Paolo Gomarasca
Titoli dell'autore
Economics as a Moral Science: Menger vs. Keynes
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3


Anno:
2021
As known, Menger endorses a typically Weberian thesis: Economics should be conceived as a value-free science. On the contrary, Keynes seems to argue that economics should be considered a moral science. This paper intends to prove a) a possible compatibility at the epistemological level and b) an agreement even at the ethical level...
€ 6,00
Sapere scientifico e sapere laico: prove di fiducia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 4


Anno:
2021
La pandemia è stata una cartina di tornasole della fiducia nella scienza: mai come in questo periodo essa ha giocato un ruolo rilevante nella nostra vita quotidiana. Ora si tratta di porre le basi per una rinnovata forma di dialogo tra scienziati e cittadini.
€ 4,00
La ragione negli affetti. Radice comune di logos e pathos
Pdf

Anno:
2021
Almeno a prima vista, il percorso dell’etica occidentale appare segnato da un’ostilità irriducibile tra logos e pathos
€ 13,99
Fratelli o consumatori? Un nuovo modello di sviluppo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
L’enciclica Fratelli tutti ci richiama a una visione del bene comune basata sulla fraternità. Il sistema consumistico ci incoraggia invece ad anteporre il nostro “capriccio” a tutto il resto. Una riflessione corale volta a ripensare criticamente il sistema economico.
€ 4,00
Jouir à l’heure capitaliste. Lacan, pas sans Kojève
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2


Anno:
2019
The aim of this paper is to argue that the lacanian interpretation of capitalism is strictly related to the concept of «giving capitalism», developed by Kojève during a famous conference in Düsseldorf, at the invitation of Carl Schmitt in 1957. Lacan’s point is that capitalism has established itself as the empire of standardised enjoyment, where consumers of gadgets become gadgets. This reification process is hidden behind the friendly face of «giving capitalism», but ends up to manifest itself as a mechanism of aggressive control of life...
€ 6,00
Critica della ragione generativa
Pdf

Anno:
2018
La cultura moderna ha spesso stornato la generazione dalle categorie ontologiche, antropologiche ed etiche fondamentali, o l’h
€ 19,99
Critica della ragione generativa

Anno:
2017
Un volume che si focalizza sulla categoria ontologica della generazione, spesso denigrata dalla cultura moderna
€ 30,00
Il ruolo dell’immaginazione nella deduzione
trascendentale delle categorie
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2017 - 3


Anno:
2017
The aim of this paper is to examine the role that Kant assigned to the imagination, in the transcendental deduction of the categories. As it is known, this role is highly controversial: some scholars are convinced that the imagination has a function which is merely ancillary and subordinated to the intellect (and to the sensibility)...
€ 6,00
Democrazia «perlaborativa» In margine a
Conviction religieuse et responsabilité politique di Jean-Marc Ferry
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2015 - 1 - 2


Anno:
2015
The aim of this paper is to discuss Ferry’s views on deliberative democracy. Particularly, it deals with the contentious role of religion in the public sphere of contemporary post-secular societies. How can we legitimate this inclusion? Is it possible to justify the compatibility between «religious convictions» and the so-called «public reason»?
€ 6,00
Il meticciato e i suoi equivoci
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 6


Anno:
2009
Oltre le ambiguità concettuali e mediatiche, davvero possiamo
dirci tutti meticci? Per non appiattire le appartenenze o stressare
le differenze, serve una condivisa comprensione sociale delle
persone, nei loro propri tratti culturali, originari e stranieri.
€ 3,60
La ragione negli affetti. Radice comune di logos e pathos

Anno:
2007
A prima vista, il percorso dell'etica occidentale appare segnato da un'ostilità irriducibile tra logos e pathos.
€ 20,00
La libertà, in molti modi
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2005 - 2


Anno:
2005
€ 6,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.