Pier Cesare Rivoltella
Titoli dell'autore
I rag@zzi del web. I preadolescenti e internet: una ricerca

Anno:
2002
Cosa fanno i ragazzi in Internet? Che idea hanno della rete? Quale spazio si ritaglia la navigazione tra le loro attività quotidiane? Potenzia le loro capacità di apprendere o li distrae dalle cose che veramente sono importanti per il loro futuro? Rischio o risorsa, insomma? Sono queste le domande che dai discorsi di tutti i giorni rimbalzano continuamente sulle colonne della carta stampata e anche della pubblicistica specializzata riguardo a un fenomeno, Internet, che si è imposto negli ultimi anni con pari rapidità e capillarità di diffusione. Le risposte, come spesso capita di fronte al ‘nuovo’, oscillano tra la preoccupazione e l’entusiasmo. Sono risposte per lo più al tempo futuro: Internet migliorerà la nostra vita, ci renderà schiavi, ci offrirà nuove impensate possibilità di conoscenza. La ricerca che in questo libro viene presentata (campione italiano di un più vasto progetto, primo nel suo genere, che ha coinvolto équipes di sette paesi) intende operare, rispetto a questo scenario, una conversione al presente per promuovere un’analisi del fenomeno ‘ragazzi in Internet’ che abbandoni i toni della profezia per confrontarsi con le pratiche d’uso reali. I risultati ci consegnano un profilo di ragazzo molto consapevole dei propri consumi (non abusa di Internet, continua a giocare con gli amici e a uscire all’aria aperta), ancora saldamente agganciato alla cultura del libro e della televisione, navigatore non per evasione o per caso ma per rispondere a bisogni concreti. La lettura che di questi dati si cerca di fare è decisamente educativa e ripropone alcuni punti fermi della Media Education: l’educazione alla/della responsabilità, lo sviluppo della metariflessione, l’educazione al senso critico, la centralità dei bisogni e dei contesti nel consumo. L’educazione a Internet inizia dall’osservazione delle pratiche di navigazione dei propri figli e dei propri allievi, dalla lettura dei loro bisogni, dallo studio dei loro contesti di vita.
€ 15,50
Media e globalizzazione. Un nuovo spazio per l'educazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1998 - 4


Anno:
1998
€ 4,00
La costruzione della cittadinanza in una società globalizzata. La sfida della media education
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1998 - 5


Anno:
1998
€ 4,00
Mass media e nuove tecnologie: opportunità educative in una società che cambia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1997 - 7-8


Anno:
1997
€ 4,00
La differenza comunicativa del teatro. Aspetti teorici e implicazioni educative
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1996 - 1


Anno:
1996
€ 6,00
Nuove tecnologie, formazione e problema dell'esclusione
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1996 - 1


Anno:
1996
€ 6,00
Ospiti, invasori e altri animali. Gli effetti della televisione sui minori, tra realtà e discorsi sociali
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1996 - 2. «ARRIVEDERCI RAGAZZI»


Anno:
1996
€ 6,00
Bibliografia
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1996 - 2. «ARRIVEDERCI RAGAZZI»


Anno:
1996
€ 6,00
La scena della sofferenza. Il problema della catarsi tragica nelle teorie drammaturgiche del '500 italiano
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1993 - 2-3. FORME DELLA SCENA BAROCCA


Anno:
1993
€ 6,00
Il testo fra interpretazione e interazione. Un libro di Chiara Giaccardi
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1992 - 4


Anno:
1992
€ 6,00
Cinema, pratiche formative, educazione

Anno:
2005
Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l'avventura di educare esige la formazione dello sguardo
€ 16,50
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.