Massimo Marcocchi
Titoli dell'autore
Gli anni del Vaticano II. Un’esperienza straordinaria
digital

Anno:
2013
Ci sembra opportuno accompagnare la serie di studi sul Concilio Vaticano II recentemente apparsi...
€ 4,00
Il 'gran disegno' di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle «Cinque piaghe della Santa Chiesa»

Anno:
1999
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, in occasione del secondo centenario della nascita di Antonio Rosmini (1797-1997), ha promosso a Milano un convegno a lui dedicato. La ricorrenza ha visto la fioritura di pubblicazioni e convegni che, per lo più, si sono occupati degli aspetti filosofici, teologici, pedagogici, politici del pensiero rosminiano. Il convegno milanese, inserendosi in questo ampio movimento di studi, si è caratterizzato come iniziativa scientifica di taglio storico e non filosofico. In particolare ha inteso colmare una lacuna: proporre, cioè, un approfondimento a più voci della celebre e importante opera rosminiana Delle cinque piaghe della Santa Chiesa. Si tratta dello scritto forse più noto e più letto tra i tanti lavori del Roveretano, anche se finora non era mai stato fatto oggetto di uno specifico convegno di studio.
Il presente volume, da una parte, analizza l’opera Delle cinque piaghe, studiandone le origini, le fonti, la struttura, la collocazione storica; dall’altra, concentra l’attenzione sulle vie della fortuna (o sfortuna) incontrata dal testo, cercando di illustrare il carattere ‘profetico’ delle proposte rosminiane ivi contenute.
In questa prospettiva, giova ricordare che, in occasione del primo centenario della morte del Roveretano (1885-1995), l’Università Cattolica, in altro contesto, assunse nei confronti di Rosmini un atteggiamento riservato. Il convegno è indice dell’evoluzione culturale e spirituale nel frattempo intervenuta.
€ 24,00
Il Concilio di Trento. Istanze di riforma e aspetti dottrinali

Anno:
1997
Il Concilio di Trento (1545-1563) ha profondamente segnato la storia del cattolicesimo moderno sul piano sia della dottrina sia della prassi pastorale. In occasione del 450° anniversario della sua apertura (1545-1995) l’Università Cattolica di Milano ha ritenuto opportuno ricordarne il significato, promuovendo un ciclo di conversazioni, in cui autorevoli studiosi hanno affrontato alcuni temi nodali della riflessione conciliare. Claudio Scarpati, dell’Università Cattolica, ha illuminato alcune istanze riformatrici presenti nella cultura italiana preconciliare; Antonio Acerbi, dell’Università Cattolica, ha analizzato la ricezione del decreto tridentino sulla giustificazione, in particolare nei catechismi; Giuseppe Alberigo, dell’Università di Bologna, ha illustrato le concezioni ecclesiologiche al Concilio di Trento e nell’età moderna. Ai tre saggi fa da cornice un’ampia introduzione di Massimo Marcocchi, dell’Università Cattolica, che colloca gli studi sul Concilio di Trento nel quadro di una tradizione iniziata dal padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Università Cattolica. Il volume fornisce un significativo contributo alla riflessione storiografica sul Tridentino, e in particolare sulla sua ricezione nel tessuto della cristianità europea.
€ 13,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
16.05.2023
La presentazione del libro di Rosnati e Iafrate
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.