Libri di Nicola Raponi - libri Vita e Pensiero

Nicola Raponi

Titoli dell'autore

Ezio Franceschini "profugo da Tolentino" e il progetto di edizione del Processo di canonizzazione di s. Nicola digital Ezio Franceschini "profugo da Tolentino" e il progetto di edizione del Processo di canonizzazione di s. Nicola
Anno: 2006
In occasione di alcuni viaggi effettuati nelle Marche agli inizi degli anni Quaranta del Novecento, per partecipare a convegni scientifici e per promuovervi la “Giornata universitaria” destinata a raccogliere offerte per l’Università Cattolica, Ezio Franceschini visitò il Convento agostiniano di Tolentino e ne frequentò la Biblioteca, dove era conservato un prezioso codice del Sommario del Processo di canonizzazione di s. Nicola da Tolentino (1245-1305), svoltosi nel 1325. Franceschini ne caldeggiò subito la pubblicazione proponendo di includerlo nella collana Orbis Romanus, edita da Vita e Pensiero. Stabilì uno stretto rapporto con la comunità agostiniana tolentinate, con il Priore e Provinciale padre Giuseppe Giuli, e con alcune esponenti del mondo cattolico locale, le sorelle Catinelli (una delle quali era la delegata dell’Università Cattolica per la diocesi di Tolentino), presso le quali Franceschini era ospite quando si recava a Tolentino. Questi contatti e l’interesse di Franceschini per la figura del Santo tolentinate sciolgono l’interrogativo sul perché, per la carta d’identità falsa usata nel periodo di clandestinità durante la Resistenza, abbia scelto di figurare come “Andrea Zanoni, nato a Tolentino”. Le sollecitazioni di Franceschini hanno portato infine, nel 1984, all’edizione critica integrale del Processo per la canonizzazione di s. Nicola, curata da Nicola Occhioni (pubbl. dai Padri Agostiniani di Tolentino in collaborazione con l’École Française de Rome).
€ 6,00
Ottocento romantico e civile. Studi in memoria di Ettore Passerin d'Entréves Ottocento romantico e civile - Studi in memoria di Ettore Passerin d'Entréves
Anno: 1993
Il volume è una raccolta di saggi dove si è voluto onrare la memoria di Ettore Passerin d’Entrevs. D’Entreves ha abbracciato una vasta serie di ricerche e di problematiche.
€ 25,82
Stampa, libri e letture a Milano nell'età di Carlo Borromeo Stampa, libri e letture a Milano nell'età di Carlo Borromeo
Anno: 1992
Quale importanza e quale valore hanno il libro e la politica editoriale nella strategia pastorale di Carlo Borromeo? Qual era nella seconda metà del Cinquecento la circolazione del libro religioso a Milano e in particolare dei testi di teologia e di spiritualità che costituivano il supporto della formazione del clero e della pratica pastorale, della predicazione, dell'insegnamento morale? E quanto la diffusione di una certa letteratura religiosa fra il clero secolare, nei monasteri, nell'ambito delle confraternite e più in generale fra i laici, è stata effettivamente recepita e ha inciso sulle coscienze e sui comportamenti, contribuendo ad una formazione aderente insieme allo spirito della riforma cattolica e al disciplinamento imposto dai canoni e dalle tendenze controriformistiche? Su questi problemi - e su temi ad essi connessi: la disciplina sulla stampa, le iniziative editoriali della Curia milanese, la legislazione conciliare e sinodale sugli studi e le letture del clero, le biblioteche dei monasteri e delle confraternite, la produzione e la circolazione del libro religioso - si sono appuntate le indagini raccolte in questo volume, aperto da un saggio postumo di Enrico Cattaneo e frutto della collaborazione di più autori: Riccardo Bottoni, Claudia di Filippo Bareggi, Kevin Stevens, Danilo Zardin. Le ricerche originali presentano un quadro inedito della cultura e della società milanese del tardo Cinquecento, allorché si contrae la produzione di letteratura di svago e cresce l'editoria religiosa, moderno strumento di comunicazione, espressione di un nuovo modello di cultura, frutto di scelte e di indirizzi editoriali ben precisi. Il volume dialoga con la più significativa produzione europea sulla storia del libro e costituisce una anticipazione di una più specifica ricerca sulla cultura del clero milanese nel secondo Cinquecento.
€ 24,00
Francesco Olgiati: cultura e spiritualità digital Francesco Olgiati: cultura e spiritualità
Anno: 1986
€ 4,00
 

News

17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.