Patrizia Catellani
Titoli dell'autore
Psicologia sociale dell'alimentazione

Anno:
2022
Il volume aiuta a comprendere le dimensioni cognitive, emotive, valoriali, sociali e comportamentali coinvolte nelle nostre scelte alimentari con riferimenti rigorosi e aggiornati alla letteratura scientifica.
€ 28,00
Identità multiple in una società globale
digital

Anno:
2005
Within a psychosocial perspective, the chapter examines social identification processes in a global society. First, the issue of social identity under conditions of uncertainty is taken into account, focussing on how uncertainty may increase rigidity of social categorisation processes and lead to enhanced ethnocentrism and xenophobia. Results of empirical research carried out in the socio-political and work contexts are reported, and differences between people in a low-status versus a high-status condition are highlighted. Second, the issue of multiple social identities is dealt with, examining the conditions under which different social identities may coexist in the same person. Research results showing how multiple social identities may positively influence intergroup relations are reported. Possible implications as regards multiculturalism and work policies are presented.
€ 6,00
Identità e appartenenza nella società globale. Scritti in onore di Assunto Quadrio Aristarchi

Anno:
2005
Tra le conseguenze più evidenti dei processi di globalizzazione nella società contemporanea vi è la crisi delle tradizionali categorie di appartenenza sociale e l’emergere di nuove categorie più complesse e instabili. La crescente mobilità, le massicce immigrazioni, il configurarsi di nuove realtà nazionali e sopranazionali comportano una profonda trasformazione delle appartenenze culturali, territoriali e politiche. Al contempo, altre appartenenze rilevanti, come quelle familiari e lavorative, risultano influenzate dai cambiamenti in atto. Quali opportunità di relazione si offrono alle persone in una società globale? Che cosa rimane e che cosa cambia nell’identità di ciascuno di noi? Che cosa è unico e che cosa è condiviso? Psicologia, economia, sociologia, diritto e scienza della politica si confrontano su queste domande, offrendo un quadro articolato delle trasformazioni in atto e delle loro possibili conseguenze. Emergono così alcune dimensioni cruciali per la costruzione di una società che garantisca le condizioni psicologiche necessarie all’equilibrio individuale e alla convivenza civile. Il confronto con diverse discipline ha sempre caratterizzato l’attività di ricerca, saggistica e didattica di Assunto Quadrio Aristarchi, al quale questo volume è dedicato. Allievo di padre Agostino Gemelli, dal 1961 al 2004 Assunto Quadrio è stato professore di Psicologia all’Università Cattolica, dedicandosi ad ambiti di ricerca in precedenza poco esplorati. Per primo in Italia si è occupato di psicologia politica, gettando le basi di un settore di indagine che, nel corso degli anni, è stato oggetto di attenzione crescente. La riflessione teorica e di ricerca nell’ambito della psicologia giuridica è stata altrettanto feconda, contribuendo in modo sostanziale all’incremento di interesse per la disciplina da parte di studiosi e operatori della giustizia. Questa attività continua e innovativa ha avuto come esito oltre un centinaio di pubblicazioni, tra cui i volumi: Problemi epistemologici della psicologia (1976), Questioni di psicologia politica (1980), Psicologia e problemi giuridici (1990), Manuale di psicologia giuridica (1995, con G. De Leo) e Nuove questioni di psicologia politica (1998). All’attività di studioso, Assunto Quadrio ha affiancato quella organizzativa e direttiva, che lo ha portato a dirigere il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica e a fondare il Centro studi e ricerche di Psicologia giuridica, nonché il Centro studi e ricerche di Scienze cognitive e della comunicazione.
€ 25,00
Psicologia dello sviluppo individuale e sociale

Anno:
1997
Psicologia evolutiva e psicologia sociale sono andate progressivamente avvicinando molte delle loro prospettive. La ricerca contemporanea sostiene sempre più una concezione dinamica e continuativa dello sviluppo non connessa alle fasi cronologiche ma piuttosto alle occasioni e situazioni vitali. In questa prospettiva assume sempre più importanza il fenomeno dell’interazione psicosociale nel suo duplice aspetto di rapporto fra individui e di rapporto fra individuo e ambiente.
Il volume espone i problemi della interazione quali fondamenti dello sviluppo nel corso di tutta la vita.
Esso è destinato in primo luogo agli studenti dei corsi di psicologia evolutiva e sociale, ma può essere utile ed interessante anche per chi, come insegnanti, educatori, operatori sociali, si trova ad operare nei vari campi in cui l’interazione rappresenta il fondamento dello sviluppo normale o deviante della personalità.
€ 20,00
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.