fbevnts Libri di Michele Corsi - libri Vita e Pensiero

Michele Corsi

Michele Corsi
autore
Vita e Pensiero
Michele Corsi (Bari 1949) è professore ordinario di Pedagogia generale e preside della Facoltà di Scienze della Formazione nell’Università degli Studi di Macerata. Psicologo e psicoterapeuta, si occupa prevalentemente di epistemologia pedagogica e di problematiche educative nella famiglia, nella scuola e nei servizi socio-educativi. 
Condividi:

Titoli dell'autore

La mediazione familiare. Problemi, prospettive, esperienze La mediazione familiare - Problemi, prospettive, esperienze
Anno: 2007
Il continuo aumento delle separazioni e dei divorzi, soprattutto negli USA e nei paesi occidentali industrialmente avanzati, insieme ai differenti problemi connessi a tale fenomeno, hanno favorito la nascita della mediazione familiare: un servizio sorto a sostegno dei genitori che hanno deciso di separarsi, e conseguentemente dei loro figli, affinché la separazione venga affrontata nel segno della responsabilità parentale, anche nell’assenza storica e funzionale della coppia coniugale. Due gli obbiettivi perseguiti in questo volume: definire il tema della mediazione familiare nella prospettiva teorico-pratica e operarne pure una rilettura pedagogica, a motivo della sua significativa valenza educativa. A completamento dell’analisi: la proposta di giungere, particolarmente in Italia, a una sorta di patto federativo tra consultori familiari e centri di mediazione familiare, allargato anche ad altri organismi di cura e di intervento, pure culturali, in uno stringente lavoro di rete e in una corretta sinergia istituzionale a favore della persona, della coppia e della famiglia.
€ 13,00
Professione educatori/ formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche Professione educatori/ formatori - Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche
Anno: 2005
Grazie all’apporto di taluni tra i maggiori specialisti e studiosi italiani nell’area pedagogica e delle scienze della formazione, questo volume intende fare il punto sulle nuove esigenze educative e formative legate all’evoluzione sociale, economica e culturale del nostro Paese, verificando le possibili risposte del sistema universitario nazionale, in termini di definizione e di promozione di nuove professionalità.
€ 20,00
Presentazione digital Presentazione
Anno: 2004
€ 6,00
L' educazione alla democrazia tra passato e presente L' educazione alla democrazia tra passato e presente
Anno: 2004
Il presente volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare sul tema di grande attualità dell’educazione alla democrazia. Esso illustra il complesso percorso che, dalla caduta del fascismo e dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, ha portato alla creazione di una diffusa e condivisa coscienza democratica nel nostro Paese e all’identificazione dei cittadini con i principi della Costituzione repubblicana. Tale ricostruzione storica è situata nel quadro di una più ampia evoluzione politica, socio-economica e culturale; ciò consente di far luce sui condizionamenti e sulle contingenze che hanno segnato il processo di democratizzazione nell’Italia degli ultimi cinquant’anni. Un’attenzione particolare è riservata alla scuola e alla famiglia; attraverso l’analisi dei più recenti modelli teorici nei settori della pedagogia e della psicologia sociale e dello sviluppo vengono inoltre individuati possibili – e auspicabili – percorsi di educazione al rispetto delle regole e alla partecipazione civile e politica. Le nuove sfide del mondo occidentale, legate alla trasformazione multietnica e multiculturale e all’evoluzione del rapporto tra individuo e collettività, mettono infine in evidenza più incisive forme di solidarietà e di convivenza, contestualizzate nel forum conclusivo, insieme alle precedenti riflessioni, in una specifica realtà civile e comunitaria.
€ 28,00
Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza Il coraggio di educare - Il valore della testimonianza
Anno: 2003
Educare è comunicare, ma anche testimoniare, e tanto l’educazione quanto la comunicazione richiedono coraggio.
€ 17,00
 

News

15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.