Paolo Colombo
Libri dell'autore
History Telling. Esperimenti di storia narrata
novità

Anno:
2020
Questo volume mette a disposizione di tutti i lettori sei esempi di History Telling, la modalità originale con la quale Paolo Colombo trasmette da anni il sapere storico al di fuori delle aule universitarie.
€ 22,00
La storia è morta, viva la storia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 5


Anno:
2019
Il disinteresse delle giovani generazioni, i programmi scolastici ministeriali che la umiliano regolarmente, gli esami di maturità che la ignorano. Eppure fiction, serie tv e romanzi ispirati a eventi storici spopolano. Dal linguaggio alto alla narrazione.
€ 4,00
La forma dell'interesse. Studi in onore di Lorenzo Ornaghi

Anno:
2018
I contributi in onore di Lorenzo Ornaghi raccolti in questo volume (in occasione del suo settantesimo compleanno) tornano a dirigersi verso lo Stato
€ 35,00
Ta-pum: la Grande Guerra nei canti dei soldati
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 1


Anno:
2015
Prima rimossi perché considerati sovversivi e osceni. Poi con la metà degli anni Cinquanta matura l’interesse per il recupero di quelle strofe...
€ 4,00
Giustizia e pace si abbracceranno. Voci dalla Convocazione ecumenica internazionale sulla pace
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2011 - 9


Anno:
2011
Si è recentemente svolta a Kingston (Giamaica) la Convocazione ecumenica
internazionale sulla pace promossa dal Consiglio mondiale
delle Chiese. L’assemblea, a motivo del rilievo del tema trattato e
della partecipazione di oltre 250 Chiese cristiane, rappresenta un
importante evento sul quale riflettere, anche se per ragioni storiche
e teologiche la Chiesa cattolica non vi ha partecipato in forma ufficiale.
Paolo Colombo, responsabile regionale agli Studi e alla Vita cristiana
di ACLI Lombardia, ha presenziato all’evento in qualità di invitato
e offre qui una presentazione ragionata dei principali
interventi emersi e delle linee di pensiero discusse. La Convocazione
ha rappresentato un momento di rinnovata consapevolezza sul
ruolo che i cristiani e le Chiese devono mantenere nel realizzare la
pace e la giustizia, in primo luogo al loro interno e quindi diventando
sale e lievito per i contesti economici, sociali e politici in cui sono
inseriti. Su questi temi ha infatti insistito il Messaggio conclusivo, a
partire dalla consapevolezza che la pace e la costruzione della pace
sono parte indispensabile della fede comune, in obbedienza a un Dio
«che è venuto come un bambino indifeso, è morto sulla croce, ci ha
detto di deporre le nostre spade, ci ha insegnato ad amare i nostri
nemici ed è risuscitato dalla morte».
€ 4,00
Economia e sviluppo. Rilettura della Caritas in veritate
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2010 - 2


Anno:
2010
Dopo la presentazione di mons. Gianni Ambrosio (sul fascicolo di
dicembre 2009), ritorniamo con questo studio del teologo Paolo
Colombo, direttore dell’Ufficio studi ACLI di Milano, Monza e Brianza,
sull’ultima enciclica di papa Benedetto XVI. La complessità e l’attualità
dell’insegnamento di questo importante documento richiedono
analisi puntuali e tematiche, come quella qui prescelta, che
affronta il rapporto fra sviluppo ed economia, questione al centro di
molte discussioni seguite alla odierna drammatica crisi economica.
L’analisi dell’enciclica mostra come essa abbia saputo raccogliere l’ispirazione
profetica della Populorum progressio, aggiornandola alle
problematiche attuali, e riproporre la visione dell’economia al servizio
dello sviluppo integrale della persona.
€ 4,00
La Grande Europa dei mestieri d'arte. In collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte

Anno:
2007
I mestieri d'arte d'eccellenza costituiscono una straordinaria risorsa economica, culturale e simbolica del continente europeo.
€ 28,00
Stabili confini e mutevoli frontiere. Osservazioni introduttive sul mondo dei mestieri d’arte
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2005
€ 6,00
A regola d'arte. Attualità e prospettive dei mestieri d'arte in Lombardia e Canton Ticino

Anno:
2005
Nella percezione comune, i mestieri d’arte rischiano di essere considerati come la testimonianza di un passato da rimpiangere o come una specie in via di estinzione. Al contrario, essi rimangono anche oggi una risorsa importante: una risorsa globale che, proprio grazie al suo radicamento nei sistemi e nelle culture locali, può competere su mercati sempre più vasti.
L’ambizione di coniugare ‘arte’ e ‘industria’ può essere vista come una costante della tradizione lombarda. Un elemento a lungo oscurato dal mito della Milano industriale del Novecento, che spiega, tuttavia, il successo della tradizione mobiliera della Brianza, della liuteria artistica cremonese, delle ceramiche «Vecchia Lodi» e di altri centri di eccellenza lombardi. Queste attività, pur dinanzi a molte difficoltà e a sfide sempre più pressanti, dimostrano che la cultura del prodotto realizzato ‘a regola d’arte’, con abilità consolidata e invenzione geniale, continua ad avere un promettente futuro.
Questo libro, frutto di un’indagine realizzata dal Centro di ricerca «Arti e mestieri» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e rivolta in particolare a Lombardia e Canton Ticino, mostra come i mestieri del passato siano stati capaci di ricostruire nel tempo il loro ruolo e la loro immagine, interpretando i mutamenti nelle richieste del pubblico, senza tradire quella cultura estetica che rappresenta una delle eredità più preziose della tradizione italiana del ‘gusto’. Oltre a delineare i contorni – spesso magmatici – dei mondi dei mestieri d’arte, questo studio descrive anche il complesso delle strategie formative e delle dimensioni istituzionali che contribuiscono al rafforzamento e allo sviluppo di un settore di attività così significativo.
€ 25,00
Un convegno per comprendere una crisi
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1988 - 3


Anno:
1988
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.