Pier Cesare Rivoltella
Libri dell'autore
Screen Generation. Gli adolescenti e le prospettive dell'educazione nell'età dei media digitali
novitàPdf

Anno:
2021
Quali trasformazioni comportano i nuovi media, da Internet al telefono cellulare, sul paesaggio della nostra cultura? Quali nu
€ 15,99
L'uomo e il movimento. Lineamenti di teoria e di metodologia

Anno:
2020
In questo volume lo studio del movimento umano viene affrontato alla luce delle più recenti evidenze e conoscenze scientifiche, consolidate negli ambiti neuro-scientifico e delle scienze umane.
€ 34,00
Wattpad: così la scrittura invade il web
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Nato nel 2006 in Canada, è forse oggi il principale spazio di pubblicazione libera e lettura nella rete: mezzo miliardo di storie caricate al giorno. Ne nasce un fenomeno di scrittura collaborativa e partecipativa, che a volte approda alla pubblicazione.
€ 4,00
Innovazione tecnologica, dove va l'università
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 5


Anno:
2017
Tutte le istituzioni sono impegnate in progetti di trasformazione digitale. Anche quelle universitarie vivono un profondo processo di evoluzione alla ricerca di un equilibrio tra efficacia ed efficienza. Restano da superare le barriere al cambiamento.
€ 4,00
A scuola con i media digitali. Problemi, didattiche, strumenti
Pdf

Anno:
2016
I media digitali stanno trasformando le pratiche di consumo dei giovani
€ 10,99
Social & Theatre. Body and Identity Education in Sexting
Prevention
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2016 - 2. BODIES EXPOSED
Dramas, Practices and Mimetic Desire


Anno:
2016
This article introduces and discusses how social theatre can be used in preventive healthcare in a new methodological framework including peer & media education and digital literacy. The essay begins at the gap between the new risks affecting adolescent behaviour (new addictions, gambling and online pornography) and health services’ strategies for preventing them. While youngsters are online, chatting and dating, health professionals are ready in their offices: service is not matched to need...
€ 6,00
Il buon uso delle fonti web. È questione di cittadinanza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 1


Anno:
2016
Negli ultimi tempi la rete pullula di false notizie. Un fenomeno definito dagli studiosi di “informazione demediata”, in quanto aggira la funzione della verifica svolta dall’editore. E che rimanda al classico problema del rapporto tra libertà e controllo...
€ 4,00
Magistrae vitae: per un lessico professionale dell’insegnamento
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
La Maestra (con la M maiuscola), di solito, costituisce un ricordo indelebile per i suoi studenti. La mia, a ottant’anni, dopo quaranta che non mi vedeva, ci ha messo qualche minuto prima di inquadrarmi: poi a colpo sicuro ha pescato dall’album delle fotografie di classe quella della mia prima elementare e ha iniziato a snocciolare particolari sui miei genitori, il loro lavoro, quanto ero discolo. Ricordi che sono sintomo di una vera e propria adozione...
€ 4,00
Narrazioni transmediali. Percorsi educativi nell'immaginario digitale
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
Non è difficile, oggi, fin dalla scuola primaria, assistere al proliferare di progetti dedicati alla difesa e alla promozione della lettura.
€ 4,00
Ad adolescenti e adulti il web fa male o fa bene?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 1


Anno:
2014
Le nuove tecnologie creano una nuova cittadinanza digitale, che a sua volta richiede una...
€ 3,60
La lavagna sul comodino. Scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

Anno:
2012
Il volume costituisce un'agile documentazione di un percorso di ricerca e formazione progettato e condotto tra il 2011 e i pri
€ 14,00
Filosofia del videogioco: capovolgendo McLuhan
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 6


Anno:
2011
Il rapporto fra bene e male, la tensione fra reale e virtuale, l’esorcizzare
la morte in infinite ripetizioni e tentativi di vita: sono
solo alcuni degli spunti offerti dal mondo dei videogiochi,
incubatori di domande e risposte dal sapore filosofico.
€ 3,60
Oltre il virtuale: la nostra è una “realtà aumentata"
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 5


Anno:
2010
La connettività totale di cellulari e web ci allontana dal mondo virtuale e ci immerge in quello reale, sempre più arricchito di dati e notizie. I rischi per la privacy e l’autonomia individuale;
i possibili abusi nel mercato delle informazioni.
€ 3,60
Ontologia della comunicazione educativa. Metodo, ricerca, formazione

