Paolo Colombo
Titoli dell'autore
L’11 settembre: il simbolo, l’evento, la Storia
digital

Anno:
2021
Le Twin towers incarnavano il messaggio univoco, chiaro e limpido di un’America dominante, vincente e granitica, ma proprio quel riecheggiare continuo della superiorità statunitense ha attirato lo sguardo di sfida dei nemici. Una rievocazione a vent’anni di distanza.
€ 4,00
History Telling. Esperimenti di storia narrata

Anno:
2020
Questo volume mette a disposizione di tutti i lettori sei esempi di History Telling, la modalità originale con la quale Paolo Colombo trasmette da anni il sapere storico al di fuori delle aule universitarie.
€ 22,00
La storia è morta, viva la storia
digital

Anno:
2019
Il disinteresse delle giovani generazioni, i programmi scolastici ministeriali che la umiliano regolarmente, gli esami di maturità che la ignorano. Eppure fiction, serie tv e romanzi ispirati a eventi storici spopolano. Dal linguaggio alto alla narrazione.
€ 4,00
La forma dell'interesse. Studi in onore di Lorenzo Ornaghi

Anno:
2018
I contributi in onore di Lorenzo Ornaghi raccolti in questo volume (in occasione del suo settantesimo compleanno) tornano a dirigersi verso lo Stato
€ 35,00
Ta-pum: la Grande Guerra nei canti dei soldati
digital

Anno:
2015
Prima rimossi perché considerati sovversivi e osceni. Poi con la metà degli anni Cinquanta matura l’interesse per il recupero di quelle strofe...
€ 4,00
La Grande Europa dei mestieri d'arte. In collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte

Anno:
2007
I mestieri d'arte d'eccellenza costituiscono una straordinaria risorsa economica, culturale e simbolica del continente europeo.
€ 28,00
A regola d'arte. Attualità e prospettive dei mestieri d'arte in Lombardia e Canton Ticino

Anno:
2005
Nella percezione comune, i mestieri d’arte rischiano di essere considerati come la testimonianza di un passato da rimpiangere o come una specie in via di estinzione. Al contrario, essi rimangono anche oggi una risorsa importante: una risorsa globale che, proprio grazie al suo radicamento nei sistemi e nelle culture locali, può competere su mercati sempre più vasti.
L’ambizione di coniugare ‘arte’ e ‘industria’ può essere vista come una costante della tradizione lombarda. Un elemento a lungo oscurato dal mito della Milano industriale del Novecento, che spiega, tuttavia, il successo della tradizione mobiliera della Brianza, della liuteria artistica cremonese, delle ceramiche «Vecchia Lodi» e di altri centri di eccellenza lombardi. Queste attività, pur dinanzi a molte difficoltà e a sfide sempre più pressanti, dimostrano che la cultura del prodotto realizzato ‘a regola d’arte’, con abilità consolidata e invenzione geniale, continua ad avere un promettente futuro.
Questo libro, frutto di un’indagine realizzata dal Centro di ricerca «Arti e mestieri» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e rivolta in particolare a Lombardia e Canton Ticino, mostra come i mestieri del passato siano stati capaci di ricostruire nel tempo il loro ruolo e la loro immagine, interpretando i mutamenti nelle richieste del pubblico, senza tradire quella cultura estetica che rappresenta una delle eredità più preziose della tradizione italiana del ‘gusto’. Oltre a delineare i contorni – spesso magmatici – dei mondi dei mestieri d’arte, questo studio descrive anche il complesso delle strategie formative e delle dimensioni istituzionali che contribuiscono al rafforzamento e allo sviluppo di un settore di attività così significativo.
€ 25,00
Genio e materia. Contributi per una definizione del mestiere d’arte

Anno:
2000
Il volume traccia le linee storiche dello sviluppo dei mestieri d’arte, con riferimento alle importanti connessioni fra arte e artigianato.
€ 21,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.