Mauro Magatti
Libri dell'autore
Il Covid-19 e i guai della globalizzazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Il terzo shock mondiale che ha sconvolto le economie negli ultimi vent’anni ha messo in discussione lo stato del capitalismo. Le troppe disuguaglianze che sono esplose e il nuovo ruolo della politica per far fronte alla crisi. Una nuova solidarietà è più che necessaria.
€ 4,00
Se l'Europa rimane senza spirito e cuore
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 4


Anno:
2018
«Specialisti senza spirito ed edonisti senza cuore»: così Max Weber definiva gli «ultimi uomini». Attraverso la sua lezione, e quella di Simmel e Guardini, è possibile sfuggire all’autoannichilimento in cui rischia di finire risucchiato il Vecchio Continente.
€ 4,00
Vantaggi e svantaggi della total job society
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 6


Anno:
2017
La robotizzazione del lavoro e della società impone una nuova immaginazione sociologica del nostro stare insieme, per evitare che un’opportunità si trasformi in un dramma sociale. La lezione di Amazon e il pericolo di un nuovo Panopticon.
€ 4,00
Europa e migranti: il ruolo della società civile
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 4


Anno:
2016
Per il Vecchio Continente la crisi migratoria è il terreno di gioco su cui si forgerà la sua identità futura. Per questo non è possibile affrontarla solo col criterio dell’emergenza. Senza una società civile europea non nascerà una vera unione politica.
€ 4,00
Il paradosso dell’eredità weberiana
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2016 - 1


Anno:
2016
€ 6,00
Ecologia umana. L’essere umano è relazione
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2015 - 7-8


Anno:
2015
€ 3,60
The ‘‘new political ecology’’ approach
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI 2015 - 1


Anno:
2015
This article illustrates the ‘‘new political ecology’’ approach articulating a new development paradigm, notably for the post-crisis Western democracies...
€ 6,00
L'infarto dell'economia mondiale
Pdf

Anno:
2014
Wall Street, settembre 2008: il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers segna l’inizio della grande crisi che in quest
€ 6,99
L'infarto dell'economia mondiale
Epub

Anno:
2014
Wall Street, settembre 2008: il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers segna l’inizio della grande crisi che in quest
€ 6,99
L'infarto dell'economia mondiale

Anno:
2014
Wall Street, settembre 2008: il fallimento della banca Lehman Brothers segna l’inizio della grande crisi, un infarto del cuore del sistema finanziario mondiale. Occorre allora cambiare le cattive pratiche comportamentali e rimettere in salute l'economia
€ 10,00
Le democrazie nel XXI secolo. Dal potere alla potenza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 2


Anno:
2013
Come nel mito di Sisifo, i moderni Paesi democratici cercano
di ordinare le relazioni sociali con la legge, ma nel contempo,
sotto il peso della tecnica, della finanza e dell’individualismo,
spesso travalicano quello stesso ordine che tentano di costruire.
€ 3,60
Sulla crisi (spirituale) dell'Occidente neo-materialista
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2012 - 3


Anno:
2012
L’articolo di Mauro Magatti (preside della facoltà di Sociologia
dell’Università Cattolica e membro della Redazione) propone una
lettura originale e persuasiva della drammatica crisi che l’Occidente sta vivendo, sotto la spinta del nichilismo tecno-capitalista. Negli
ultimi trent’anni esso ha in modo sempre più veloce caratterizzato
la nostra società in senso materiale, quantitativo, individualistico e
acquisitivo. Al cuore della sua visione del mondo sta una sofi sticata
concezione neo-materialista, che ha trovato un clamoroso riscontro
pratico e un vettore formidabile in quella realtà virtuale che si è diffusamente insediata in noi attraverso i nuovi media. La crisi odierna,
afferma Magatti, non è semplicemente economica, ma è piuttosto
una crisi di senso, una crisi spirituale. Il suo superamento esige che
sia ripensato in radice il fondamento della vita, riconoscendo il primato della sua «eccedenza spirituale e qualitativa, espressiva e relazionale».
€ 6,00
Tornare a crescere? È una questione di spirito
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 4


Anno:
2011
La crisi europea, e soprattutto italiana, non è solo economica,
bensì demografica, politica e, per molti aspetti, civile. Raggiunto
il benessere, è come se non si riuscisse più a pensare il futuro.
Ma la vera “benzina” dello sviluppo è di tipo spirituale.
€ 3,60
Dal Vecchio Continente uno slancio per rinascere
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 5


Anno:
2010
Le difficoltà dell’Europa sono evidenti; meno le possibili soluzioni per una ripresa. Occorre ridurre il peso degli Stati e ripensare un’identità adatta al contesto globale, contro le tendenze
nichilistiche del capitalismo del XXI secolo.
€ 3,60
Il futuro richiede un altro modello di sviluppo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 3


Anno:
2009
Dopo l’epoca del capitalismo societario e, poi, tecno-nichilista,
in cui centrale è stato un mercato sganciato da scopi sociali,
questa crisi indica il venir meno del rapporto con il reale. Serve
una nuova forma di transizione fra individuo e istituzione.
€ 3,60
Una nuova questione antropologica
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2008 - 1


