Libri di Orsolina Montevecchi - libri Vita e Pensiero

Orsolina Montevecchi

Orsolina Montevecchi
autore
Vita e Pensiero
Orsolina Montevecchi, illustre papirologa dell'Università Cattolica di Milano, studiosa di fama internazionale della trasmissione dei testi antichi greci e latini attraverso i papiri, è morta a Milano all'età di 97 anni. Professoressa emerita dal 1990, Montevecchi aveva lasciato l'insegnamento nel 1986, ma era rimasta alla direzione della rivista Aegyptus fino al 2000. Nata a Gambettola (FC) il 18 marzo 1911, aveva studiato lettere classiche nell'ateneo di padre Gemelli, dove si era laureata con una tesi in papirologia nel 1935 con Aristide Calderini. Ebbe la cattedra universitaria nel 1954. Dal 1958 al 1981 svolse anche l'insegnamento delle antichità greche e romane. Autrice di oltre cento titoli, ha gettato nuova luce sui manoscritti dell'antichità trasmessi dai papiri, fornendo nuove interpretazioni dei Rotoli del Mar Morto, rinvenuti nel 1946 a Qumran, dei primi codici dei Vangeli e di importanti autori greci e latini.
Condividi:

Titoli dell'autore

L'"altro" in età tolemaica e romana digital L'"altro" in età tolemaica e romana
Anno: 01/2002
€ 6,00
L’altro in età tolemaica e romana digital L’altro in età tolemaica e romana
Anno: 2002
Rapporti tra le diverse etnie presenti nell'Egitto tolemaico e romano: Egiziani e Greci, Alessandrini e Greci residenti nella valle del Nilo, Greci ed Ebrei, Giudei e Samaritani.
€ 6,00
Ritorniamo a Licopoli e a Plotino digital Ritorniamo a Licopoli e a Plotino
Anno: 01/2000
€ 6,00
La provenienza di P. Oxy. 984 digital La provenienza di P. Oxy. 984
Anno: 01/1998
€ 6,00
Recensioni e bibliografia - Articolo 14 digital Recensioni e bibliografia - Articolo 14
Anno: 01/1998
€ 6,00
Scripta selecta Scripta selecta
Anno: 1998
Gli studi ripubblicati in questo volume riconfermano intatta l’attualità delle conclusioni in essi acquisite e si impongono soprattutto quale modello di un metodo di ricerca nell’ambito specialistico della Papirologia. Le tematiche privilegiate dall’autrice scandiscono le tre parti del volume: in «Storia, natura e metodi della Papirologia» risulta illuminato, con la singolare lucidità che può derivare solo da una ininterrotta frequentazione del materiale papiraceo, lo specifico della disciplina; la prospettiva egiziana dei «Cinque imperatori secondo i papiri» arricchisce il panorama storico di particolari non recuperabili da altre fonti; i diciotto contributi dedicati ai «Problemi sociali e amministrativi» si confrontano sia con vicende epocali nella storia dell’Impero sia con aspetti istituzionali o consuetudinari propri della peculiare realtà egiziana.
€ 42,00
 

News

24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.