Paolo Cesaretti
Libri dell'autore
Dal greco al latino, ritorno o persistenza dei classici?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 3


Anno:
2018
Nonostante i detrattori la cultura classica in Italia vive una nuova fioritura. Non solo il liceo classico non perde colpi, ma tante iniziative sottolineano l’apporto del pensiero antico alla nostra civiltà. Una tradizione che va riconosciuta come bene culturale.
€ 4,00
Se Bisanzio riappare al Phanar
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 3


Anno:
2017
«La geografia provoca la storia», scriveva il poeta Iosif Brodskij. Un viaggio a ritroso sulle sponde del Bosforo per ripercorrere la vicenda della “seconda Roma”. La paura del fanatismo e il ruolo pacificatore del Patriarcato ecumenico di Istanbul.
€ 4,00
Alla ricerca di Byzantium Proper. Lennart Rydén (1931-2002) e la sua ultima opera
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2003 - 2


Anno:
2003
«For a long time, the reason for choosing Byzantine topics was not so much an interest in Byzantium
proper as a fascination with papyri, manuscripts, textual criticism and syntax, in particular the syntax
of subliterary Late Ancient - Early Byzantine Greek».
€ 6,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".