Libri di Maurizio Ambrosini - libri Vita e Pensiero

Maurizio Ambrosini

Maurizio Ambrosini
autore
Vita e Pensiero
Maurizio Ambrosini è docente di Sociologia delle migrazioni nell’Università degli Studi di Milano. Insegna da diversi anni nell’università di Nizza e dal 2019 nella sede italiana della Stanford University. È responsabile scientifico del Centro studi Medì (Migrazioni nel Mediterraneo) di Genova, dove dirige la rivista «Mondi migranti» e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. Collabora con «Avvenire» e con lavoce.info. Da luglio 2017 fa parte del CNEL, dove è responsabile dell’organismo di coordinamento delle politiche per l’integrazione dei cittadini stranieri.
Condividi:

Titoli dell'autore

Cittadinanza e immigrazione fra tensioni e intrecci digital Cittadinanza e immigrazione fra tensioni e intrecci
Anno: 2021
L’affermazione dei diritti umani universali dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, con la stipula di una serie di convenzioni internazionali, ha reso meno evidente la separazione tra cittadini e immigrati. Ma molti problemi restano irrisolti.
€ 4,00
Altri cittadini. Gli immigrati nei percorsi della cittadinanza Altri cittadini - Gli immigrati nei percorsi della cittadinanza
Anno: 2020
La cittadinanza è un istituto fondamentale dei sistemi democratici, ma ha da sempre un duplice volto: include chi la possiede, attribuendogli vari diritti, ma esclude in linea di principio chi ne è privo.
€ 14,00
Altri cittadini. Gli immigrati nei percorsi della cittadinanza Epub Altri cittadini - Gli immigrati nei percorsi della cittadinanza
Anno: 2020
La cittadinanza è un istituto fondamentale dei sistemi democratici, ma ha da sempre un duplice volto: include chi la possie
€ 9,99
Altri cittadini. Gli immigrati nei percorsi della cittadinanza Pdf Altri cittadini - Gli immigrati nei percorsi della cittadinanza
Anno: 2020
La cittadinanza è un istituto fondamentale dei sistemi democratici, ma ha da sempre un duplice volto: include chi la possie
€ 9,99
Il volto italiano del Dio dei migranti digital Il volto italiano del Dio dei migranti
Anno: 2019
Il pluralismo religioso è un dato di fatto in Italia dovuto all’immigrazione. Su 5,3 milioni, contrariamente a quanto si crede, la presenza dell’islam corrisponde a 1,7 milioni. Il fenomeno rilevante degli ortodossi (1,5 milioni) e delle altre religioni.
€ 4,00
L’immigrazione oltre Lampedusa. I dati e il senso comune digital L’immigrazione oltre Lampedusa. I dati e il senso comune
Anno: 2017
Per parlare di immigrati, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. L’articolo di Maurizio Ambrosini (docente di Sociologia dei processi economici presso l’Università degli Studi di Milano) si propone in prima battuta di precisare questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare, combinando nazionalità straniera e povertà almeno presunta...
€ 3,60
Gli artigiani del futuro. Da un progetto di ricerca a un percorso formativo Gli artigiani del futuro - Da un progetto di ricerca a un percorso formativo
Anno: 1999
L'imprenditoria artigiana rimane un fattore molto vitale del sistema economico italiano, trovando nei modelli produttivi emergenti (il cosiddetto 'post?fordismo') nuove opportunità di sviluppo. Poco però si sa delle ragioni che inducono ogni anno decine di migliaia di lavoratori a scegliere la strada della micro?imprenditorialità artigiana, delle risorse che li sorreggono, delle difficoltà che incontrano, delle domande che esprimono. La ricerca qui presentata, svolta da una équipe del Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano su incarico del Ministero dell'Industria, Direzione generale dell'artigianato, tenta per la prima volta di esplorare questi temi, attraverso un'indagine su un campione rappresentativo di mille giovani artigiani di tutta Italia. I risultati non solo confermano le differenze territoriali e settoriali che caratterizzano il mondo dell'imprenditoria artigiana, ma mostrano anche tratti inattesi: l'importanza dell'istruzione, la vitalità dell'imprenditoria familiare, l'emergere di un volto femminile dell'artigianato. La seconda parte del volume presenta poi un itinerario formativo mirante a sviluppare le capacità imprenditoriali dei giovani artigiani, sperimentato nel corso del progetto a Milano, Roma e Napoli.
€ 15,49
Giovani di periferia. Un'indagine in tre quartieri della metropoli milanese Giovani di periferia - Un'indagine in tre quartieri della metropoli milanese
Anno: 1997
Il problema della marginalità giovanile nelle periferie delle metropoli si va profilando come una delle grandi questioni sociali di fine secolo. Le dinamiche dei sistemi economico-produttivi stanno sgretolando i rapporti sociali costituiti intorno alle grandi fabbriche, con le loro occupazioni operaie tutelate e garantite, in grado di distribuire sicurezza, benessere, crescente accesso ai consumi. Le nuove imprese, piccole e flessibili, per i giovani delle periferie significano soprattutto precarietà, insicurezza, «cattivi lavori». Marginalità, disorientamento, assenza di prospettive e, per alcuni, aggregazioni e comportamenti devianti, sono l’esito visibile di questi processi. Ma della condizione, dei percorsi, delle esperienze di socializzazione, della faticosa ricerca di occupazione dei giovani di periferia in realtà si sa poco. La Fondazione Moneta ha voluto contribuire a colmare qualche lacuna, promuovendo la ricerca qui presentata in collaborazione con il Centro Sociale Ambrosiano. Sono stati così studiati tre quartieri periferici a rischio della metropoli milanese: uno ai margini del territorio urbano; uno nell’immediato hinterland; uno ubicato nel territorio della provincia. In queste aree sono state raccolte le storie di 83 giovani, analizzate e commentate nel presente volume. Tra i principali spunti di riflessione offerti dalla ricerca, vale la pena di sottolineare il prolungamento dei percorsi di inserimento lavorativo, la diffusione di lavori precari e irregolari frammisti alla disoccupazione vera e propria, le ambivalenze della protezione offerta ai giovani dalle famiglie d’origine, il rapporto con le forme di socializzazione riscontrabili negli ambienti giovanili di periferia. Dall’analisi derivano poi tre piste di intervento sociale: il rafforzamento delle iniziative di informazione, orientamento, aggregazione; il rilancio di attività di formazione professionale mirate rispetto alle caratteristiche di queste fasce giovanili; il ricorso alla cooperazione sociale.
€ 13,43
 

News

25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.