Paolo Bolpagni
Titoli dell'autore
Il personaggio di Prometeo nelle arti figurative:
alcuni casi emblematici d’epoca simbolista
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2012 - 2013


Anno:
2012
The paper focuses on Prometheus’ iconography, that had great spread in European art from the 1860’s and the first decades of the 20th century. The topic has been so far poorly deepened in a specific manner. After Baroque, that used to emphasize on gruesome and macabre aspects of Prometheus’ myth, the figure of the Titan partially went back to the top during Romanticism; but it is mainly in the Symbolist age that the myth was taken up with increasing frequency and intensity by the artists, often in the framework of its esoteric-theosophical (sometimes gnostic) interpretation...
€ 6,00
Visioni musicali. Rapporti tra musica e arti visive nel Novecento

Anno:
2009
Quali sono stati i punti di incontro tra musica e arti visive nel Novecento? Questo il tema al centro del saggio curato da Bolpagni e Tedeschi.
€ 18,00
Lo spettro ‘misolidio’ di Newton. Il rapporto suono-colore nei secoli XVI-XVIII: un incontro tra pittura, scienza e musica
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2004
€ 6,00
News
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.