Libri di Ombretta Fumagalli Carulli - libri Vita e Pensiero

Ombretta Fumagalli Carulli

Ombretta Fumagalli Carulli
autore
Vita e Pensiero

Ombretta Fumagalli Carulli (1944-2021) è stata dal 1975 titolare di cattedra universitaria (Diritto canonico e Diritto ecclesiastico), prima all’Università di Ferrara e poi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Eletta al Consiglio Superiore della Magistratura, alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, dal 1993 ha fatto più volte parte del Governo italiano. Eletta nel 1999 Presidente dell’Intergruppo Internazionale «Parlamentari per il Giubileo», ha organizzato il Giubileo dei responsabili della cosa pubblica dell’anno 2000. Dal 2003, nominata da Giovanni Paolo II, ha fatto parte dell’Accademia Pontificia delle Scienze Sociali. Visiting professor in diverse Università europee e membro di società scientifiche e di comitati di riviste giuridiche, è autrice di pubblicazioni in diritto canonico, storia della Chiesa, ordinamento giudiziario, diritto ecclesiastico, diritto di famiglia, magistero sociale della Chiesa.

Condividi:

Titoli dell'autore

Il diritto canonico: perché? digital Il diritto canonico: perché?
Anno: 2019
The Church has, at various times in its history, been described as a communitas perfecta, a perfect and supreme society that has as its goal the promotion of salvation of humanity. Like any organization, the Church is governed by rules that enable it to achieve its end, and this is the most basic function of canon law...
€ 6,00
Famiglia e matrimonio di fronte al Sinodo. Il punto di vista dei giuristi Famiglia e matrimonio di fronte al Sinodo - Il punto di vista dei giuristi
Anno: 2015
L’invito di Papa Francesco di considerare l’anno tra i due Sinodi sulla famiglia tempo di maturazione delle idee ha portato autorevoli storici del diritto, canonisti, ecclesiasticisti, costituzionalisti, a trattare, in questo volume, importanti profili di particolare attualità.
€ 30,00
La Chiesa cattolica: la questione della sovranità La Chiesa cattolica: la questione della sovranità
Anno: 2015
Le pagine di questo volume rappresentano il compiersi di un percorso di ricerca che ha inteso collegare, nella riflessione giuridica sulla sovranità della Chiesa cattolica, le relazioni e gli interventi di illustri ecclesiastici e di autorevoli giuristi.
€ 16,00
Il Concilio Vaticano II e il matrimonio canonico: capacità e consenso nella convergenza tra pastorale e diritto digital Il Concilio Vaticano II e il matrimonio canonico: capacità e consenso nella convergenza tra pastorale e diritto
Anno: 2013
The 1983 Code of Canon Law is mainly the result of evolutive interpretation in the light of the Second Vatican Council “aggiornamento”. The convergence between pastoral and law in the field of marriage – as consequence of such evolution – arises thank to some very important novelties: the definition of marriage as a “matrimonial covenant, by which a man and a woman establish between themselves a partnership of the whole of life and which is ordered by its nature to the good of the spouses and the procreation and education of offspring”; the widening of the object of consent from “ius in corpus” to the persons of the spouses; the pastoral care and those things which must precede the celebration of marriage; the new concept of “good of the spouses” and also the new canons about the incapacity of contracting marriage or the marriage deceived by malice. Between open problems: “defectio formalis ab Ecclesia”, “intentio contra sacramentalem dignitatem”, “intentio contra bonum coniugum”.
€ 6,00
“Jus” si rinnova digital “Jus” si rinnova
Anno: 2013
€ 6,00
Liberté religieuse et réciprocité dans le dialogue interreligieux digital Liberté religieuse et réciprocité dans le dialogue interreligieux
Anno: 2013
ABSTRACT The essay starts mentioning Giorgio La Pira, member of the Italian Constituent Assembly, who recommended inter-religious dialogue as a way towards the World’s pacification. Then it deals with the evolution of post-Counciliar Catholic Church and its struggle in favor of religious freedom, both individual and institutional, as a fundamental right of the human being. Comparing religious freedom as guaranteed in the documents of the International community and the protection accorded by Islamic declarations, the Author points out the difficulties of a dialogue between Christians and Muslims. The political community should create the conditions in order to develop such dialogue without controversies and should verify that in every society reciprocity is granted. The article concludes with the Pope Benedict’s invitation to Abrahamic religions to enhance the dialogue of everyday life and of intellectuals. KEY WORDS: religious freedom, inter-religious dialogue, reciprocity.
€ 6,00
Matrimonio ed enti tra libertà religiosa e intervento dello Stato. Con un saggio di Alessandro Perego Matrimonio ed enti tra libertà religiosa e intervento dello Stato - Con un saggio di Alessandro Perego
Anno: 2012
Questo libro offre nozioni e argomentazioni relative a due nodi del diritto ecclesiastico: il matrimonio e gli enti.
€ 26,00
Introduzione digital Introduzione
Anno: 2010
€ 6,00
Libertà della Chiesa, libertà nella Chiesa digital Libertà della Chiesa, libertà nella Chiesa
Anno: 2009
This paper deals with two aspects of the religious freedom, with specific focus on the experience of the Catholic Church. The first aspect concerns the individual, comunitarian and institutional freedom of religion. This freedom is demanded by the Catholic Church in front of the political community according to an old dualistic principle dating back to the catholic predication and which is opposite to the monistic principle. The Italian experience is paradigmatic of the State’s attempts to revive a variation of the pagan monism. A special attention is also paid to the European détente process, in which the Christian Churches became «sage midwifes» of democracy while the international charters are reluctant to recognize the institutional freedom of religion. This paper also refers to the horizontal application of human rights as to one of the new challanges. The second aspect concerns dealt with by this paper is the freedom of the single believer within the Catholic Church. This freedom is strengthened by the Codex Iuris Canonici currently in force and only partially corresponds to the Human Rights ratified by International Charters. If the right and duty of communion is the lintel, the believers’ freedom of opinion and the other specific freedoms which are granted to laymen and laywomen are the walls of the new constitutional architecture of the Catholic Church. A comparison with Islam is then mentioned as one of the most relevant questions. Islam does not regard human rights as natural rights, but looks at them as divine gifts founded on the Shari’a. Such view is based on the theologic-juridical primacy of the law on the person. This idea is the opposite of the primacy of the person over the law, a foundational value which was brought in the Western Culture by the Christianism.
€ 6,00
Il matrimonio canonico tra principi astratti e casi pratici. con cinque sentenze rotali commentate a cura di Anna Sammassimo Il matrimonio canonico tra principi astratti e casi pratici - con cinque sentenze rotali commentate a cura di Anna Sammassimo
Anno: 2008
L’autrice esplora l’intero sistema delle nullità matrimoniali: oltre ai difetti e vizi del consenso, gli impedimenti e i difetti di forma, anche attraverso casi pratici.
€ 26,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.