Michel de Certeau
Titoli dell'autore
La debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo

Anno:
2020
In questi testi, scritti tra il 1964 e il 1993, Michel de Certeau delinea un itinerario appassionato alla ricerca di un modo nuovo di pensare e di vivere la singolarità dell’opzione cristiana.
€ 22,00
La debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo
Pdf

Anno:
2020
In questi testi, scritti tra il 1964 e il 1993, il grande studioso francese, instancabile ‘viaggiatore’ di differenti mondi i
€ 14,99
La debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo
Epub

Anno:
2020
In questi testi, scritti tra il 1964 e il 1993, il grande studioso francese, instancabile ‘viaggiatore’ di differenti mondi i
€ 14,99
Come un ladro
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2010 - 10


Anno:
2010
Viene qui riprodotto l’ultimo capitolo del libro di Michel de Certeau
(1925-1986), Lo straniero o l’unione nella differenza (pref. di P. Sequeri,
Vita e Pensiero 2010). L’opera del grande gesuita francese, originariamente
pubblicata più di quarant’anni fa, non mostra i segni del
tempo.Al contrario, in un’epoca di identità autoreferenziali, e perciò
stesso sterili e conflittuali, l’insegnamento di de Certeau risuona singolarmente
attuale, sotto il duplice, indisgiungibile profilo antropologico
e religioso. Il Dio cristiano si mostra come uno ‘straniero’, un
altro che, al modo di un ladro, irrompe destabilizzando la logorata
consuetudine a cui la religione praticata dagli uomini l’aveva confinato.
Ma è proprio così che avviene l’inaspettato incontro con la
presenza di Dio: «Una verità interiore appare solo con l’irruzione di
un altro. Perchè si desti e si riveli, occorre sempre l’indiscrezione
dello straniero o l’urto di una sorpresa. Bisogna essere sorpresi per
diventare veri».
€ 4,00
Lo straniero o l'unione nella differenza

Anno:
2010
Proposto per la prima volta in traduzione italiana, questo testo di Michel de Certeau venne pubblicato in Francia nell'autunno
€ 18,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.