Libri di Matteo Corti - libri Vita e Pensiero

Matteo Corti

Matteo Corti
autore
Vita e Pensiero

Matteo Corti è professore ordinario di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano. Ha conseguito il Master in European Industrial Relations (MAEIR) presso la Business School dell’Università di Warwick. È autore di due monografie e di numerose pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e diritto sindacale.

Condividi:

Titoli dell'autore

Il Pilastro europeo dei diritti sociali e il rilancio della politica sociale dell'UE Il Pilastro europeo dei diritti sociali e il rilancio della politica sociale dell'UE
Anno: 2022
Il volume offre un quadro aggiornato degli sviluppi della politica sociale europea a quattro anni dalla solenne proclamazione a Göteborg del Pilastro europeo dei diritti sociali.
€ 22,00
Tendenza e lavoro in Germania e Italia. Le sfide dell’ordinamento europeo digital Tendenza e lavoro in Germania e Italia. Le sfide
dell’ordinamento europeo
Anno: 2021
The article deals with employment relationships in ideologically oriented organisations, with particular attention to religiously oriented ones. The author, taking the cue from a book of Francesco Santoni on this theme, written in 1983, points out continuity and distances in the present scholar debate and case-law. In the first part, after a description of the German experience, the article focuses upon some milestone decisions of the European Court of Human Rights and of the European Court of Justice...
€ 6,00
Il lavoro nelle Carte internazionali Il lavoro nelle Carte internazionali
Anno: 2016
Il volume si interroga sui principali strumenti europei e internazionali di protezione dei diritti dei lavoratori, soppesandone l’impatto e l’utilità per frenare e correggere gli eccessi antisociali delle politiche contro la crisi e dell’integrazione dei mercati mondiali.
€ 30,00
La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l'esperienza comparata La partecipazione dei lavoratori - La cornice europea e l'esperienza comparata
Anno: 2012
Il volume affronta un tema, quello della partecipazione dei lavoratori, ora ritornato di prepotente attualità a seguito della delega contenuta nell’art. 4, comma 62 della legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd. legge Monti-Fornero), la cui decretazione attuativa offrirà alle parti sociali la possibilità di sperimentare nelle singole imprese forme partecipative che spaziano dall’azionariato dei dipendenti alla cogestione ‘alla tedesca’. A fronte dei nuovi scenari che si vanno profilando nel diritto interno, il saggio si concentra sulla cornice europea e comparata: dopo aver dato conto dell’evoluzione delle idee partecipative dagli albori ottocenteschi sino all’attuale crisi economico-finanziaria, l’autore conduce una serrata analisi giuridica della legislazione dell’UE in materia di coinvolgimento dei lavoratori e partecipazione alla gestione delle imprese, per soffermarsi, poi, sugli ordinamenti di cinque Paesi europei che hanno edificato, pur con sensibilità talora assai diverse, una regolazione ambiziosa della materia (Germania, Olanda, Francia, Svezia e Danimarca). Il lavoro si chiude tratteggiando un’ipotesi di inquadramento sistematico dei diritti di coinvolgimento dei lavoratori, anche alla luce delle riflessioni che economisti e sociologi dell’economia propongono ai cultori del diritto del lavoro. L’autore invita il legislatore italiano a muoversi con maggiore decisione sulla strada intrapresa: la partecipazione alla gestione delle imprese non è solo un imperativo democratico, ma anche un vincolo benefico che può giovare alla competitività e allo sviluppo dell’economia italiana.
€ 30,00
Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138 Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro - Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138
Anno: 2012
Questo libro raccoglie gli scritti richiesti agli Autori subito dopo gli accordi e le novità legislative del 2011 nell’ambito del dibattito che ne è scaturito.
€ 13,00
Onnicomprensività della retribuzione e istituti retributivi indiretti a trent’anni dall’intervento delle Sezioni Unite digital Onnicomprensività della retribuzione e istituti retributivi indiretti a trent’anni dall’intervento delle Sezioni Unite
Anno: 2010
ABSTRACT: The article deals with the concept of wage in the Italian legal order. About thirty years ago a number of decisions of the «Cassazione a Sezioni Unite», the Italian supreme Tribunal, strengthened the role of collective agreements in the defi nition of the wage structure: according to the Cassazione social partners enjoy a great freedom in the defi nition of the basis for the calculation of wage components even when the right to these components is attributed to the employee by statutory law, as it is the case, e.g., for the wage in the events of vocation. The author analyses the contribution of the jurisprudence and the scholars since the mentioned decisions of the Cassazione. In the conclusions the author suggests that the jurisprudential orientation inaugurated by the Sezioni Unite has gone basically in the right direction, even if, in some respects, too far. KEY WORDS: Wage, wage notion, wage structure, wage components, pay in the event of vocation, pay in the event of festivity, severance pay. SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. La qualificazione degli emolumenti corrisposti dal datore di lavoro: l’onnicomprensività (onniretributività) della retribuzione-corrispettivo – 3. Dall’onnicomprensività della retribuzione-parametro alla sovranità dell’autonomia collettiva sulla composizione della retribuzione – 4. Principio di onnicomprensività e istituti retributivi indiretti di fonte legale per i quali manca una defi nizione della retribuzione-parametro: il trattamento retributivo in caso di ferie, malattia, infortunio, congedo di maternità, congedo matrimoniale, permessi sindacali – 5. Principio di onnicomprensività e istituti retributivi indiretti di fonte legale per i quali esiste una definizione della retribuzione-parametro: il trattamento retributivo durante le festività, il TFR e l’indennità sostitutiva del preavviso – 6. Principio di onnicomprensività e istituti di retribuzione indiretta di fonte contrattuale collettiva: le mensilità aggiuntive – 7. Considerazioni conclusive: c’è ancora spazio per il principio di onnicomprensività della retribuzione?
€ 6,00
 

News

04.10.2023
Caio e Soldavini presentano Digitalizzazione
Lunedì 9 ottobre, la presentazione a Milano di "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano".
03.10.2023
Raffaele Cantone: la presentazione a Napoli
La presentazione di "Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità", il 20 ottobre alla Feltrinelli di piazza dei Martiri.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.