Libri di Nando Pagnoncelli - libri Vita e Pensiero

Nando Pagnoncelli

Nando Pagnoncelli
autore
Vita e Pensiero
Nando Pagnoncelli è presidente di Ipsos Italia. Insegna Teoria e tecniche della rappresentazione dell’opinione pubblica alla Facoltà di Lettere e filosofi a dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nonché Analisi della pubblica opinione nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dello stesso Ateneo. Ha scritto numerosi articoli per quotidiani e settimanali, nonché saggi sul tema dei sondaggi d’opinione e su argomenti di attualità sociale.
Condividi:

Titoli dell'autore

Ma gli adolescenti vogliono una società diversa digital Ma gli adolescenti vogliono una società diversa
Anno: 2022
Una ricerca effettuata su ragazze e ragazzi fra i 14 e i 18 anni rivela che nonostante le difficoltà guardano positivamente al futuro. Il bisogno di ascolto e di libertà, il ruolo positivo della famiglia. Con la Chiesa un rapporto critico se non assente.
€ 4,00
I credenti e il Belpaese: l’ora della pluriappartenenza digital I credenti e il Belpaese: l’ora della pluriappartenenza
Anno: 2019
I dati più recenti segnalano un ulteriore calo dei cattolici: il rapporto degli italiani con la religione è sempre meno solido e più articolato. E non esiste più una vera specificità cattolica nell’approccio alla politica e nell’espressione del voto.
€ 4,00
Ma gli italiani votano di testa o di pancia? digital Ma gli italiani votano di testa o di pancia?
Anno: 2017
In vista delle prossime elezioni, delusione e scetticismo sembrano dominare l’opinione politica dei nostri concittadini. Il comportamento di voto diventa sempre più emotivo e sempre meno razionale. Il pericolo delle fake news e dei populismi.
€ 4,00
Sondaggi, il corto circuito della democrazia digital Sondaggi, il corto circuito della democrazia
Anno: 2016
La sempre più frenetica rincorsa dell’opinione è divenuta una costante anche degli ultimi esecutivi italiani e rischia di trasformare la nostra democrazia in una sondocrazia, una Repubblica fondata sul mutevole umore dei cittadini, non sempre correttamente informati.
€ 4,00
Giovani e università, risorse per un Paese in affanno digital Giovani e università, risorse per un Paese in affanno
Anno: 2015
Disintermediazione e precarietà, mondializzazione e inadeguatezza delle élite: al di là degli stereotipi, le trasformazioni della società nascondono anche nuove opportunità. Che i giovani potranno cogliere se si insegnerà loro una “filosofia del fare”.
€ 4,00
Quando l’antipolitica è lo specchio della società digital Quando l’antipolitica è lo specchio della società
Anno: 2012
Dopo quasi vent’anni di contrapposizione tra destra e sinistra, si afferma una nuova frattura: quella tra cittadini e politica, incapace di interpretare il Paese e proporre soluzioni. Ma il diffuso egoismo sociale non aiuta. Dopo Monti qualcosa cambierà?
€ 3,60
Il disincanto dei giovani e il ruolo dell’università digital Il disincanto dei giovani e il ruolo dell’università
Anno: 2011
Studenti e famiglie cercano soprattutto percorsi di studio che facilitino l’ingresso nel mondo del lavoro. Ma il pragmatismo professionalizzante non basta: occorre accettare la sfida dell’educazione per diffondere cultura e senso della cittadinanza.
€ 3,60
Le difficoltà dei sondaggi politici digital Le difficoltà dei sondaggi politici
Anno: 2010
N. PAGNONCELLI, Talking about political poll’s problems In recent years, forecasts based on political surveys have often been contradicted by electoral results. This essay aims to review possible methodological and epistemological sources of error related to pre-electoral forecasting. This question relates in the first instance to the use that customers and the media make of polls. Some other possible bias is to be found in the role of the media during electoral campaigns, in the relationship between the media and polls (and politics), and in difficulties arising from specific topics covered by some political surveys. Finally, some bias comes from epistemological problems innate to political studies themselves and, above all, to methodological limits related to the choice of polling technique. Key words: poll, election, response bias, social desirability, coverage error.
€ 6,00
Esigere (e valutare) una tv di qualità digital Esigere (e valutare) una tv di qualità
Anno: 2010
Non esiste una ricetta per produrla, ma la qualità non è un lusso e va pretesa. Alcune riflessioni sui criteri per “misurarla”, dai test della Bbc al Qualitel italiano, sulle differenze fra palinsesti, fra pubblico e privato, fra tv generalista e pay tv.
€ 3,60
Exit polls: la tentazione di dire basta digital Exit polls: la tentazione di dire basta
Anno: 2008
Si continua a puntare sugli exit polls, invece delle più affidabili (ma meno tempestive) proiezioni elettorali: anche se i ricercatori avvertono dei rischi, media e politici insistono nell’abusarne, collezionando imprecisioni ed errori. Fino a quando?
€ 6,00
L’agenda del Palazzo e le priorità dei cittadini digital L’agenda del Palazzo e le priorità dei cittadini
Anno: 2008
In un clima generale che peggiora, i cittadini percepiscono complessità e insicurezza del mondo "glocale". Cresce il peso dei media, ma ciò non aiuta il pensiero critico. E la politica non sembra in grado di guidare verso un orizzonte condiviso.
€ 3,60
I giovani in Italia: un futuro da marginali? digital I giovani in Italia: un futuro da marginali?
Anno: 2006
Avremmo bisogno di un’Italia più dinamica e mobile. Ma nel lavoro, nelle professioni e nella politica la forza dell’esperienza sovrasta ancora il potenziale di creatività dei giovani. E corriamo realmente il rischio di una nuova gerontocrazia.
€ 3,60
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.