Anno:
2008
Il compito del sociologo è come quello della sentinella, cioè quello di chi viene mandato in avanscoperta a cercare, a esplorare e sondare un nuovo territorio. È un ruolo oggi particolarmente prezioso, in una situazione sociale segnata da rapidi cambiamenti; per questo abbiamo proposto una breve intervista a Mauro Magatti, preside della Facoltà di sociologia dell’Università Cattolica di Milano, che permettesse di illustrare in poche pagine alcuni importanti elementi dello sfondo culturale che quotidianamente incontra oggi la progettazione pastorale. Gli abbiamo chiesto, in particolare, di illustrare le nuove, fondamentali, linee evolutive che percorrono la società contemporanea rendendola spesso estranea e ostica a un’azione pastorale che fino a un recente passato aveva ben funzionato. Le risposte, chiare e ricche di esemplificazioni, non rappresentano solo un utile strumento di aggiornamento, ma anche un invito a riflettere su quali siano oggi le reali priorità d’azione in un mondo nel quale la tecnica sta ridisegnando il profilo antropologico delle nuove generazioni e creando inedite forme di povertà.
€ 4,00
Cultura della sicurezza tra rigore e perdono, a cura di Matteo Bellati
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 6


Anno:
2007
Sicurezza come difesa della libertà nello spazio pubblico e percezione di un futuro stabile. Accoglienza dell'altro e riconoscimento delle differenze, nel rispetto di una legislazione comune. La necessità di superare le politiche dell'emergenza.
€ 3,60
Stati di negazione: viaggio, a piedi, nelle periferie italiane
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 6


Anno:
2005
Dopo il caso delle banlieues francesi, due studiosi raccontano in
anteprima il loro viaggio nei quartieri popolari italiani. Concentrati
di problemi sociali, le periferie rappresentano un laboratorio
per sperimentare nuove forme di ricomposizione sociale.
€ 3,60
I giovani e la fede: non solo happening
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 4


Anno:
2005
La partecipazione religiosa non può essere considerata un
semplice fatto folkloristico. È il segno che prima, e più di altri,
i ragazzi hanno preso atto dell’incapacità delle sfere secolari
di contribuire alla produzione del senso esistenziale.
€ 3,60
La domanda di identità in una società multiculturale
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2005
The rapid processes of globalisation tend to redesign the outlines of contemporary societies, making them less homogenous and closed than in the past. Initially, the chapter takes into consideration the modern age as the period in which the concept of identity has started to gain relevance, especially since the birth of the state-nation and its corresponding social space. Reference to such an historical experience allows a better understanding of the explosion of the quest for identity in our contemporary age. Attention is then focused on some problematical questions, which have provoked different answers, concerning individual freedom and the wish of community. In the first case, it is explained how individualisation and subjectivity, coming together with the changed social frame, could generate deep anti-social impulses. In the second case, analysis is focused on the emergence of a number of particular solidarities, connected with given cultural visions of identity. Such visions have regained position through the retrieval of the ethnical resource, a container to which needs, questions, and expectations are oriented.
€ 6,00
I ceti popolari in Italia tra angoscia e conservazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 1


Anno:
2005
Una ricerca nazionale ha studiato il gruppo sociale che sta sostituendo la classe operaia. L’assenza di una consapevolezza intorno a una “comunità di destino” genera paura del futuro, riduce la volontà di conflitto e, soprattutto, interroga la politica.
€ 3,60
Terzo settore, è finita l'era della fantasia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2004 - 5


Anno:
2004
€ 4,00
Istruzioni per l'uso della "società civile"
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 4


Anno:
2003
€ 4,00
Una nuova condizione umana

Anno:
2003
Zygmunt Bauman è uno dei massimi interpreti del nostro tempo
€ 14,00
Persona e mutamento sociale. La «globalizzazione» cambia davvero qualcosa?
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2002 - 4


Anno:
09/2002
€ 6,00
Innovare in un'epoca di mutamento. Alcune riflessioni a partire dal confronto sull'art. 18
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2002 - 3


Anno:
2002
€ 4,00
Globalizzazione ed esperienza soggettiva nel XXI secolo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2001 - 5


Anno:
2001
€ 4,00
Sui paradossi della società civile. Il caso italiano
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2000 - 3


Anno:
07/2000
€ 6,00
Oltre la società atomizzata: individualizzazione e razionalizzazione nell'età contemporanea
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2000 - 4


Anno:
01/2000
€ 6,00
Responsabilità e agire economico. Una pista di lavoro
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1999 - 4


Anno:
01/1999
€ 6,00
Il principio di sussidiarietà in un'epoca di cambiamento
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1999 - 3


Anno:
1999
€ 4,00
Il regno di Behemot. Corruzione e società complessa
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1997 - 3


Anno:
1997
€ 4,00
Mutamento sociale e differenziazione dell'universalismo
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1996 - 1


Anno:
01/1996
€ 6,00
Libertà, disciplinamento, appartenenza: sulla persistente ambivalenza della modernità
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1995 - 1


Anno:
01/1995
€ 6,00
Forme della comparazione e teoria sociale
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1991 - 2


Anno:
04/1991
€ 6,00
Dalla Scuola di Chicago all'ordine negoziato. Azione e ordine sociale in prospettiva interazionista
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1989 - 3


Anno:
07/1989
€ 6,00
L'utopia della società di mercato: la sfida di Karl Polanyi
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1989 - 1


Anno:
01/1989
€ 6,00
Continuità e cambiamento: l'analisi di J. Schumpeter
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1987 - 2


Anno:
04/1987
€ 6,00
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.