Anno:
2010
La comunicazione educativa assume rilevante importanza in un sistema sociale in cui i media
sono sempre più portabili e integrati nella vita degli individui, la qualità della relazione nelle
professioni educative e formative è centrale, la trasformazione dell’economia dell’attenzione
e dei ritmi dell’apprendimento richiede forme nuove e coinvolgenti di didattica.
Questo libro, risultato di un progetto PRIN (Ontologie, learning object e comunità di pratiche:
nuovi paradigmi educativi per l’e-learning) prova a dare il suo contributo alla questione
attraverso la sintesi dei risultati di una ricerca che sulla comunicazione educativa ha
costruito un’ontologia, definendone i concetti-chiave nelle loro relazioni, riportandola al
problema della rappresentazione della conoscenza e della sua trasmissione e studiando
soluzioni tecnologiche e formati didattici per utilizzarla nel campo della formazione.
La disponibilità in internet dell’ontologia nella sua struttura e nei suoi termini offre la possibilità
di utilizzarla come prezioso strumento di lavoro.
€ 19,00
A scuola con i media digitali. Con DVD. Problemi, didattiche, strumenti

Anno:
2010
media oggi si indossano, sono parte della vita delle persone. Più che come strumenti, essi si pongono come veri e propri ambienti nei quali si comunica, si scambiano informazioni, si svolgono infinite funzioni che riguardano il lavoro, l’apprendimento, il tempo libero. Questo scenario rilancia la necessità per la scuola di raccogliere la sfida.
€ 18,00
Cinema, pratiche formative, educazione

Anno:
2009
Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l'avventura di educare esige la formazione dello sguardo
€ 16,50
Social Network: relazioni umane 2.0?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 1


Anno:
2009
Tra utilità, moda e (talvolta) stupidità, strumenti quali Facebook
o MySpace si stanno diffondendo rapidamente. Favorendo
interessi e relazioni amicali, rivelano grandi potenzialità. Ma
anche non trascurabili ricadute su privacy e uso del tempo.
€ 3,60
Media e tecnologie per la didattica

Anno:
2008
Chi insegna si trova di fronte a uno scenario che comporta non solo di adeguare il proprio sistema di competenze professionali, ma di ripensare in profondità il proprio agire didattico, dalla progettazione alla valutazione.
€ 25,00
Screen Generation. Gli adolescenti e le prospettive dell'educazione nell'età dei media digitali

Anno:
2006
Quali trasformazioni comportano i nuovi media, da Internet al telefono cellulare, sul paesaggio della nostra cultura? Quali nuovi usi individuali e sociali promuovono? In particolare, che posto occupano nella vita delle giovani generazioni e come interpellano l’educazione che di esse deve occuparsi?
Sono alcune delle domande alle quali questo libro prova a rispondere indagando valori e comportamenti degli adolescenti italiani in relazione ai contesti della scuola e della famiglia, nel quadro più ampio di una ricerca europea (Mediappro; in Internet: http://www.Mediappro.org) che ha coinvolto università e centri di ricerca di dieci Paesi.
L’indagine aveva un duplice obiettivo: da una parte, verificare i consumi culturali degli adolescenti in ordine ai personal media, in modo particolare Internet, i videogiochi e il telefono cellulare; dall’altra, individuare alcune linee per l’intervento educativo da suggerire alle famiglie e alla scuola.
Il lavoro è stato condotto attraverso la somministrazione di un questionario e l’adozione di strumenti qualitativi: interviste in profondità, analisi del disegno, focus group (tutti i materiali di ricerca sono disponibili in Internet, URL: http://omero.unicatt.it/ricerca/mediappro).
Il risultato dell’indagine interpella con forza le proposte della Media Education. Gli adolescenti intervistati invitano gli adulti a non considerare la Rete e i nuovi media solo in termini negativi e censori, ma in relazione alle loro potenzialità espressive. Le loro risposte chiedono anche agli educatori – genitori e insegnanti anzitutto – di sviluppare competenze specifiche per essere in grado di accompagnarli nella pratica mediale, non tanto dal punto di vista delle abilità tecniche – che i ragazzi sanno acquisire da soli – quanto nella ricerca di un utilizzo sempre più critico e consapevole.
€ 20,00
Valutare le attività on line nella didattica universitaria. Problemi e prospettive
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2004
€ 6,00
Educare nella società dell'informazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2002 - 4


