Matteo Stefanelli
Titoli dell'autore
Arte, cinema, libri e tv: la nuova vita del fumetto
digital

Anno:
2018
Erede di una grande tradizione, in Italia continua a vivere una notevole stagione creativa. Con la crisi delle edicole, ora si assiste al fenomeno della librarizzazione. Fino ad arrivare al premio Strega. Col pericolo della normalizzazione.
€ 4,00
Autocartografie. Elementi di teoria del fumetto auto(bio)grafico
digital

Anno:
2012
RIASSUNTO
A partire dagli anni Settanta, le forme della narrazione autobiografica si sono progressivamente diffuse nel
fumetto assumendo un ruolo centrale, ovvero costituendo una delle forze che hanno maggiormente ridefinito
la nuova percezione sociale – come campo di intensa riflessione letteraria e artistica – di questo medium.
La ragione di cui questo intervento prova a dare conto è che la scrittura autografica, ovvero l’intreccio fra
autonarrazione, autorappresentazione ed esplorazione (grafica) del sé, ha mostrato un’inedita capacità di risonanza
con lo statuto espressivo del mezzo, incidendo al contempo su tre dimensioni: editoriale, linguistica, e
cognitivo/percettiva. Ripercorrendo alcune delle opere più note e influenti nella genealogia del graphic novel
autobiografico – da Binky Brown di Justin Green a Journal di Fabrice Neaud – il saggio mette a fuoco due
delle questioni teoriche sollevate da questo filone: la stretta relazione tra frammentarietà dell’autorappresentazione
identitaria e frammentazione dei codici linguistici; e la profondità del rapporto fra disegno, corpo e
scrittura del sé.
SUMMARY
Since the 70s, many forms of autobiographical narration have gradually spread with comics, assuming a central
role, or rather constituting one of the forces that have redefined the new social perception – as a field of
intense literacy and artistic reflection – of this medium. The main reason, as accounted in this article, is that the
autographic writing, or the interaction between self-narration, self representation and (graphic) exploration of
the self, has shown an unprecedented ability to resonate with the cultural status of this medium, impacting at
the same time on three different dimensions: editorial, linguistic, and cognitive/perceptive. Considering some
of the most famous and influential works in the genealogy of the autobiographical graphic novel – from Binky
Brown by Justin Green to Journal by Fabrice Neaud – this essay focuses on two among the main theoretical
issues raised by this trend: the close relationship between the fragmentation of identity self-representation
and the fragmentation of linguistic codes, and the deep relationship between drawing, body and self-writing.
€ 6,00
Pubblicità fuori casa, ancoraggio del consumo. Per un’analisi della comunicazione ‘out-of-home’, fra testo e contesto
digital

Anno:
2006
An aspect of great interest offered to the media scholars by the so called out-of-home advertising offers, is its paradoxical cultural statute. On one side it is a primary promotional form, a protagonist of the advertising forms since its origins; thus an elusive form, the semantic boundaries of which seem to fringe in a myriad of practices not easy to textualize and/or not simplistically ‘advertising’, and which institutional policies seem to swing in an ambiguous zone between media and urban planning, environmental policies and street culture, media and non-media. To investigate out-of-home communication, it is necessary to seize the complexity of the interlacement between urban and advertising dimensions, communication and mobility processes, fruit of the intricate nature of the modernization phenomena which generated the town-form, and which arranged the symbolic and material exchanges diffused and institutionalized by the culture industry. Starting from this perspective, an out-of-home reading is proposed, together with a focus on the most relevant dimensions issued from the literature concerning the relationship among urban spaces, between consumptions and images and from a research lead by the Osservatorio sulla Comunicazione.
€ 6,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
16.05.2023
La presentazione del libro di Rosnati e Iafrate
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.