Paola Pontani
Titoli dell'autore
Ut puta si dicam. Grammatici latini e oralità
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2007 - 1


Anno:
2007
Il rapporto tra oralità e trattatistica grammaticale latina è un problema a due facce. Da un lato esso
può essere studiato dal punto di vista dello spazio che i grammatici concedono nelle loro opere alla
riflessione teorica sulla comunicazione orale, dall’altro si può assumere come oggetto di indagine il
modo in cui la dinamica scritto/orale si manifesta nel testo stesso delle artes. Per quanto riguarda il
primo aspetto, l’analisi di una serie di passi documenta l’attenzione prestata dai grammatici nei
confronti della comunicazione orale, anche se tale dimensione non è oggetto di una trattazione
autonoma e occupa una posizione di secondo piano rispetto all’indubbia preminenza dello scritto.
Per quanto riguarda il secondo aspetto, si studiano le forme di tale dinamica e se ne propone una
tipologia preliminare.
€ 6,00
Europa plurilingue. Comunicazione e didattica

Anno:
2005
Quale sia l'importanza degli scambi linguistici nella moderna società, globalizzata e informatizzata, è ormai evidente
€ 24,00
Note all'iscrizione di Pilo er 312: potere tripartito?
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1998 - 1


Anno:
01/1998
€ 6,00
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".