Anno:
2002
€ 4,00
La formazione dei docenti universitari alle didattiche web-based
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2002 - 5


Anno:
2002
€ 4,00
I rag@zzi del web. I preadolescenti e internet: una ricerca

Anno:
2002
Cosa fanno i ragazzi in Internet? Che idea hanno della rete? Quale spazio si ritaglia la navigazione tra le loro attività quotidiane? Potenzia le loro capacità di apprendere o li distrae dalle cose che veramente sono importanti per il loro futuro? Rischio o risorsa, insomma? Sono queste le domande che dai discorsi di tutti i giorni rimbalzano continuamente sulle colonne della carta stampata e anche della pubblicistica specializzata riguardo a un fenomeno, Internet, che si è imposto negli ultimi anni con pari rapidità e capillarità di diffusione. Le risposte, come spesso capita di fronte al ‘nuovo’, oscillano tra la preoccupazione e l’entusiasmo. Sono risposte per lo più al tempo futuro: Internet migliorerà la nostra vita, ci renderà schiavi, ci offrirà nuove impensate possibilità di conoscenza. La ricerca che in questo libro viene presentata (campione italiano di un più vasto progetto, primo nel suo genere, che ha coinvolto équipes di sette paesi) intende operare, rispetto a questo scenario, una conversione al presente per promuovere un’analisi del fenomeno ‘ragazzi in Internet’ che abbandoni i toni della profezia per confrontarsi con le pratiche d’uso reali. I risultati ci consegnano un profilo di ragazzo molto consapevole dei propri consumi (non abusa di Internet, continua a giocare con gli amici e a uscire all’aria aperta), ancora saldamente agganciato alla cultura del libro e della televisione, navigatore non per evasione o per caso ma per rispondere a bisogni concreti. La lettura che di questi dati si cerca di fare è decisamente educativa e ripropone alcuni punti fermi della Media Education: l’educazione alla/della responsabilità, lo sviluppo della metariflessione, l’educazione al senso critico, la centralità dei bisogni e dei contesti nel consumo. L’educazione a Internet inizia dall’osservazione delle pratiche di navigazione dei propri figli e dei propri allievi, dalla lettura dei loro bisogni, dallo studio dei loro contesti di vita.
€ 15,50
Media e globalizzazione. Un nuovo spazio per l'educazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1998 - 4


Anno:
1998
€ 4,00
La costruzione della cittadinanza in una società globalizzata. La sfida della media education
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1998 - 5


Anno:
1998
€ 4,00
Mass media e nuove tecnologie: opportunità educative in una società che cambia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1997 - 7-8


Anno:
1997
€ 4,00
La differenza comunicativa del teatro. Aspetti teorici e implicazioni educative
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1996 - 1


Anno:
1996
€ 6,00
Nuove tecnologie, formazione e problema dell'esclusione
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1996 - 1


Anno:
1996
€ 6,00
Ospiti, invasori e altri animali. Gli effetti della televisione sui minori, tra realtà e discorsi sociali
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1996 - 2. «ARRIVEDERCI RAGAZZI»


Anno:
1996
€ 6,00
Bibliografia
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1996 - 2. «ARRIVEDERCI RAGAZZI»


Anno:
1996
€ 6,00
La scena della sofferenza. Il problema della catarsi tragica nelle teorie drammaturgiche del '500 italiano
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1993 - 2-3. FORME DELLA SCENA BAROCCA


Anno:
1993
€ 6,00
Il testo fra interpretazione e interazione. Un libro di Chiara Giaccardi
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1992 - 4


Anno:
1992
€ 6,00
Cinema, pratiche formative, educazione

Anno:
2005
Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l'avventura di educare esige la formazione dello sguardo
€ 16,50
News
20.04.2021
Giornata mondiale del libro
Per festeggiare al meglio la Giornata del Libro 2021 vi consigliamo qualche titolo che parla di lettura, amore per i libri e grande letteratura...
19.04.2021
I giovani non sono atei, ma in ricerca
Anteprima dal libro "Niente sarà più come prima" dedicato ai giovani e alle domande sul senso della vita scaturite dalla pandemia.
12.04.2021
La pandemia nei media
L'ebook gratuito "L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19" è stato aggiornato: leggi come.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.