Pier Cesare Rivoltella
Titoli dell'autore
La lavagna sul comodino. Scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

Anno:
2012
Il volume costituisce un'agile documentazione di un percorso di ricerca e formazione progettato e condotto tra il 2011 e i pri
€ 14,00
Filosofia del videogioco: capovolgendo McLuhan
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 6


Anno:
2011
Il rapporto fra bene e male, la tensione fra reale e virtuale, l’esorcizzare
la morte in infinite ripetizioni e tentativi di vita: sono
solo alcuni degli spunti offerti dal mondo dei videogiochi,
incubatori di domande e risposte dal sapore filosofico.
€ 3,60
Oltre il virtuale: la nostra è una “realtà aumentata"
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 5


Anno:
2010
La connettività totale di cellulari e web ci allontana dal mondo virtuale e ci immerge in quello reale, sempre più arricchito di dati e notizie. I rischi per la privacy e l’autonomia individuale;
i possibili abusi nel mercato delle informazioni.
€ 3,60
A scuola con i media digitali. Con DVD. Problemi, didattiche, strumenti

Anno:
2010
media oggi si indossano, sono parte della vita delle persone. Più che come strumenti, essi si pongono come veri e propri ambienti nei quali si comunica, si scambiano informazioni, si svolgono infinite funzioni che riguardano il lavoro, l’apprendimento, il tempo libero. Questo scenario rilancia la necessità per la scuola di raccogliere la sfida.
€ 18,00
Ontologia della comunicazione educativa. Metodo, ricerca, formazione

Anno:
2010
La comunicazione educativa assume rilevante importanza in un sistema sociale in cui i media
sono sempre più portabili e integrati nella vita degli individui, la qualità della relazione nelle
professioni educative e formative è centrale, la trasformazione dell’economia dell’attenzione
e dei ritmi dell’apprendimento richiede forme nuove e coinvolgenti di didattica.
Questo libro, risultato di un progetto PRIN (Ontologie, learning object e comunità di pratiche:
nuovi paradigmi educativi per l’e-learning) prova a dare il suo contributo alla questione
attraverso la sintesi dei risultati di una ricerca che sulla comunicazione educativa ha
costruito un’ontologia, definendone i concetti-chiave nelle loro relazioni, riportandola al
problema della rappresentazione della conoscenza e della sua trasmissione e studiando
soluzioni tecnologiche e formati didattici per utilizzarla nel campo della formazione.
La disponibilità in internet dell’ontologia nella sua struttura e nei suoi termini offre la possibilità
di utilizzarla come prezioso strumento di lavoro.
€ 19,00
Cinema, pratiche formative, educazione

Anno:
2009
Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l'avventura di educare esige la formazione dello sguardo
€ 16,50
Social Network: relazioni umane 2.0?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 1


Anno:
2009
Tra utilità, moda e (talvolta) stupidità, strumenti quali Facebook
o MySpace si stanno diffondendo rapidamente. Favorendo
interessi e relazioni amicali, rivelano grandi potenzialità. Ma
anche non trascurabili ricadute su privacy e uso del tempo.
€ 3,60
Media e tecnologie per la didattica

Anno:
2008
Chi insegna si trova di fronte a uno scenario che comporta non solo di adeguare il proprio sistema di competenze professionali, ma di ripensare in profondità il proprio agire didattico, dalla progettazione alla valutazione.
€ 25,00
Screen Generation. Gli adolescenti e le prospettive dell'educazione nell'età dei media digitali

Anno:
2006
Quali trasformazioni comportano i nuovi media, da Internet al telefono cellulare, sul paesaggio della nostra cultura? Quali nuovi usi individuali e sociali promuovono? In particolare, che posto occupano nella vita delle giovani generazioni e come interpellano l’educazione che di esse deve occuparsi?
Sono alcune delle domande alle quali questo libro prova a rispondere indagando valori e comportamenti degli adolescenti italiani in relazione ai contesti della scuola e della famiglia, nel quadro più ampio di una ricerca europea (Mediappro; in Internet: http://www.Mediappro.org) che ha coinvolto università e centri di ricerca di dieci Paesi.
L’indagine aveva un duplice obiettivo: da una parte, verificare i consumi culturali degli adolescenti in ordine ai personal media, in modo particolare Internet, i videogiochi e il telefono cellulare; dall’altra, individuare alcune linee per l’intervento educativo da suggerire alle famiglie e alla scuola.
Il lavoro è stato condotto attraverso la somministrazione di un questionario e l’adozione di strumenti qualitativi: interviste in profondità, analisi del disegno, focus group (tutti i materiali di ricerca sono disponibili in Internet, URL: http://omero.unicatt.it/ricerca/mediappro).
Il risultato dell’indagine interpella con forza le proposte della Media Education. Gli adolescenti intervistati invitano gli adulti a non considerare la Rete e i nuovi media solo in termini negativi e censori, ma in relazione alle loro potenzialità espressive. Le loro risposte chiedono anche agli educatori – genitori e insegnanti anzitutto – di sviluppare competenze specifiche per essere in grado di accompagnarli nella pratica mediale, non tanto dal punto di vista delle abilità tecniche – che i ragazzi sanno acquisire da soli – quanto nella ricerca di un utilizzo sempre più critico e consapevole.
€ 20,00
Valutare le attività on line nella didattica universitaria. Problemi e prospettive
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2004
€ 6,00
Educare nella società dell'informazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2002 - 4


Anno:
2002
€ 4,00
La formazione dei docenti universitari alle didattiche web-based
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2002 - 5


Anno:
2002
€ 4,00
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.