PierAngelo Sequeri
Titoli dell'autore
La teologia non ha futuro senza immaginazione
digital

Anno:
2021
Nella comunità cristiana come anche nella società civile, la teologia è praticamente senza peso. Come la Chiesa, essa è chiamata a uscire dall’autoreferenzialità. Il mutamento dell’immagine del divino e il recupero della dimensione estetico-affettiva.
€ 4,00
Il virus e la comunità che non soffoca
digital

Anno:
2020
Come rileva l’enciclica Fratelli tutti, occorre ritrovare un’individualità responsabile e un’affezione condivisa per la comunità. Facendo delle nostre chiese dei punti di incantamento urbano per la poesia, la musica, la danza e la bellezza.
€ 4,00
Lo sguardo oltre la mascherina
Pdf

Anno:
2020
Nei giorni in cui più imperversava la pandemia da coronavirus, una delle menti più lucide del cattolicesimo contemporaneo h
€ 9,99
Lo sguardo oltre la mascherina
Epub

Anno:
2020
Nei giorni in cui più imperversava la pandemia da coronavirus, una delle menti più lucide del cattolicesimo contemporaneo h
€ 9,99
Lo sguardo oltre la mascherina

Anno:
2020
Il diario teologico scritto da Sequeri mentre imperversava la pandemia da coronavirus ci restituisce l’essenziale di Dio, degli umani e della loro indistruttibile relazione.
€ 12,00
L’ironia è ancora una virtù? Il vero modello è il Vangelo
digital

Anno:
2020
Viene invocata come un alleggerimento della trasgressione, ma quella che ci serve è un’ironia elegante ed efficace sulle nostre potenze e sulle loro proiezioni. È il lato privilegiato dell’ironia di Gesù: dura e tenera, fantasiosa e brillante, diritta al bersaglio.
€ 4,00
Il Timore di Dio

Anno:
2019
Il saggio di Sequeri, già alla terza edizione e ormai un classico, è una riflessione, geniale e originalissima, sullo sguardo di Dio e su ciò che esso suscita nell’uomo.
€ 16,00
Il Timore di Dio
Pdf

Anno:
2019
Il tondo di Bosch riprodotto in sovracoperta rappresenta, secondo la critica, la forma dell'occhio di Dio: nell'«iride» sono i
€ 10,99
Il Timore di Dio
Epub

Anno:
2019
Il tondo di Bosch riprodotto in sovracoperta rappresenta, secondo la critica, la forma dell'occhio di Dio: nell'«iride» sono i
€ 10,99
Il fattore religioso può ancora salvare l’Occidente?
digital

Anno:
2019
In una società secolare in cerca di valori, penalizzare o espellere il fatto religioso può significare cadere preda dei bracconieri del fondamentalismo. Il ritorno delle religioni e il dilemma dei cattolici oggi in Europa, sospesi fra identità e comunione.
€ 4,00
Custodire l’inviolabile: psicoanalisi e teologia alleate
digital

Anno:
2018
Le due discipline non vanno considerate nemiche: sono unite in nome della difesa di ciò che permette di comprendere la legge come possibilità per l’uomo. Una legge da non opporre al desiderio, ma da unire a esso per sfuggire al narcisismo.
€ 4,00
La cruna dell'ego. Uscire dal monoteismo del sé

Anno:
2017
La libertà dell’individuo, l’affermazione di sé e dei propri diritti e desideri, punto focale della modernità, è diventata oggi il culto ossessivo dell’identità personale. Un vero e proprio ‘monoteismo del sé’ che, consumando compulsivamente il mondo e gli altri come puri strumenti della propria realizzazione, finisce per consumare la sua stessa umanità. Il primo santo del calendario post-moderno non è più, come annunciava Marx, Prometeo, che sfidava gli dei in favore degli uomini. È Narciso, che vive dell’amore dell’altro ma non lo riconosce e non restituisce nulla. È un destino segnato per l’umano?
€ 15,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.