Marisa Musaio
Titoli dell'autore
Ripartire dalla città. Prossimità educativa e rigenerazione delle periferie

Anno:
2021
Il volume riflette sulla riqualificazione urbana degli spazi, sulle dinamiche di rigenerazione umana e formativa, per il delinearsi di un’imprenditoria sociale che vede la comunità al centro.
€ 16,00
Pedagogia e cultura della corporeità nell'età evolutiva

Anno:
2019
È possibile ipotizzare, nel contesto della scuola primaria, un futuro maestro o un futuro laureato in Scienze motorie entrambi portatori di una cultura motorio-sportiva?
€ 24,00
Il pedagogista nei servizi alla persona e nelle politiche giovanili

Anno:
2019
Il volume di Marisa Musaio analizza il ruolo chiave esercitato da educatori e pedagogisti sia nell’ambito dei servizi alla persona, sia nel contesto degli interventi a favore dei giovani e delle loro creatività.
€ 14,00
La sfida dell'educazione

Anno:
2018
Il volume, superando gli atteggiamenti improntati al lanciare grida d’allarme intorno a disagi e mancanze, esplora la valenza trasformatrice dell’educazione.
€ 13,00
Il bello che educa a scuola

Anno:
2016
Il volume si profila come una sintesi di ‘pedagogia del bello’ integrata da esemplificazioni di progettualità educative e didattiche, utile strumento per insegnanti, educatori e animatori, al fine di formare persone sempre più sensibili.
€ 15,00
Ricerca del bello e impegno educativo

Anno:
2015
Come dimensione e domanda intrinsecamente umana, il bello continua a interrogare facendo registrare una rinnovata attenzione in senso educativo e formativo, con riscontri sia nei contesti scolastici sia in quelli universitari. Il volume intreccia due percorsi essenziali: ‘ricerca del bello’ e ‘impegno educativo’, esito ed espressione di ricerche in ambito filosofico, estetico, pedagogico, storico-artistico, e al tempo stesso di iniziative culturali attivate in ambito accademico. Si tratta di dare visibilità a percorsi che riconoscono la centralità del bello nella vita delle persone, in termini di attenzione estetica all’opera d’arte, ma anche di scoperta di dimensioni che concorrono a formare persone sempre più ‘sensibili’, capaci cioè di riconoscere e realizzare le diverse manifestazioni e forme del bello nella propria vita. Quel richiamo che il pensiero filosofico ci ha trasmesso in termini di armonia, come modello di una paideia e di un ideale etico-estetico di formazione, risulta pertanto valido ancora oggi, e più che mai da rintracciare nei diversi ambiti in cui prendono vita le esperienze educative, scolastiche, formative. Per tali ragioni questo libro si propone come strumento di riflessione per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione, Lettere e filosofia, Beni culturali e per gli insegnanti interessati a sviluppare percorsi educativi e didattici.
Contributi di: Michele Lenoci, Simonetta Polenghi, Giuseppe Vico, Concepción Naval, Roberto Diodato, Giuseppe Mari, Cecilia De Carli, Cristina Birbes, Marisa Musaio, Silvia Bonzi, Silvia Piaggi.
€ 15,00
L'arte di educare l'umano

Anno:
2013
Mentre educhiamo conosciamo persone, viviamo incontri, facciamo esperienza: l’educazione ci domanda nuovi sguardi per rispondere ai cambiamenti senza snaturarne il senso.
€ 16,00
Pedagogia della persona educabile. L'educazione tra interiorità e relazione

Anno:
2010
Una rinnovata esigenza di educare e di
educarsi sembra interessare la condizione
dell’uomo contemporaneo sempre più avvitato
su se stesso, dominato dall’esteriorità
e da vissuti come la solitudine e il senso di
disgregazione personale. Tali vissuti interrogano
la pedagogia e la incalzano a fare
chiarezza sulle condizioni di partenza per
‘ritornare’ a educare la persona non astrattamente
intesa né richiamata in maniera
vuota, ma da rintracciare nelle sue potenzialità
educabili.
Ma qual è il punto di avvio dell’educazione?
Quale la pre-condizione? E che cosa occorre
riconoscere per addentrarsi in quel viaggio
che dalle potenzialità di ognuno conduce
attraverso la relazione educativa verso l’umanizzazione
della persona?
Marisa Musaio propone un’interpretazione
dell’educabilità come tratto antropologico e
esistenziale proprio della persona da accostare
all’interno di un esperire interiore,
mettendosi in ascolto di se stessi e della propria
interiorità. Educare all’interiorità si profila
così come uno dei principali percorsi
educativi che genitori, insegnanti ed educatori
sono chiamati a riscoprire e a riproporre
con rinnovato spirito educativo.
€ 20,00
Il Personalismo pedagogico italiano nel secondo Novecento

Anno:
2009
Marisa Musaio propone una rivisitazione del personalismo pedagogico attraverso i percorsi sviluppati dai pedagogisti di ispirazione cristiana nella seconda metà del Novecento.
€ 22,00
Il personalismo pedagogico italiano nel secondo Novecento

Anno:
2001
Muovendo dall'analisi del personalismo nelle sue coordinate fondamentali, Marisa Musaio propone una rivisitazione del personalismo pedagogico attraverso i percorsi sviluppati dai pedagogisti di ispirazione cristiana nella seconda metà del Novecento. Essi appaiono contraddistinti in modo del tutto peculiare dall'affermazione e dalla rilevanza antropologica del concetto di 'persona', oggetto e centro di una continua rielaborazione pedagogica ed educativa. Intorno a questo nucleo si riscontra la sostanziale tenuta di una tradizione di pensiero che, nelle sue molteplici espressioni e sfumature, sollecita ancora oggi riflessioni, indagini e articolazioni del pensare pedagogico nel confronto sia con prospettive diverse da quella cristianamente ispirata, sia con le problematiche e i cambiamenti posti dal contesto culturale contemporaneo.
€ 18,60
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.