Paolo Branca
Titoli dell'autore
Seconde generazioni: i figli di immigrati nel limbo
novitàdigital

Anno:
2023
Dopo le palesi difficoltà, se non il fallimento, dei modelli delle banlieues francesi e dei quartieri etnici anglosassoni, si apre una riflessione sulla capacità di integrazione del nostro Paese, soprattutto per quanto riguarda i giovani. Tre esperti a confronto.
€ 4,00
I misteri dell'esistenza nelle poesie arabe. Un percorso interreligioso. Quaderni CIRMiB 6/2023
Pdf

Anno:
2023
Il dialogo interreligioso è tra i primi obiettivi da coltivare nelle realtà sociali multietniche e multireligiose
Gratis
Malattia, morte e cura. I musulmani e l'emergenza sanitaria. Quaderni CIRMiB 3-2020
Pdf

Anno:
2020
L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sui credenti e sulle comunità religiose di ogni cu
Gratis
Qualcuno da odiare: un’idea sbagliata di islam
digital

Anno:
2017
È di moda in Italia gridare all’invasione, ma guardiamo ai dati: 1,5 milioni di musulmani su circa 56 milioni di italiani. La maggior parte sono ben integrati, ma i media ne parlano poco. A Milano il 25% dei giovani che frequentano gli oratori sono musulmani.
€ 4,00
L’Occidente, l’islam e lo “sfregio” di Colonia
digital

Anno:
2016
Quanto accaduto a Capodanno in diverse città della Germania e non solo va considerato un attacco alla nostra civiltà e alla sua concezione della donna? Tre esperti si confrontano per un dialogo fra culture religiose reale e non ingenuo...
€ 4,00
Medio Oriente, l’impossibilità di essere normali
digital

Anno:
2006
Il conflitto libanese pare aver confermato la difficoltà di compiere passi avanti positivi per i Paesi dell’area: per una reale compatibilità tra islam e democrazia occorre una vera rivoluzione culturale. Il ruolo degli intellettuali musulmani europei.
€ 3,60
Pluralismo e Islam: una sfida che torna a proporsi
digital

Anno:
2004
«Ultima fra le tre grandi religioni monoteistiche e sempre in contatto con altre fedi e culture a motivo della sua enorme diffusione, l’islam ha dovuto costantemente misurarsi col problema del pluralismo». Paolo Branca segue la storia delle diverse voci e delle alterità che fin dalle origini sono parte integrante della religione musulmana. L'era globalizzazione in atto rende la questione ancor più rilevante rispetto al passato.
€ 6,00
La croce e la mezzaluna. Le crociate e la crociata lombarda nelle fonti arabe
digital

Anno:
2003
Un diffuso pregiudizio tende ad attribuire scarsa attendibilità alle fonti storiografiche orentali e in particolar modo a quelle arabe. In questo capitolo vengono analizzati gli annali e le opere storiografiche musulmane che registrano le vicende della Crociate del 1100. Come vengono raccontate?
€ 6,00
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.