Paola Dusi
Titoli dell'autore
Flussi migratori e problematiche di vita sociale. Verso una pedagogia dell'intercultura

Anno:
2000
Il costituirsi della nostra società in senso multiculturale appartiene alla fenomenologia del quotidiano. Tuttavia, la realtà abitata da mille volti provenienti da luoghi e culture ‘altre’ pare sorprendere il contesto socio-educativo contemporaneo. Il ragionare pedagogico, sollecitato anche da una prassi educativo-didattica tesa a costruire nuove modalità di convivenza interumana, è chiamato ad andare oltre la cosiddetta pedagogia per stranieri. In questa direzione, la pedagogia dell’intercultura si mostra come occasione di ulteriore riflessione sul discorso pedagogico in generale e sulla metodologia della ricerca educativa in ispecie. Nel presente volume, dopo aver considerato alcuni aspetti del fenomeno migratorio nel nostro paese e i principali problemi educativi da esso suscitati, l’autrice ripercorre le fasi fondamentali del dibattito che, in Europa prima e in Italia poi, ha portato alla maturazione della riflessione pedagogica in senso interculturale. Emerge così il tema dell’intercultura come nuova opzione del discorso pedagogico qua talis. In verità, la riflessione sulla diversità umana, riproposta dalla società multietnica, rimanda al nodo centrale del ragionare pedagogico: l’educabilità dell’uomo nella tutela dell’originalità personale. Attenta alle categorie dell’alterità e della diversità, la pedagogia dell’intercultura indugia sulla promozione della persona, prospettando l’esigenza di percorsi educativi imperniati sull’avvaloramento della differenza.
€ 20,00
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.