Nicola Martinelli
Titoli dell'autore
Il welfare aziendale nel secondo dopoguerra. La Dalmine S.p.A. (1945-1970)

Anno:
2020
Il volume analizza il caso della Dalmine, impresa siderurgica bergamasca specializzata nella produzione di tubi senza saldatura, che fin dall’epoca fascista diede vita a una vera e propria "company town".
€ 35,00
Il welfare aziendale nel secondo dopoguerra. La Dalmine Spa
Pdf

Anno:
2020
La Dalmine, impresa siderurgica bergamasca specializzata nella produzione di tubi senza saldatura, fin dall’epoca fascista
€ 21,99
Mutualità d’impresa e Welfare State: sopravvivenza e declino
delle casse sostitutive
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2013 - 3


Anno:
2013
Nel settore industriale l’assistenza di malattia origina precocemente e dal basso, attraverso l’istituzione di innumerevoli casse mutue aziendali. Difficoltà di gestione e necessità di coordinamento spingono però verso un progressivo accentramento di questa funzione in mani pubbliche, processo che, inevitabilmente, genera la resistenza degli organismi preesistenti
€ 6,00
Una «questione marginale»? L'epopea del brevetto dei farmaci in Italia
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2010 - 2-3


Anno:
2010
N. Martinelli, Una «questione marginale»? L’epopea del brevetto dei farmaci in Italia
Questo lavoro si propone di indagare il complesso iter che ha portato nel 1978 all’introduzione
nell’ordinamento italiano della brevettabilità dei medicamenti. Elemento comune
di tutto il secondo dopoguerra è il continuo intrecciarsi del piano giurisprudenziale e di quello legislativo e la difficoltà del legislatore di giungere ad una sintesi condivisa. Per ricercare le motivazioni di questa difficoltà il saggio indaga l’evoluzione delle posizioni delle associazioni di categoria e i nodi ideologici che influenzano le posizioni dei maggiori partiti dell’arco costituzionale. Un’analisi dei cambiamenti intervenuti nel dopoguerra nella struttura
del settore mostra come la vicenda della tutela brevettale dei medicamenti, centrale nel dibattito delle associazioni di categoria, in realtà non possa essere considerata la causa prima dei fenomeni di concentrazione aziendale in corso.
N. Martinelli, A «side issue»? The epic history of medicine patents in Italy
In his essay, the Author reconstructs the complex passage into Italian legislation of a bill on the patentability of drugs, which became law only in 1978. A constant characteristic
of the post WWII period was indeed the close intertwining – on the subject – of legislative and jurisprudential fields; as a consequence, it was difficult for the legislator to come to a convincing synthesis of the two viewpoints. In order to get to the root of this involved situation, the Author takes into consideration the changes in the attitude of the trade associations and the ideological questions which influenced the choices of the major parties in Italian Parliament. An analysis of the post-war changes in the structure of Italian pharmaceutical sector shows how patent protection of drugs – a central issue in the debate within trade associations – actually cannot be considered the cause of the ongoing process of industrial concentration.
€ 6,00
Le politiche sociali d’impresa tra continuità e cambiamento: la Dalmine (1945-1950)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2005 - 3


Anno:
2005
€ 6,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.