Libri di Massimo Bordignon - libri Vita e Pensiero

Massimo Bordignon

Massimo Bordignon
autore
Vita e Pensiero
Massimo Bordignon è professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha anche diretto il Dipartimento di Economia e Finanza. Economista autorevole nel panorama internazionale, in passato presidente della Società Italiana di Economia Pubblica, è attualmente membro del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche e del comitato scientifico di Ifel-Anci. Fondatore e redattore di LaVoce.info, collabora abitualmente anche con la stampa nazionale.
Condividi:

Titoli dell'autore

Per una migliore integrazione. Scuola, salute e politica a fronte dell'immigrazione Per una migliore integrazione - Scuola, salute e politica a fronte dell'immigrazione
Anno: 2022
Il volume riporta i risultati di ricerche svolte da componenti del Dipartimento di Economia e finanza nel campo dell’analisi economica delle migrazioni.
€ 18,00
Per una migliore integrazione. Scuola, salute e politica a fronte dell'immigrazione Pdf Per una migliore integrazione - Scuola, salute e politica a fronte dell'immigrazione
Anno: 2022
I fenomeni migratori rappresentano una delle principali sfide per l’Italia e gli altri paesi europei
€ 12,99
Pnrr, occorre un monitoraggio e una valutazione diffusa digital Pnrr, occorre un monitoraggio e una valutazione diffusa
Anno: 2022
Nel 2022 il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha l’ambizione di conseguire oltre cento obiettivi. Una proposta che coinvolge cittadini, associazioni e comunità per ottenere una effettiva trasparenza nella realizzazione degli investimenti pubblici.
€ 4,00
Debito pubblico. Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli Debito pubblico - Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli
Anno: 2022
Nasciamo con 45.000 euro di debito pubblico a testa: come ci siamo arrivati? Che conseguenze ha un debito così alto sul funzionamento dell’economia? E soprattutto, come possiamo uscirne?
€ 17,00
Debito pubblico. Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli Epub Debito pubblico - Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli
Anno: 2022
Dopo due anni di pandemia, l’Italia si ritrova con un debito pubblico di oltre 2
€ 11,99
Debito pubblico. Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli Pdf Debito pubblico - Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli
Anno: 2022
Dopo due anni di pandemia, l’Italia si ritrova con un debito pubblico di oltre 2
€ 11,99
La riforma costituzionale: quali chance per il Paese digital La riforma costituzionale: quali chance per il Paese
Anno: 2016
La proposta che sarà votata in autunno rappresenta un miglioramento nella definizione dei rapporti tra livelli di governo. D’altra parte, la lista delle aporie e delle incongruenze del nuovo testo è lunga. Bisognerà vedere come la situazione evolverà.
€ 4,00
Ridurre le tasse? Solo una questione politica digital Ridurre le tasse? Solo una questione politica
Anno: 2015
Da almeno quindici anni la pressione fiscale è al centro dell’agenda economica dei governi che si sono succeduti nel tempo. Abolire le imposte immobiliari serve a poco, se non a guadagnare consensi. C’è bisogno di riequilibrare l’intero sistema.
€ 4,00
Finanza pubblica, decentramento e riforme costituzionali. Scritti in onore di Piero Giarda Finanza pubblica, decentramento e riforme costituzionali - Scritti in onore di Piero Giarda
Anno: 2015
I contributi indagano le condizioni attuali della spesa pubblica e del sistema finanziario italiano, e i possibili rimedi tecnici e contabili per garantire l’avvicinamento al pareggio di bilancio, di cui Piero Giarda nel suo intervento iniziale traccia le giustificazioni teoriche.
€ 20,00
Il federalismo fiscale tra luci e ombre digital Il federalismo fiscale tra luci e ombre
Anno: 2008
Cresce il dibattito sulle proposte “federaliste” per la distribuzione delle risorse, mentre si chiedono uguali servizi per tutti i cittadini. L’attuale progetto, condivisibile nelle linee generali, deve sciogliere il problema del reperimento dei fondi.
€ 3,60
Dpef e legge finanziaria dopo un’altra estate calda digital Dpef e legge finanziaria dopo un’altra estate calda
Anno: 2007
Da troppi anni la procedura per governare i bilanci non si svincola dagli egoismi delle varie parti politiche. Al di là delle contingenze, quali sono le cause profonde di difficoltà ormai insostenibili? Come superarle? Alcune proposte di riforma.
€ 3,60
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.