Paolo Fumagalli
Titoli dell'autore
La previdenza complementare. Perché e per chi
Pdf

Anno:
2020
Questo libro, come il precedente Fondi Pensione: perché e per chi (Vita e Pensiero, 2010), nasce dalle lezioni tenute d
€ 17,99
Fondi Pensione: perché e per chi. Prefazione di Corrado Passera. Introduzione di Antonio Finocchiaro

Anno:
2010
Nonostante l’evidente e comprovata necessità
del ricorso alla Previdenza complementare per
tutelare la vita futura della popolazione, i
Fondi Pensione, dopo il boom del 2007 (anno
della Riforma del TFR), hanno subito un forte
rallentamento nella crescita e ad oggi non
hanno raggiunto dimensioni adeguate allo
scopo che si prefiggono (alla fine del 2009 si
contano 5,1 milioni di iscritti su un bacino
potenziale di 23 milioni di lavoratori).
Va detto che, pur registrando la rilevante
importanza collettivamente attribuita al ruolo
della previdenza, non è posta uguale attenzione
al suo andamento. Eppure la dinamica
previdenziale dovrebbe essere tra le prime
preoccupazioni dei soggetti, politici e tecnici,
cui è affidata la responsabilità di raggiungere
e mantenere l’equilibrio del sistema pensionistico
aggiornandolo in funzione degli andamenti
macroeconomici e demografici, tenendo
conto che l’analisi della sostenibilità economico-
finanziaria di un sistema previdenziale
non può prescindere dal considerarne l’importanza
sul piano sociale.
È una cultura previdenziale condivisa da tutti
i soggetti coinvolti, più che i dati numerici, a
poter garantire la tenuta e l’affidabilità di
quel patto tra le generazioni che sta alla base
di qualunque sistema previdenziale pubblico
che funzioni a ripartizione. Cultura previdenziale
che nasce dalla riflessione e dalla conoscenza.
A tale esigenza risponde lo scopo di
questo libro, ben esplicitato dal titolo: far
conoscere perché e per chi è necessaria la
Previdenza complementare.
Conoscere è infatti la condizione primaria per
operare in modo corretto e consapevole,
ancor più quando si tratta di scelte con orizzonti
futuri di lungo periodo.
€ 20,00
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.