Pia De Simone
Libri dell'autore
Interpretare Platone. Saggi sul pensiero antico

Anno:
2020
Il volume ripercorre, a partire dai testi dei dialoghi, questioni centrali dell’ermeneutica di Platone come la metafisica, la teoria della conoscenza, il linguaggio, l’etica, la fisica, l’escatologia.
€ 28,00
Interpretare Platone. Saggi sul pensiero antico
Pdf

Anno:
2020
Interpretare Platone è uno dei grandi filoni, non solo del pensiero antico, ma anche di tutta la riflessione filosofica poster
€ 17,99
Crantor’s Influence on Roman Consolatory Tradition
the Case of Cicero
digital

Anno:
2020
This paper aims to discuss Crantor’s influence on Cicero’s Tusculanae Disputationes in order to shed light on the Academic origin of Cicero’s treatment of emotions. The main focus is the role of Crantor’s On Grief in the third book of Cicero’s Tusculanae, since this book is representative of the development of Roman consolatory tradition as well as of the influence, more or less explicit, of Crantor and, more generally, of the Academy as a centre for the pursuit of practical ethics...
€ 6,00
Il concetto di dio nell’Inno a Zeus di Cleante
L’esegesi allegrica e gli echi senecani
digital

Anno:
2020
The aim of this paper is to investigate the concept of divinity expressed in Cleanthes’ Hymn to Zeus, presenting the philosophical allegory as the key to reconcile the structural ambiguities and apparent contradictions present in the Stoic theology expressed therein...
€ 6,00
L’epistemologia di Celso tra Platone
ed Epicuro alla luce del concetto di enargeia
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2018 - 1-2


Anno:
2018
Celsus presents several objections against the historicity of the resurrection of Jesus and his post-mortem apparitions. He dubbes these apparitions phantasiai, therefore Origen asserts him to be epicurean and not platonic, as, instead, he claims to be...
€ 6,00
Mito e verità. Uno studio sul De Iside et Osiride di Plutarco

Anno:
2016
Il trattato plutarcheo De Iside et Osiride viene presentato secondo un livello di lettura filosofico di matrice medioplatonica e uno storico-religioso che vede nel De Iside una testimonianza unica e fondamentale per la ricostruzione dei culti religiosi egizi.
€ 20,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".