Matteo Bergamaschi
Titoli dell'autore
Il corpo di Lei. Esposizione del corporeo e dispiegamento
tecnologico a partire da Her di Spike Jonze
digital

Anno:
2016
The essay offers an analysis of body and body performances in the informatics era, based on the film Her by Spike Jonze (USA, 2013) and according to the philosophical works by Jean-Luc Nancy...
€ 6,00
Cybersumma. Contributo semiotico alla cyberteologia - Cybersumma. A semiotic contribution to Cybertheology
digital

Anno:
2014
A. Spadaro presents cybertheological studies as an attempt of thinking faith in the “net era”. Cybertheology develops the truths of faith according to the categories offered by web and digital world, in a perspective of discernment...
€ 6,00
Il soggetto in scena: sulla performatività dopo la metafisica a partire da Derrida, Artaud e Lacan - The subject on stage: performativity after the metaphysics starting from Derrida, Artaud and Lacan
digital

Anno:
2014
The essay analyses the question of performance in philosophical-anthropological terms, setting it within the framework of the “end of metaphysics”...
€ 6,00
Il fine sottratto. Sull’‘‘ontologia drammatica’’ di H.U. von Balthasar - The “Dramatic ontology” of H.U. von Balthasar
digital

Anno:
2013
RIASSUNTO Il saggio svolge un’analisi della categoria di dramma in von Balthasar, soffermandosi sulla struttura drammatica della sua ermeneutica; la ricerca verte pertanto sui concetti di libertà finita e infinita, definendone l’architettura concettuale, la cui origine risale al dibattito cattolico sulla relazione tra natura e grazia. I paradigmi teorici sono la teologia cattolica e la concezione ontologica dinamica di Balthasar. Si afferma così che l’origine della concettualità drammatica dell’autore sia da ravvisare nella dottrina del rapporto tra natura e grazia, elaborata nella monografia dedicata a Karl Barth, ricostruendo la logica di Teodrammatica fino al confronto con il teologo evangelico. La dottrina dell’incontro delle libertà, che ha come fondamento la relazione tra natura e grazia, risveglia nel dibattito teologico contemporaneo il nocciolo intimamente drammatico del cristianesimo. Il saggio non ricostruisce la concettualità drammatica balthasariana a partire dall’antropologia filosofica o teologica, come per lo più avviene, ma esaminandone il radicamento in una cruciale questione teologica, e ha modo di illuminare il rapporto tra Chiesa e teatro non attraverso la ricostruzione storiografica, bensì dal punto di vista della struttura formale, ontologica. SUMMARY The essay analyzes the category of drama in von Balthasar, in particular the dramatic structure of his hermeneutic; it studies the concepts of finite and infinite freedom, defining their conceptual architecture, which depends on the catholic debate about grace and nature. The paradigms are the catholic doctrine and the dynamic ontology of Balthasar. The origin of his dramatic categories, reconstructing the logic of Theo-Drama, is the doctrine of the relationship between nature and grace, elaborated in the monograph about Karl Barth. The doctrine of the encounter of freedoms, based on the relationship between nature and grace, awakens in the contemporary theological debate the dramatic core of Revelation. The essay does not reconstruct the dramatic conceptuality through philosophical or theological anthropology, but through a crucial theological question; it lights the relationship between Church and theatre following a formal, ontological point of view, avoiding the historiographical reconstruction.
€ 6,00
Essere rinoceronti, ovvero l’identità abissale. Riflessioni sull’identità a partire da un’opera di E. Ionesco
digital

Anno:
2012
RIASSUNTO
Il saggio tratta della dinamica identitaria che il soggetto umano dispiega nei processi di «totalitarizzazione»
tanto politica che economica. Attraverso il confronto con l’opera Il rinoceronte di E. Ionesco, si esamina lo
statuto del soggetto coinvolto nella ‘totalitarizzazione’, sia da un punto di vista storico (H. Arendt) che da un
punto di vista psicanalitico (J. Lacan e M. Recalcati), intrecciando l ‘analisi teorica con riferimenti letterari
(G. Orwell e W. Golding). Che cosa c ‘è in gioco per il soggetto in una simile dinamica? Perché il soggetto
sembra attratto dall’inquietante possibilità di ‘essere rinoceronte’?
SUMMARY
This essays discusses about the dynamics of identity which the human subject deploys in ‘totalizing’ political
and economical processes. Through a comparison with the work Il rinoceronte by E. Ionesco, the status of a
‘totalizing’ subject is analyzed, both from a historical, (H. Arendt) and from a psychoanalytic point of view
(J. Lacan and M. Recalcati), interspersing the theoretic analysis with literary references (G. Orwell e W. Golding).
What is at stake for the subject in a similar dynamic? Why does the subject seem to be attracted by the
disturbing possibility of ‘being a rhino’?
€ 6,00
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.