro. L’occupazione – 11. Conclusioni.
€ 6,00
La dignità

Anno:
2011
Il volume indaga a tutto campo sul significato della dignità. Questo concetto, secondo Luigi Mengoni, si pone come punto di incontro tra la visione biblica dell’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, e il pensiero liberale moderno di matrice razionale. Non è senza significato che i primi diritti proclamati dalla Carta di Nizza sono quelli raggruppati sotto questo principio, prima della libertà e dell’uguaglianza. La dignità fornisce la cornice culturale comune per l’affermazione e la protezione dei diritti della persona.
€ 18,00
La riforma degli assetti contrattuali nelle intese tra le parti sociali
digital

Anno:
2009
The subject of the article is the analysis and evaluation of recent agreements between the Government and the social partners on the structure of collective bargaining. The two levels of negotiation industry-wide (multi-employer) and plant, are confirmed. The establisched duration of collective agreements in 3 years. Remedies against inflation have been overhauled: a new index, the IPCA, has been adopted to guarantee the purchasing power of salaries. The orientation towards linking a share of salaries to the economic success of the enterprise has been confirmed and strengthened.
€ 6,00
Il sindacato

Anno:
2009
Il volume riproduce la voce "sindacato" del "Digesto" delle Discipline privatistiche, Sezione commerciale, vol
€ 10,00
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.