PierAngelo Sequeri
Titoli dell'autore
Lo sguardo oltre la mascherina
Pdf

Anno:
2020
Nei giorni in cui più imperversava la pandemia da coronavirus, una delle menti più lucide del cattolicesimo contemporaneo h
€ 9,99
Lo sguardo oltre la mascherina
Epub

Anno:
2020
Nei giorni in cui più imperversava la pandemia da coronavirus, una delle menti più lucide del cattolicesimo contemporaneo h
€ 9,99
Lo sguardo oltre la mascherina

Anno:
2020
Il diario teologico scritto da Sequeri mentre imperversava la pandemia da coronavirus ci restituisce l’essenziale di Dio, degli umani e della loro indistruttibile relazione.
€ 12,00
L’ironia è ancora una virtù? Il vero modello è il Vangelo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
Viene invocata come un alleggerimento della trasgressione, ma quella che ci serve è un’ironia elegante ed efficace sulle nostre potenze e sulle loro proiezioni. È il lato privilegiato dell’ironia di Gesù: dura e tenera, fantasiosa e brillante, diritta al bersaglio.
€ 4,00
Il Timore di Dio

Anno:
2019
Il saggio di Sequeri, già alla terza edizione e ormai un classico, è una riflessione, geniale e originalissima, sullo sguardo di Dio e su ciò che esso suscita nell’uomo.
€ 16,00
Il Timore di Dio
Pdf

Anno:
2019
Il tondo di Bosch riprodotto in sovracoperta rappresenta, secondo la critica, la forma dell'occhio di Dio: nell'«iride» sono i
€ 10,99
Il Timore di Dio
Epub

Anno:
2019
Il tondo di Bosch riprodotto in sovracoperta rappresenta, secondo la critica, la forma dell'occhio di Dio: nell'«iride» sono i
€ 10,99
Il fattore religioso può ancora salvare l’Occidente?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
In una società secolare in cerca di valori, penalizzare o espellere il fatto religioso può significare cadere preda dei bracconieri del fondamentalismo. Il ritorno delle religioni e il dilemma dei cattolici oggi in Europa, sospesi fra identità e comunione.
€ 4,00
Custodire l’inviolabile: psicoanalisi e teologia alleate
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 2


Anno:
2018
Le due discipline non vanno considerate nemiche: sono unite in nome della difesa di ciò che permette di comprendere la legge come possibilità per l’uomo. Una legge da non opporre al desiderio, ma da unire a esso per sfuggire al narcisismo.
€ 4,00
La cruna dell'ego. Uscire dal monoteismo del sé

Anno:
2017
La libertà dell’individuo, l’affermazione di sé e dei propri diritti e desideri, punto focale della modernità, è diventata oggi il culto ossessivo dell’identità personale. Un vero e proprio ‘monoteismo del sé’ che, consumando compulsivamente il mondo e gli altri come puri strumenti della propria realizzazione, finisce per consumare la sua stessa umanità. Il primo santo del calendario post-moderno non è più, come annunciava Marx, Prometeo, che sfidava gli dei in favore degli uomini. È Narciso, che vive dell’amore dell’altro ma non lo riconosce e non restituisce nulla. È un destino segnato per l’umano?
€ 15,00
Il grembo famigliare dell’amore.
Chiesa e famiglia nell’«Amoris Laetitia»
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2017 - 1


Anno:
2017
Pubblichiamo qui la prolusione che mons. PierAngelo Sequeri, preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, ha tenuto lo scorso novembre alla Facoltà teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista di Palermo in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2016/2017. L’intervento sviluppa il tema del rapporto tra famiglia e Chiesa nel quadro del nuovo linguaggio magisteriale proposto da papa Francesco, cercando di esplicitare il risvolto metodologico che esso propone alla teologia...
€ 3,60
La disabilità oggi fra pietismo ed egualitarismo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 2


Anno:
2016
Una fatwa dell’Isis per l’eliminazione dei bambini Down chiama in causa anche l’approccio alla questione della cultura occidentale. Che si sente sempre più impreparata ad affrontare la vulnerabilità e ad accettare l’imperfezione che non corrisponde agli standard.
€ 4,00
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.