Libri di Monica Martinelli - libri Vita e Pensiero

Monica Martinelli

Monica Martinelli
autore
Vita e Pensiero
Monica Martinelli insegna Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È membro del Comitato direttivo dell’ARC (Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change) e dell'Editorial Office della rivista Studi di Sociologia.
Condividi:

Titoli dell'autore

La porta dell'autorità La porta dell'autorità
Anno: 2021
Un mondo senza autorità non è possibile, se non a costo di perdere la libertà. Per questo, secondo Mauro Magatti e Monica Martinelli, occorre ricostruire il legame tra le generazioni.
€ 18,00
La porta dell'autorità Pdf La porta dell'autorità
Anno: 2021
La contestazione, fino al rifiuto, dell’autorità quale freno alla libera espressione del sé è una delle eredità del secondo
€ 12,99
La porta dell'autorità Epub La porta dell'autorità
Anno: 2021
La contestazione, fino al rifiuto, dell’autorità quale freno alla libera espressione del sé è una delle eredità del secondo
€ 12,99
Lo straniero siamo noi: identità in relazione digital Lo straniero siamo noi: identità in relazione
Anno: 2015
L’esperienza dell’alterità ci viene restituita con particolare forza attraverso le migrazioni...
€ 4,00
L'altra libertà. Saggio su Georg Simmel L'altra libertà - Saggio su Georg Simmel
Anno: 2011
Il volume rivisita il pensiero di Georg Simmel (1858-1918) sulla libertà.
€ 25,00
Il potenziale della relazione sociale di prossimità. Il caso delle comunità di famiglie digital Il potenziale della relazione sociale di prossimità. Il caso delle comunità di famiglie
Anno: 2006
The concept of community has known a wide spread use in sociology. However, although, it might seem simple to define community as one of the best known associative forms of human cohabitation, such a definition presents also some empirical problems. In the first place, because community has been often defined as something that dissolves itself with the coming of the modern world. Secondly, because recently such a concept has been used in sociological analysis with problematic meanings. This article attempts to explore such a concept in empirical terms and to offer a contribution to its redefinition referring to a field investigation which involved some communities of families. Starting from this, a definition of community is hypothesized in the form of a social relationship strongly anchored to the moment of intersubjectivity and capable of generating mutations in contratendency to the contemporary culture.
€ 6,00
Le donne nelle migrazioni internazionali: immagini e realtà di una risorsa nascosta dei regimi di welfare digital Le donne nelle migrazioni internazionali: immagini e realtà di una risorsa nascosta dei regimi di welfare
Anno: 2003
For a long time, in the international literature about migrations, women seem to have been relegated to subordinate and marginal positions. More recently, however, the social research has began to pay more attention to the feminine component. This is due on the one hand to a very pragmatic fact that is the massive presence of women in the migration fluxes, and secondly to the push given by studies developed within the last decades which through different approaches. These ones have brought to light that women migrate not only following close relatives - but also as an active working force themselves within the countries of arrival. Within international migrations, women have generally responded to a request for unskilled labour, both within the indutrial sector and especially in that niche of the service sector where the gender division is strong. Starting from the type of work mostly undertaken, this labour force has also been an important element for the promotion of welfare - both in the European countries of older immigration as well as in those of more recent immigration.
€ 6,00
Dentro e oltre i post-fordismi. Impresa e lavoro in mutamento tra analisi teorica e ricerca empirica Dentro e oltre i post-fordismi - Impresa e lavoro in mutamento tra analisi teorica e ricerca empirica
Anno: 2002
Il post-fordismo è ormai da tempo al centro del dibattito sulle trasformazioni socio-economiche dei paesi avanzati. A esso vengono ricondotti fenomeni eterogenei, che oltrepassano il mondo della produzione e del lavoro chiamando in causa i più ampi assetti societari. Ciò che risalta è però l’incapacità di definire in modo preciso la direzione e i confini del mutamento in atto, e l’emergere di interpretazioni differenti. La crisi della mass production non sfocia infatti in una nuova one best way, come vorrebbero i sostenitori della teoria post-fordista, ma in più ‘vie di uscita’ le quali, come dimostrano i saggi contenuti in questa raccolta, si configurano in base alle caratteristiche dei contesti socio-istituzionali in cui i sistemi di produzione sono radicati, e alle strategie degli attori coinvolti (a cominciare dalle stesse imprese). Avvalendosi del contributo di autorevoli esponenti del dibattito scientifico internazionale, il presente volume evidenzia le incertezze che il mutamento porta con sé, e che la teoria post-fordista – sfidata sul piano empirico nei suoi presupposti – non sembra in grado di illuminare adeguatamente. Vengono infatti sottolineati limiti e contraddizioni della stessa teoria, a partire dalle ambivalenze insite in alcuni dei suoi capisaldi – lo snellimento della produzione e delle strutture organizzative, l’appiattimento delle gerarchie, la flessibilizzazione del lavoro –, con importanti conseguenze sul piano sociale e individuale. È soprattutto la flessibilità – parola chiave del post-fordismo, acriticamente assunta come ‘via obbligata’ per la competitività delle imprese – a mostrare la sua ambiguità, laddove essa rischia di erodere una risorsa cruciale per il funzionamento del sistema economico: la fiducia, necessaria per muoversi in un’ottica di lungo periodo. Senza riconoscere nel post-fordismo un paradigma unitario, si invita dunque il lettore a calarsi dentro i diversi post-fordismi, a soffermarsi sulle caratteristiche dei modelli produttivi realizzati, sulle forme di regolazione e distribuzione delle risorse (‘umane’ soprattutto) che li fondano, a indagare gli approcci emergenti fino a considerare l’ipotesi di un superamento della teoria post-fordista, riconoscendo la responsabilità di tutti i protagonisti di questa transizione dagli esiti ancora aperti.
€ 25,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.