Matteo Moscatelli
Libri dell'autore
L’impatto familiare delle politiche
del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia:
le famiglie chiedono sussidiarietà?
novitàdigital

Anno:
2021
The emergency caused by the Covid-19 pandemic has led the Italian government to run the risk of strengthening the still too-widespread welfare regime that delegates to families the answers to social needs, taking for granted their willingness to do so. Through data from the first wave of a longitudinal research project entitled “The family at the time of Covid-19” (N = 2985), it has been possible to highlight a certain disagreement on the capacity of the government to support families effectively during the most critical period of the pandemic in Italy (March-April 2020), despite entrusting them with several crucial tasks and functions...
€ 6,00
Le strade del welfare. Sintesi delle principali proposte
di riforma
digital

formato:
Articolo
| POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - 2015 - 1


Anno:
2015
€ 6,00
Il centro polifunzionale per anziani “Albinea Insieme Casa
Cervi Luigi”: partnership, qualità relazionale e azionariato
popolare per “costruire” il welfare cittadino
digital

formato:
Articolo
| POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - 2014 - 1


Anno:
2014
The paper reports the results of a case study conducted on the project “Albinea Insieme Casa Cervi Luigi”, a multi-purpose center for the elders in Emilia-Romagna. It is an interesting experience, created in partnership between the Municipality and the Parish of Albinea, which sees the direct involvement of citizens through a specific type of popular shareholding...
€ 6,00
La valutazione della qualità relazionale . Come cambiano le organizzazioni che investono sulle relazioni

Anno:
2013
Quale approccio valutativo è in grado di
cogliere in modo più pertinente la qualità dei
servizi alla persona e alla famiglia? Come possono
i processi valutativi aiutare le organizzazioni
a riflettere sui servizi che realizzano?
Qual è il ruolo della valutazione in un welfare
relazionale e sussidiario? Sono questi alcuni
dei temi affrontati nel volume. La prima parte,
attraverso un’analisi della letteratura nazionale
e internazionale, descrive l’approccio relazionale
riflessivo alla valutazione e le dimensioni
critiche che esso individua. La seconda
parte prende in considerazione alcune delle
applicazioni dell’approccio e i risultati emersi
da cinque recenti ricerche valutative, nelle
quali la valutazione è diventata strumento di
apprendimento organizzativo per sviluppare
cultura, competenza, confronto, riflessività e
qualità sociale del welfare.
€ 16,00
Buone pratiche relazionali nei consultori lombardi. Casa studies su progetti e interventi per e con le famiglie

Anno:
2013
I «Quaderni del Centro Famiglia» costituiscono
una collana di pubblicazioni,
promossa dal Centro di Ateneo Studi e
Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore di
Milano, che presenta, con una finalità
operativa, metodologie e strumenti di
ricerca e intervento nel lavoro con e per
le famiglie. Il Centro Famiglia, che opera
dal 1976, si occupa di ricerca scientifica
sulla famiglia in ambito interdisciplinare
e promuove iniziative di formazione a
vario livello. Gli studiosi che ne fanno
parte si riconoscono in una specifica
prospettiva relazionale di comprensione
della famiglia intesa come luogo costitutivo
del legame tra generi, generazioni e
stirpi. A essa è attribuito lo statuto di
‘soggetto societario’, protagonista attivo
nella costruzione dell'identità personale,
dell'azione educativa e delle politiche
sociali. L’operato dei consultori familiari si confronta
con l’aumentata complessità dei
bisogni portati dalle famiglie e con i continui
mutamenti organizzativi e strutturali
dei servizi ad esse dedicati.
A fronte di tali dinamiche, quale può
essere considerato, oggi, lo specifico del
servizio consultoriale e quali le buone
pratiche da esso realizzate? Il presente
volume cerca di rispondere a queste
domande analizzando undici esperienze
realizzate in diversi consultori del territorio
lombardo e mettendo in evidenza le
azioni, i progetti, le modalità di presa in
carico che possono rappresentare buoni
esempi da replicare. In particolare il lavoro
di analisi si è posto l’obiettivo di differenziare
le buone pratiche in base al loro
grado di personalizzazione e familiarizzazione,
cioè alla capacità/consapevolezza
del servizio di promuovere la dimensione
relazionale e familiare degli interventi.
€ 15,00
Lavorare in rete per l'integrazione e la coesione sociale in un territorio: analisi di una buona pratica
digital

formato:
Articolo
| POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - 2010 - 1


Anno:
2010
€ 6,00
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.