Massimo Scaglioni
Titoli dell'autore
Green Is Better: Representation of Territories and Landscapes
in Italian Audiovisual Products
digital

Anno:
2022
During the last decades, media products have experienced a growing relationship with places and territories in which they are produced and set. Scripted programs as movies and TV series, above all, but more recently also unscripted TV programs, are increasingly able to make a location recognizable and strengthen its attraction and potential from different perspectives, favoring investments and employment and stimulating tourism and the discovery of cultural, environmental, or folkloristic traits of single territories...
€ 6,00
Spiritualità a puntate. Quanta fede nelle serie tv
digital

Anno:
2022
L’ultimo caso è Midnight Mass: dall’horror alla fantascienza, l’immaginario seriale contemporaneo si nutre di religioso. Un filone che viene da lontano (Lost) ed è giunto anche in Italia (The young pope/The new pope e Il miracolo). Un’analisi del fenomeno.
€ 4,00
Per il mondo della cultura choc totale o reset benefico?
digital

Anno:
2021
Cinema, teatro, musica, arte ed editoria: la pandemia ha quasi affossato un settore fondamentale per il nostro Paese ma spesso snobbato dalla politica. Cinque esperti analizzano la situazione cercando di delineare un futuro possibile a emergenza finita.
€ 4,00
Fiction, talk show e serie tv: ecco i costi e i guadagni
digital

Anno:
2020
La consueta polemica estiva sullo stipendio dei conduttori Tv (da Fazio a Conti alla Clerici) è lo spunto per qualche considerazione: produrre un’ora di fiction è in genere più costoso che produrre un’ora di intrattenimento. Alcuni esempi significativi...
€ 4,00
L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19
Epub

Anno:
2020
Nel corso delle drammatiche settimane dell’emergenza-Coronavirus la rilevanza della comunicazione e della sua gestione è appar
Gratis
L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19
Pdf

Anno:
2020
Nel corso delle drammatiche settimane dell’emergenza-Coronavirus la rilevanza della comunicazione e della sua gestione è appar
Gratis
Appassionati dissodatori. Storia e storiografia della televisione in Italia. Studi in onore di Aldo Grasso

Anno:
2019
Un omaggio al lavoro pioneristico di Aldo Grasso come storico della televisione, una raccolta aggiornata di studi su come si fa storia dei media e sui rapporti tra tv e intellettuali, insegnanti, cultura popolare, sport, politica, uno schermo accesso sulla storia d'Italia.
€ 22,00
From Distribution to Circulation Studies: Mapping Italian Films Abroad
digital

Anno:
2018
This article begins with the observation that, in the era of media convergence and abundance, the consumption of audio-visual media occurs in such a fragmentary and ‘informal’ way that to speak simply of ‘distribution’ is no longer sufficient. Though it remains relevant – as demonstrated by the continued centrality of the box office – this term implies a vertical, closed economic process which overshadows other viewing processes (institutional and non-)...
€ 6,00
Ma ha senso la via italiana al cinema di Stato?
digital

Anno:
2017
Le recenti misure del governo Gentiloni si collocano nella linea europea di sostegno all’industria audiovisiva di fronte al “rischio di americanizzazione” e in virtù del valore culturale di film e fiction. Basteranno a rilanciare un settore in crisi?
€ 4,00
Fashion-Branded Entertainment. How Italian Fashion Brands
Utilize Audiovisual Media to Tell Stories and Entertain
Audiences
digital

Anno:
2017
During the last decade, the convergence between advertising and the entertainment industry gave birth to new languages that sought to convey brand values in a more effective way. Alongside traditional advertising formats, such as TV commercials and product placement, a new and more refined form of communication has emerged, which is pointed towards storytelling and entertainment: ‘branded entertainment’. Within this context, the fashion industry is a particularly interesting area of study...
€ 6,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.