Libri di Milena Santerini - libri Vita e Pensiero

Milena Santerini

Milena Santerini
autore
Vita e Pensiero

Milena Santerini è professore ordinario di Pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel gennaio 2020 è stata nominata dalla Presidenza del Consiglio coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.

Condividi:

Titoli dell'autore

I mille volti del neo-antisemitismo digital I mille volti del neo-antisemitismo
Anno: 2020
Si va dalla banalizzazione alla negazione della Shoah, con gesti di intimidazione e violenza che toccano molti Paesi occidentali. E che nell’Est europeo e nei Paesi arabi assumono toni parossistici. Un fenomeno di odio che esplode soprattutto su internet.
€ 4,00
Il pedagogista nei servizi alla persona e nelle politiche giovanili Il pedagogista nei servizi alla persona e nelle politiche giovanili
Anno: 2019
Il volume di Marisa Musaio analizza il ruolo chiave esercitato da edu­catori e pedagogisti sia nell’ambito dei servizi alla persona, sia nel contesto degli interventi a favore dei giovani e delle loro creatività.
€ 14,00
Violenza a scuola: occorre un nuovo patto educativo digital Violenza a scuola: occorre un nuovo patto educativo
Anno: 2018
Insegnanti maltrattati da genitori e studenti, casi di bullismo sempre più frequenti: alcuni fatti di cronaca rilanciano la necessità di un discorso pubblico sull’educazione. Senza ripristinare modelli tradizionali: scopo della scuola è sempre l’inclusività.
€ 4,00
Memoria della Shoah e coscienza della scuola Memoria della Shoah e coscienza della scuola
Anno: 1999
«Purtroppo non possiamo affermare che in questi cinquant’anni la scuola abbia brillato per elaborazione culturale ed educativa sui grandi, drammatici eventi della storia contemporanea. Solo di recente si è avuto un significativo risveglio intorno ai temi dei vari olocausti del nostro secolo. Ciò documenta e al tempo stesso sollecita il presente volume, raccogliendo esperienze, percorsi didattici, riflessioni sulla scuola come luogo di trasmissione alle nuove generazioni della memoria del genocidio ebraico. Certo, la portata dell’evento-Shoah è complessa, variegata, tale da indurre a elaborare interpretazioni solo a lunga scadenza e attraverso un lavoro graduale di ascolto delle testimonianze e di raccolta del materiale. La Shoah è diventata, insomma, un grande libro della memoria. Ma se è vero che per fare coscienza della Shoah occorrono tempo e preparazione educativa, è pur vero che la memoria va sostanziata, soprattutto per le giovani generazioni, da un’attenzione altrettanto forte ai problemi del presente. Sarebbe un grave errore educativo indulgere sulla memoria del passato e lasciare i giovani soli ad affrontare le urgenze di oggi. La tematica della Shoah è, quindi, questione di recupero culturale, di ridefinizione dei fini dell’educazione, di ricomposizione dell’unità delle coscienze individuali e collettive attraverso l’opportunità di vivere esperienze significative e condivise. Per questo proprio la scuola – una scuola ricca di valenze educative e formative – rappresenta il terreno più idoneo per ‘fare memoria’, per tenere desta la coscienza sul presente, per sollecitare all’immaginazione e al progetto» (dall’Introduzione di Giuseppe Vico).
€ 15,00
 

News

31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.