Paolo Filippo Galli
Titoli dell'autore
Infare. I fondamenti dell’estetica
nel pensiero di Campanella
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2


Anno:
2021
The aim of this essay is to point out the fact that the contribution of Campanella in founding Aesthetics as science of sensible knowledge, was so important that he should be considered the father of this science, instead of Baumgarten or Vico. Campanella was the first to see the connection between sensible knowledge as infare (interaction between the mankind and the world) and language as its expression, whose ground is the imagination, as a faculty both of the sense and the mind...
€ 6,00
Angeli, un Previati ritrovato
digital

formato:
Articolo
| ARTE LOMBARDA - 2020 - 1


Anno:
2020
The aim of this essay is to point out the importance of a recently rediscovered Gaetano Previati’s painting: Angels. It was painted in 1882 and it is the first version of a subject afterwards repeted in 1892, 1895, 1914. It represents the funeral of a girl, but, as the title itself suggests, the protagonists of the painting are the young women dressed in white, who take up the middle and the right side of the canvas...
€ 6,00
Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Anno:
2014
L’invenzione platonica della materia segna il destino del pensiero occidentale e, in primo luogo, della tradizione neo-platonica: non a caso la trattazione della materia assume un peso e una rilevanza affatto particolari in Plotino, che ribadisce e conferma con inattinta profondità le motivazioni sottese in Platone. Proclo, infine, è l’ultimo grande teoreta che tenta di riunificare quanto in Platone e in Plotino è destinato a rimanere dualisticamente opposto.
€ 22,00
Physis in Dionisio Longino. Il sublime come via altra alla verità
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2010 - 1


Anno:
2010
€ 6,00
Simbolicità di eros ed eroticità del simbolo. Una lettura dell’ontologia dell’immagine in Platone sullo sfondo dell’“henologia” plotiniana
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2008 - 2-3


Anno:
2008
€ 6,00
Eros immagine di Chronos. Un’ipotesi sulla concezione greca dell’essenza del tempo e sulla rappresentazione della sua struttura nella forma simbolica del Pothos
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2006 - 1


Anno:
2006
€ 6,00
Materia spazio tempo. Un’ipotesi sul significato della statuaria in Plotino e sulla sua accezione nell’“incompiuto” di Michelangelo
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2004 - 1


Anno:
2004
€ 6,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.