Paola Bensi
Titoli dell'autore
L'evoluzione della meeting industry in Italia. Lo sviluppo dal 2014 e le sfide all'innovazione nell'era della pandemia
Pdf

Anno:
2023
Questa monografia nasce con l'obiettivo di sintetizzare i risultati delle analisi condotte dall'Osservatorio Italiano dei Cong
Gratis
Meeting Industry in Europe. Benchmarking the meeting facilities and the attractiveness of European destinations
Pdf

Anno:
2016
Meeting Industry in Europe is the result of five years of LAMCI research and seeks to identify the critical factors for the su
Gratis
Destinazione Europa. Strutture congressuali e fattori di attrattività delle principali città europee
Pdf

Anno:
2016
Destinazione Europa offre un'approfondita analisi di 34 Paesi europei che ospitano 551 sedi congressuali di grandi dimensioni
€ 9,49
La sensibilità della pubblicità ai cicli economici: il caso dell’Italia
digital

Anno:
2010
Abstract
In the academic studies there is ample evidence that advertising expenditures correlate with macroeconomic
growth, measured by Gross Domestic Product (GDP).
This paper explores the relationships between the main macroecomic variables – GDP, household
final consumption expenditures and firms’ fixed material investment – and advertising expenditures
for different media in Italy during the 1990-2010 period.
In particular this paper analyses the cyclical sensitivity of advertising expenditures considering
three economic recessions: advertising expenditures show a pro-cyclical trend with print media
that, in this and other studies, suffers more during economic recessions than other media.
The fact that advertising expenditures are related to the size of Italian economy, however, does
not mean that a fixed proportion of GDP is spent on advertising. Confirming the argument presented
in the literature review, this paper shows that the Principle of Relative Constancy does not
hold for advertising expenditures.
€ 6,00
La Media reputation dell'impresa e la sua misurazione. Un'esperienza di applicazione della media coverage analysis in Italia

Anno:
2009
L'assunzione che i mass media possano influenzare le conoscenze e gli atteggiamenti degli stakeholder dell'impresa si colloca
L’influenza del ‘‘celebrity worship’’ sull’efficacia del ‘‘celebrity endorsement’’ in ambito sportivo
digital

Anno:
2009
The prevalence of celebrity adoration (celebrity worship) in modern societies is a direct product
of mass media and communications. Children and adolescents often revere celebrities such
as pop singers and sport fi gures. Especially in sport, there is a perception that spectators/viewers are confronted with real individuals participating in unpredictable contests; conversely in the cinematic and popular music industries, individual performers routinely adopt fi ctive identities within their primary performative realms.
Celebrity worship is a form of parasocial relationship (i.e. an imaginary social relationship mediated by mass media), that can be an important mean for the maintenance of self-concept. Research in sports marketing also suggests that fans become loyal to a particular team because of the sense of identifi cation that they feel by associating themselves with the particular group. Because of the prevalence of celebrity adoration, the past two decades have seen a dramatic increase in the number and size of celebrity endorsement contracts to improve marketing effectiveness and persuasion in hopes that fans’ positive feelings toward a particular celebrity will transfer to the endorsed brand.
This research examines the relationship between different levels of celebrity worship and the italian fans’ perception of sports celebrity’s personality traits, the total likibility toward a particular celebrity and the intention to purchase the merchandise of a celebrity.
€ 6,00
Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell'intrattenimento

Anno:
2007
I nuovi modelli di riferimento per le strategie di comunicazione delle imprese che stanno emergendo a livello internazionale si caratterizzano sia per la presenza crescente di canali alternativi a quelli tradizionali, sia per l’impiego degli stessi canali già esistenti con modalità non convenzionali. In questa evoluzione il branded entertainment rappresenta oltre il 45% degli investimenti sui mezzi innovativi, con un valore stimato a livello mondiale di oltre 51 miliardi di dollari per il 2006. Questo libro analizza in particolare il fenomeno del product placement, che si colloca alle origini delle moderne strategie di branded entertainment e si sta progressivamente affermando anche in Italia nel settore cinematografico. Il valore complessivo del product placement, stimato per il 2007 in oltre 9 miliardi di dollari con un incremento del 20% rispetto al 2006, registrerà una crescita sostenuta anche nei prossimi anni, grazie allo sviluppo in Europa e in Asia. Il volume esamina le molteplici implicazioni legate all’inserimento dei prodotti di marca all’interno dei contenuti dei mezzi di intrattenimento – dal cinema alla televisione, dal teatro all’editoria, dai videogiochi alla musica – e delinea, attraverso l’esame dei risultati di vent’anni di ricerche empiriche, le principali modalità di funzionamento del product placement sul processo persuasivo del consumatore, fornendo concreti suggerimenti manageriali per una sua efficace pianificazione.
La sponsorizzazione e la sua pianificazione strategica. Modelli di funzionamento e processi di selezione

Anno:
2005
Questa monografia affronta nello specifico le problematiche di pianificazione della sponsorizzazione, con riguardo sia all'ott
L' impresa e la sua reputazione. L'evoluzione della media coverage analysis

Anno:
2003
L'attualità e la rilevanza della 'reputazione d'impresa', quale strategic asset, fonte del vantaggio competitivo, ha condotto
€ 15,00
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi