Nicolangelo D'Acunto
Titoli dell'autore
Presenza-Assenza. Meccanismi dell'Istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII)

Anno:
2021
Con quali strumenti le istituzioni medievali cercarono di produrre forme di presenza che prescindessero da quella fisica?
€ 38,00
Presenza-Assenza. Meccanismi dell'Istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII)
Pdf

Anno:
2021
Con quali strumenti le istituzioni medievali cercarono di produrre forme di presenza che prescindessero da quella fisica?
€ 23,99
Neo-feudalesimo: usi e abusi di una metafora impropria
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
La società contemporanea è sempre più “immobile” e il capitalismo delle reti tende a creare “feudi”? In realtà quello che si impose nel Medioevo era un sistema policentrico e dinamico. Ecco alcuni punti storici da chiarire per capire le dinamiche attuali.
€ 4,00
Libertas. Secoli X-XIII

Anno:
2019
Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli illuministi la civiltà europea avesse prodotto solo oppressione e sfruttamento?
€ 35,00
Libertas. Secoli X-XIII
Pdf

Anno:
2019
Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli i
€ 21,99
L’Unione Europea, un impero neomedievale?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Un’idea dell’Europa non per guardare nostalgicamente a un passato di teste coronate, ma a un’organizzazione policentrica e vivace. Ove è possibile negoziare e comporre i dissidi odierni anche grazie alla ricchezza simbolica di una tradizione millenaria.
€ 4,00
Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII). Spazio, identità, alterità

Anno:
2017
Nell’ultimo decennio la medievistica europea ha modificato il concetto di ‘spazio’, definendolo come ‘oggetto’, e non come ‘quadro’ entro il quale lavora lo storico. Si tratta della ‘svolta spaziale’ o spatial turn, che propone come tema di indagine lo spazio sociale, quello creato dai ‘rapporti di parole’ che legano tra loro gli uomini che operano entro l’ambito della civitas o dei centri organizzativi politici e religiosi del mondo rurale. Il vecchio concetto di territorio, caro agli storici del diritto, è oggi considerato troppo rigido per descrivere la pluralità di funzioni che si esercitano su di esso, da quelle giurisdizionali a quelle fiscali e di leva militare. Al contrario sfuggono altre realtà organizzative, come quelle parrocchiali, agrarie, pedologiche e, a tratti, quelle linguistiche. Alcuni studiosi hanno utilizzato il concetto di ‘cospazialità’, ma in ogni caso è emerso in modo evidente che lo spazio è un fattore capace di condizionare il comportamento sociale. Quanto di tale problematica è oggi presente nella storiografia più recente in rapporto all’età medievale? A questa domanda gli autori del volume hanno voluto rispondere, offrendo la loro prospettiva.
€ 28,00
Se l'uomo nuovo nasce nel "Medioevo"
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 6


Anno:
2013
Il processo “rinascimentale” che ha portato alla scoperta dell’individuo era già cominciato fin dall’XI-XII secolo
€ 3,60
Prospettive sulla fi gura e sull’opera di Pier Damiani nelle pubblicazioni per il millenario della sua nascita
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2010 - 2


Anno:
2010
€ 6,00
I vescovi di Assisi, il monastero di S. Benedetto del Monte Subasio e il processo formativo della decretale Conquerente oeconomo monasterii (CIC, Lib. I, tit. XXXI, cap. XVI)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2008 - 2


Anno:
2008
Guido II bishop of Assisi pursued a policy of power against exemptions in his diocese, and he
claimed revenues held by the monastery of S. Benedetto al Monte Subasio. Honorius III sent a letter
to Guido II (17.1.1222), in order to settle the controversy. The letter is preserved in the Registri
Vaticani (Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 11, f. 191) and in the Decretales Gregorii IX (lib. I,
tit. XXXI, cap. 16), in the form rearranged by Raymond of Peñafort. The two versions are compared
to offer an exemple of Raymond’s working method.
€ 6,00
Notariato e istituzioni ecclesiastiche ad Assisi nei secoli XII-XIV
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2006 - 2


Anno:
2006
€ 6,00
Lotte religiose a Firenze nel secolo XI: aspetti della rivolta contro il vescovo Pietro Mezzabarba
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1993 - 2


Anno:
05/1993
€ 6,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.