Paolo Carelli
Titoli dell'autore
Jacobs, Tamberi & Co.: ecco gli atleti di Stato
digital

Anno:
2022
Quello dei campioni sportivi cresciuti in seno ai corpi militari nazionali rappresenta un aspetto originale (e vincente) delle caratteristiche della pratica sportiva nel nostro Paese. Si tratta di una specificità peculiare del professionismo italiano.
€ 4,00
Green Is Better: Representation of Territories and Landscapes
in Italian Audiovisual Products
digital

Anno:
2022
During the last decades, media products have experienced a growing relationship with places and territories in which they are produced and set. Scripted programs as movies and TV series, above all, but more recently also unscripted TV programs, are increasingly able to make a location recognizable and strengthen its attraction and potential from different perspectives, favoring investments and employment and stimulating tourism and the discovery of cultural, environmental, or folkloristic traits of single territories...
€ 6,00
Film, fumetti e serie tv: è l’ora dell’ideologia woke
digital

Anno:
2022
Un concetto che impazza a livello giovanile e che investe l’industria culturale e mediale, soprattutto in Usa. Può essere considerato il motore ideologico della cancel culture e sta scatenando polemiche infinite. Il rischio di cadere nella morte del contesto.
€ 4,00
La kids tv cresce, ma quali valori propone?
digital

Anno:
2021
Sono sette in Italia i principali broadcaster, cui si aggiungono le piattaforme a pagamento. Ma si affermano nuove strategie di distribuzione. Una logica puramente educativa si mescola a una orientata prevalentemente al divertimento e all’intrattenimento.
€ 4,00
I media e l’epica sportiva dopo The Last Dance
digital

Anno:
2021
La serie tv dedicata a Michael Jordan ha sancito la raffigurazione della Nba come autentico romanzo popolare americano. Lo sport è diventato un fenomeno culturale. Le nuove forme della rappresentazione sportiva e gli esempi in Italia.
€ 4,00
La serialità e il terrorismo, chiavi nuove per capire
digital

Anno:
2019
Dagli Usa a Israele, dalla Norvegia alla Turchia, sono diversi i titoli che affrontano delicate questioni di geopolitica. Guardando Homeland o Fauda lo spettatore fa i conti con i lati oscuri della lotta al terrore, in un intreccio tra finzione e mondo reale.
€ 4,00
Pan-Arabism through Television: Arab TV Series between National Identities and Transnational Media
digital

Anno:
2015
This article outlines the genre’s historical features, focusing on its typical landmarks and its distinctive formats, themes and connections with national and transnational identities. It falls into two parts. First, I seek to place Arab fiction in the context of the explosion of commercial media that weakened traditional state-owned media models. Then, I point out the main themes that characterized TV series – such as secularism, sex and terrorism – and their relationship with political and religious power, focusing on three cases: Egypt, Syria and Turkey.
€ 6,00
Media systems in Central Eastern Europe after 1989. A national way to post-communism?
digital

Anno:
2013
SUMMARY
With the fall of Berlin Wall and the end of communist regimes in 1989, some Eastern European countries began the transition towards democracy. Thus, media system gradually detached from the statist model typical of totalitarian regimes to approach liberalization and commercialization, albeit in different ways in each country. This article tries to catch the changes occurred in media systems of two countries such as Albania and Poland, in order to highlight the variety of media transformation in that area. The aim of the work is to trace the origins of the process that untied the media (especially television) from state monopoly; while in Albania deregulation of the sector favoured proliferation of private television channels, often broadcasting in small areas, in Poland pluralism and liberalization clashed with the traditional primacy of public service.
RIASSUNTO
Con la caduta del muro di Berlino e la fine dei regimi comunisti nel 1989, alcuni Paesi dell’Europa dell’Est cominciarono la transizione verso la democrazia. Pertanto, il loro sistema dei media si è gradualmente emancipato dal modello statalista tipico dei regimi totalitari, affrontando forme di liberalizzazione e commercializzazione, sia pure secondo modalità differenti per ogni Paese. Questo saggio descrive i cambiamenti nei sistemi mediali di due Paesi come l’Albania e la Polonia, per mettere in evidenza la varietà di trasformazioni mediali avvenute in quell’area. Scopo del lavoro è tracciare le origini del processo che ha slegato i media, e la televisione in particolare, dal monopolio statale. Se in Albania la deregolamentazione ha favorito una proliferazione di canali televisivi privati, che trasmettono spesso solo su aree limitate, in Polonia il pluralismo e la liberalizzazione si sono dovuti scontrare con la tradizionale supremazia della televisione di servizio pubblico.
€ 6,00
Tutti i media del presidente. La figura del candidato tra comunicazione istituzionale e campagna elettorale
digital

Anno:
2009
Con la crescente mediatizzazione della politica, da un lato, e con le diverse riforme dei sistemi elettorali e dei meccanismi istituzionali, dall’altro, la centralità del candidato nelle competizioni elettorali delle democrazie occidentali è andata gradualmente aumentando fino ad assumere una funzione strategica...
Politica e spazi urbani. Il manifesto nella campagna elettorale del 2008
Gratis
digital

Anno:
2009
C’è un momento, nel lento scorrere delle città e dei paesi di provincia, così come in quello frenetico e disseminato della metropoli, in cui lo spazio urbano assume i connotati di un grande palcoscenico adibito alla messa in scena di un particolare tipo di rappresentazione. ...
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
Le presentazioni di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
Il gesto di Raul Gabriel a Librixia
Raul Gabriel presenta "Il gesto digitale" martedì 26 settembre alle ore 17:00 a Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.