Libri di Nadia Savoldelli - libri Vita e Pensiero

Nadia Savoldelli

Titoli dell'autore

Il teatro di integrazione sociale: esperienze nelle scuole secondarie di primo grado a Bergamo e provincia digital Il teatro di integrazione sociale: esperienze nelle scuole secondarie di primo grado a Bergamo e provincia
Anno: 2011
L’integrazione sociale nella società mediatizzata e globalizzata è questione politica, sociale, culturale e quindi educativa. Bisogna tener conto che la comunicazione non è riducibile alla pura informazione o alla trasmissione di saperi e tecniche. Senza ascolto e incontro tra alterità, non ci può essere comunicazione e ancor meno interculturalità. Il teatro si pone come il miglior strumento di dialogo, reciprocità, scambio, ri-conoscimento, integrazione. Nel saggio si illustrano coordinate educative ed esperienze didattiche teatrali, per attuare gli elementi della dimensione interculturale nella scuola con preadolescenti: laboratori teatrali di gioco cooperativo; attività di auto-svelamento, affrontando pregiudizi e stereotipi in attività di de-costruzione; espressione corporea in alfabetizzazione ed utilizzo di intelligenza emotiva; teatro e lingua con la lettura pubblica che, agendo sui valori della voce e non solo della parola, sfonda le frontiere culturali; epica e mitologia non solo occidentali operando raffronti con la modernità e l’oggi sociale. Per ribadire l’unità della diversità come obiettivo e prassi del teatro di comunità, del teatro a scuola, del teatro interculturale. The social integration in the media and globalized society is a political, social, and cultural issue, and thus, educational. We should bear in mind that communication is not reducible to pure information or the transmission of knowledge and techniques. Without listening to and meeting otherness, there may be even less communication and intercultural awareness. The theatre stands as the best tool for dialogue, reciprocity, exchange, re-cognition, integration. In the paper, we illustrate educational coordinates and theatre teaching experiences, to implement the elements of the intercultural dimension in the school with pre-teens: drama workshops for cooperative play, self-disclosure activities, dealing with prejudices and stereotypes in de-construction activities; bodily expression in literacy and use of emotional intelligence; theatre and language with public reading that breaks cultural boundaries acting on the values of voice and not only of speech; epic and mythology not only Western, making comparisons with modernity and the present society. To reaffirm the unity of diversity as a goal and the practice of community theatre, school theatre, and intercultural theatre.
€ 6,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.