Paul Gilbert
Titoli dell'autore
Regard phénoménologique sur quelques textes
du Moyen-Âge
digital

Anno:
2018
In his last work, The Book of Experience, Emmanuel Falque comments on several authors who bridge the 11th and 12th centuries: Anselm of Canterbury, Hugh and Richard of St. Victor, Aelred of Rievaulx and Bernard of Clairvaux...
€ 6,00
Filosofia prima: causa, principio, origine
digital

Anno:
2015
Metaphysics, classic or modern, questions reason, which, by nature, seeks the foundation of the sensitive and intellectual realities we experience in our existences...
€ 6,00
La modernità riconosca il suo debito con la fede
digital

Anno:
2011
La nostra storia, dal Medioevo a oggi, è stata segnata dall’affermarsi
della ragione secolarizzata. Ma l’uomo moderno, che si
affida alla scienza e insegue la libertà, appare inquieto, senza
fondamento. Perciò ha ancora bisogno della speranza cristiana.
€ 3,60
Noi sospesi fra nichilismo e verità
digital

Anno:
2006
Rimozione dell’anima e riduzionismo materialistico, ma anche
perdita di senso e svuotamento dell’idea di persona: il nichilismo
continua a sfidare l’umanesimo e la teologia. Tre pensatori
proseguono il dibattito promosso dalla nostra rivista.
€ 3,60
Sapere e sperare. Percorso di metafisica

Anno:
2003
Viene qui proposto, in una sequenza di quindici saggi, un percorso di metafisica attento alla riflessione contemporanea e fedele ai capisaldi del pensiero classico. Gli autori di riferimento sono infatti Aristotele, Tommaso, Cartesio, Kant, Blondel, Heidegger, ma anche Lotz, Vattimo, Cacciari, Nabert, Lévinas e Ricoeur. Essendo la filosofia una esperienza spirituale, la prima parte del libro (Problematica) mette l’accento sulla dimensione trascendente del sapere e della libertà. La seconda (Composizione) verifica i limiti di una metafisica dell’essere prettamente epistemologico e propone le modalità di un’altra, che sia attenta alla pratica dei nostri atti umani. La terza parte (Scomposizione) espone le critiche che la tradizione heideggeriana, particolarmente in Italia, ha indirizzato alle metafisiche di ordine sia gnoseologico sia pratico, fino a imbattersi nelle questioni della violenza e della pluralità delle verità. La sezione successiva (Ricomposizione) mostra come la metafisica d’ispirazione trascendentale sia suscettibile di assumere il meglio del tema contemporaneo della ‘differenza’ e di dare così nuovo dinamismo alla metafisica classica. Infine, l’ultima parte (Invocazione) trae dal percorso effettuato gli elementi ragionevoli per affrontare le questioni del male, del perdono e della speranza; sarà a questo punto che le condizioni più specifiche della metafisica dell’autentico atto d’essere potranno venire precisate.
€ 30,00
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.