Nathalie Becquart
Titoli dell'autore
La sinodalità, un cammino di conversione comunitaria
digital

Anno:
2021
La sinodalità è fra le principali caratteristiche dell’idea di Chiesa che papa Francesco cerca di promuovere. Ospitiamo a questo proposito l’intervento di Nathalie Becquart, religiosa saveriana, ecclesiologa, recentemente nominata sotto-segretaria del Segretariato Generale del Sinodo dei Vescovi, prima donna con diritto di voto nell’assemblea sinodale. La sua riflessione illustra le attitudini umane e spirituali necessarie a realizzare un’autentica pratica sinodale che, al di là della sua regolamentazione e strutturazione formale, rimane essenzialmente un processo: «La sinodalità non è una strada segnata in partenza. Richiede di aprirsi all’inatteso di Dio che, attraverso l’ascolto degli altri, giunge a toccarci, a scuoterci, a modificarci interiormente »...
€ 3,60
Da una Chiesa clericale a una Chiesa sinodale
digital

Anno:
2021
La pandemia impone una riforma profonda. Numerosi cristiani sono desiderosi di essere parte attiva delle decisioni ecclesiali: giovani e donne non si sentono sempre ascoltati e riconosciuti. La Chiesa diventa sinodo quando laici e clero respirano insieme.
€ 4,00
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.