Paola Fandella
Titoli dell'autore
"Questo matrimonio non s'ha da fare…". Lettura de "I promessi sposi"
Pdf

Anno:
2018
Tutti l’hanno letto, ma pochi se lo ricordano davvero; i più lo associano ai libri di scuola e a noiose ore in classe
€ 11,99
Il sistema informativo e i mercati degli strumenti finanziari. Quale valore di efficienza qualitativa nel mercato italiano attuale
Pdf

Anno:
2018
A distanza di alcuni anni dalla prima edizione (2012) di questo lavoro, emerge ancora come il valore dell’informazione societa
€ 9,99
L'integrazione dei mercati finanziari. Aspetti teorici di predisposizione di un modello strutturale integrato e analisi di correlazione tra i principali mercati europei
Pdf

Anno:
2018
L’analisi del processo di valutazione del fenomeno di integrazione tra mercati finanziari richiede lo sviluppo di un approccio
€ 5,99
Il sistema informativo e i mercati degli strumenti finanziari. Un'analisi del grado di efficienza qualitativa del mercato italiano

Anno:
2012
La rilevanza risolutiva del sistema informativo nel perseguire gli obiettivi di efficienza ed equilibrio nella trasmissione dei flussi per lo sviluppo dei mercati degli strumenti finanziari è stata, a tutt’oggi, solo parzialmente assimilata nei processi decisionali finalizzati a individuare strutture operative ottimali e relativamente coinvolta nell’analisi delle responsabilità e nel modo di porsi delle diverse manifestazioni degli stati di crisi. Questo libro si propone, in prima istanza, di mettere in luce i profili teorici che inducono a considerare come fondamentale l’analisi informativa per ogni processo valutativo che possa incidere nel mercato finanziario. La funzione ricettivo-valutativa dell’informazione assume, perciò, il ruolo di responsabilità primaria nella composizione corretta delle dinamiche del mercato, ruolo riconosciuto fisiologicamente, nell’azione dell’intermediazione finanziaria. Ha assunto quindi particolare rilievo la scelta di esaminare, direttamente con un confronto empirico, quale sia stato il grado di ‘affidabilità’ di tale intervento attraverso l’analisi dell’attività di equity research effettuata sui titoli rappresentanti l’indice Ftse Mib dal 2009 ad oggi. I risultati emersi sono apparsi significativi per sostenere le problematiche che l’excursus teorico ha configurato alla base di un corretto processo di ri-definizione o ri-costruzione di un sistema efficientemente integrato.
€ 13,00
"Nutre la mente solo ciò che la rallegra". Le "Confessioni" di sant'Agostino

Anno:
2007
Il ‘cuore inquieto’ con cui sant'Agostino rilegge la propria vita alla luce della sua intensa esperienza di fede è anche il nostro cuore moderno: leggere le Confessioni vuol dire confrontarsi con i temi più intimi, mettere a nudo le emozioni, le insoddisfazioni e i desideri che vivono nel nostro animo, e che da un classico della letteratura cristiana riportano al nostro mondo di europei moderni.
€ 20,00
"Questo matrimonio non s'ha da fare…". Lettura de "I promessi sposi"

Anno:
2005
Tutti l’hanno letto, ma pochi se lo ricordano davvero; i più lo associano ai libri di scuola e a noiose ore in classe. Invece I promessi sposi è un’opera straordinaria, tutta da scoprire.
€ 17,00
Produzioni liriche. Un modello di mercato per la valorizzazione del patrimonio

Anno:
2008
La tradizione del teatro lirico patisce, come tutto il patrimonio culturale del nostro paese, un contesto economico-sociale ch
€ 25,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.