Libri di Nicolangelo D'Acunto - libri Vita e Pensiero

Nicolangelo D'Acunto

Nicolangelo D'Acunto
autore
Vita e Pensiero
Nicolangelo D’Acunto ha studiato alla Scuola Normale di Pisa, è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia, dove dirige il Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali ed è Direttore del Centro studi sulla storia degli insediamenti monastici europei (CESIME).
Condividi:

Titoli dell'autore

Grandi maestri di fronte a Dante Grandi maestri di fronte a Dante
Anno: 2022
il volume raccoglie gli atti del Seminario dantesco permanente nato dall’idea di mostrare come grandi studiosi della modernità e del Novecento abbiano rivissuto la figura di Dante, la sua biografia e la sua opera.
€ 38,00
Grandi maestri di fronte a Dante Pdf Grandi maestri di fronte a Dante
Anno: 2022
Considerando gli innumerevoli studi dedicati a Dante nel corso dei secoli, resta da chiedersi come possa un solo autore
€ 23,99
Presenza-Assenza. Meccanismi dell'Istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII) Presenza-Assenza - Meccanismi dell'Istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII)
Anno: 2021
Con quali strumenti le istituzioni medievali cercarono di produrre forme di presenza che prescindessero da quella fisica?
€ 38,00
Presenza-Assenza. Meccanismi dell'Istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII) Pdf Presenza-Assenza - Meccanismi dell'Istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII)
Anno: 2021
Con quali strumenti le istituzioni medievali cercarono di produrre forme di presenza che prescindessero da quella fisica?
€ 23,99
Neo-feudalesimo: usi e abusi di una metafora impropria digital Neo-feudalesimo: usi e abusi di una metafora impropria
Anno: 2020
La società contemporanea è sempre più “immobile” e il capitalismo delle reti tende a creare “feudi”? In realtà quello che si impose nel Medioevo era un sistema policentrico e dinamico. Ecco alcuni punti storici da chiarire per capire le dinamiche attuali.
€ 4,00
Libertas. Secoli X-XIII Libertas - Secoli X-XIII
Anno: 2019
Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli illuministi la civiltà europea avesse prodotto solo oppressione e sfruttamento?
€ 35,00
Libertas. Secoli X-XIII Pdf Libertas - Secoli X-XIII
Anno: 2019
Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli i
€ 21,99
L’Unione Europea, un impero neomedievale? digital L’Unione Europea, un impero neomedievale?
Anno: 2019
Un’idea dell’Europa non per guardare nostalgicamente a un passato di teste coronate, ma a un’organizzazione policentrica e vivace. Ove è possibile negoziare e comporre i dissidi odierni anche grazie alla ricchezza simbolica di una tradizione millenaria.
€ 4,00
Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII). Spazio, identità, alterità Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII) - Spazio, identità, alterità
Anno: 2017
Nell’ultimo decennio la medievistica europea ha modificato il concetto di ‘spazio’, definendolo come ‘oggetto’, e non come ‘quadro’ entro il quale lavora lo storico. Si tratta della ‘svolta spaziale’ o spatial turn, che propone come tema di indagine lo spazio sociale, quello creato dai ‘rapporti di parole’ che legano tra loro gli uomini che operano entro l’ambito della civitas o dei centri organizzativi politici e religiosi del mondo rurale. Il vecchio concetto di territorio, caro agli storici del diritto, è oggi considerato troppo rigido per descrivere la pluralità di funzioni che si esercitano su di esso, da quelle giurisdizionali a quelle fiscali e di leva militare. Al contrario sfuggono altre realtà organizzative, come quelle parrocchiali, agrarie, pedologiche e, a tratti, quelle linguistiche. Alcuni studiosi hanno utilizzato il concetto di ‘cospazialità’, ma in ogni caso è emerso in modo evidente che lo spazio è un fattore capace di condizionare il comportamento sociale. Quanto di tale problematica è oggi presente nella storiografia più recente in rapporto all’età medievale? A questa domanda gli autori del volume hanno voluto rispondere, offrendo la loro prospettiva.
€ 28,00
Se l'uomo nuovo nasce nel "Medioevo" digital Se l'uomo nuovo nasce nel "Medioevo"
Anno: 2013
Il processo “rinascimentale” che ha portato alla scoperta dell’individuo era già cominciato fin dall’XI-XII secolo
€ 3,60
I vescovi di Assisi, il monastero di S. Benedetto del Monte Subasio e il processo formativo della decretale Conquerente oeconomo monasterii (CIC, Lib. I, tit. XXXI, cap. XVI) digital I vescovi di Assisi, il monastero di S. Benedetto del Monte Subasio e il processo formativo della decretale Conquerente oeconomo monasterii (CIC, Lib. I, tit. XXXI, cap. XVI)
Anno: 2008
Guido II bishop of Assisi pursued a policy of power against exemptions in his diocese, and he claimed revenues held by the monastery of S. Benedetto al Monte Subasio. Honorius III sent a letter to Guido II (17.1.1222), in order to settle the controversy. The letter is preserved in the Registri Vaticani (Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 11, f. 191) and in the Decretales Gregorii IX (lib. I, tit. XXXI, cap. 16), in the form rearranged by Raymond of Peñafort. The two versions are compared to offer an exemple of Raymond’s working method.
€ 6,00
 

News

25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
16.05.2023
La presentazione del libro di Rosnati e Iafrate
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.