PierAngelo Sequeri
Titoli dell'autore
Il grembo famigliare dell’amore.
Chiesa e famiglia nell’«Amoris Laetitia»
digital

Anno:
2017
Pubblichiamo qui la prolusione che mons. PierAngelo Sequeri, preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, ha tenuto lo scorso novembre alla Facoltà teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista di Palermo in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2016/2017. L’intervento sviluppa il tema del rapporto tra famiglia e Chiesa nel quadro del nuovo linguaggio magisteriale proposto da papa Francesco, cercando di esplicitare il risvolto metodologico che esso propone alla teologia...
€ 3,60
La disabilità oggi fra pietismo ed egualitarismo
digital

Anno:
2016
Una fatwa dell’Isis per l’eliminazione dei bambini Down chiama in causa anche l’approccio alla questione della cultura occidentale. Che si sente sempre più impreparata ad affrontare la vulnerabilità e ad accettare l’imperfezione che non corrisponde agli standard.
€ 4,00
Diritto e teologia. Congetture e ritrattazioni
digital

Anno:
2013
This article aims at investigating the connection among science of law, moral obligation and
the theological concept of the relationship with the neighbour in a new way. First, it brings into
question the limits of the modern separation between law and morality. The notion of moral obligation
and, consequently, the connection between freedom and justice characterize the fundamental
category of human responsibility, which is the basis both of morality and legality. In the constellation
of modern society the individual foundation of moral obligation establishes itself in connection with
the anonymous sovereignty of the economic rules, which govern social relations. This contradiction
demeans the force of moral obligation, which is the basis of individual human dignity, and enhances
the anonymous power of the utilitarian and technocratic policies of the social bond. This paper
emphasizes the importance of the high mediating function of law in society. Law represents a concrete
mediation among the political utopia of community, the Christian prophecy of agape and the moral
obligation of justice. Therefore it does justice to the human quality of relationships, which should be
a common purpose and need of every communities.
€ 6,00
A passo d'uomo. Miracoli e altre tracce
Pdf

Anno:
2012
C’è sicuramente qualcosa di miracoloso, a pensarci bene, nel ritmo del tempo di Gesù e della sua rivelazione
€ 6,99
A passo d'uomo. Miracoli e altre tracce
Epub

Anno:
2012
C’è sicuramente qualcosa di miracoloso, a pensarci bene, nel ritmo del tempo di Gesù e della sua rivelazione
€ 6,99
A passo d'uomo. Miracoli e altre tracce

Anno:
2012
A passo d'uomo come la rivelazione di Gesù. A questo ritmo deve camminare la Chiesa e così cammina il libro di Sequeri, che accompagna passo passo le occasioni del tempo dell'uomo e del cristiano, mettendole in risonanza con i tempi di Dio.
€ 10,00
La prossimità di Gesù e i limiti del sacro
digital

Anno:
2012
Si è svolto a Roma, nel febbraio scorso, il convegno promosso dal
Progetto Culturale della CEI Gesù nostro contemporaneo. A mons.
PierAngelo Sequeri (vice-preside della Facoltà teologica dell’Italia
Settentrionale e membro della redazione della Rivista) è stata affidata la relazione d’apertura della seconda giornata di studi, che qui
pubblichiamo. L’intervento ha suscitato molti echi a motivo delle
penetranti intuizioni che segnano una lettura tutt’altro che scontata
dei motivi della contemporaneità di Gesù a questo nostro mondo
postmoderno e globalizzato. Essa viene infatti ritrovata nello spirito
di prossimità che fa del cristianesimo «l’unica forma della religione
che istituisce la prossimità dell’uomo con l’uomo alla stessa altezza
della prossimità di Dio con l’uomo (“L’avete fatto a me”)». Questo
principio si propone quale radicale criterio critico sia rispetto alle
recenti ambivalenze e trasformazioni del sacro presenti nelle derive
integraliste della religione, sia nei confronti dell’«epidemia narcisistica
nel post-moderno», un’evidente negazione di quello spirito cristiano
che l’Occidente per secoli aveva fatto proprio. L’interrogativo
sulla contemporaneità di Gesù andrebbe – afferma Sequeri – paradossalmente
rovesciato, rivolgendolo «alla civiltà che se n’è fino a
ora più direttamente nutrita: non senza farne tesoro, germogliando
un umanesimo dei legami del quale ancora si vanta, mentre lo sta
perdendo. Come siamo scivolati tanto al disotto di quella contemporaneità?»
€ 4,00
Tra profitto e trasgressione la festa che ci manca
digital

Anno:
2012
La dimensione della festa che ci serve non porta in scena quello che facciamo nel tempo, bensì quello che intendiamo fare del tempo. Decifriamone i “segni”, per evitare di festeggiare per puro edonismo o per rassegnato abbandono al nichilismo.
€ 3,60
Lo straniero o l'unione nella differenza

Anno:
2010
Proposto per la prima volta in traduzione italiana, questo testo di Michel de Certeau venne pubblicato in Francia nell'autunno
€ 18,00
Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazaret

Anno:
2010
Charles de Foucauld. Uno dei profeti più incisivi destinati da Dio a questo tempo, al deserto del nostro Occidente secolarizzato. La sua vita ha infatti irradiato con nitore incomparabile lo splendore del mistero di Nazaret.
€ 10,00
L’umano con-segnato. Riflessioni sullo stato sacerdotale
digital

Anno:
2009
Un’appassionata meditazione di mons. PierAngelo Sequeri dà avvio
alla serie di contributi che la Rivista ha programmato per l’Anno sacerdotale
indetto da Benedetto XVI. Il punto fondante di questa riflessione
sul senso dell’essere prete nella nostra epoca è l’attenzione
per la Chiesa che concretamente c’è. Questa presa diretta con
la realtà è l’antidoto all’insorgere nel presbitero dell’insoddisfazione
per la comunità che Dio gli ha affidato. Il prete, piuttosto, è un uomo
che, per amore del Signore, consegna la propria vita alla cura obbediente
della Chiesa reale e della sua missione, trovando qui la propria
letizia. Secondo il medesimo spirito, il ministero cristiano nei
confronti di tutti i non-discepoli è chiamato ad accogliere radicalmente
la vita quotidiana come il terreno della nostra rivelazione di
Dio. Su questo sfondo, e oltre ogni retorica, Sequeri rilegge il nucleo
spirituale della figura sacerdotale secondo la categoria del cuore:
«Nel punto di contatto tra il ministero apostolico e la condizione
umana, un uomo, consacrato nel nome del Signore all’azzardo del loro
legame più alto, mette il cuore. È lui stesso il legame. L’immagine
che deve dominare su tutto, e in tutto, rimane detta in quelle semplici
parole: ricomposizione e misericordia. Riconciliazione con Dio,
mediante il ministero della fede, reciprocità fra gli umani, mediante
il ministero di agape».
€ 4,00
Effetti dell’Angelo. Prospettive dell’angelologia per una nuova teologia della storia
digital

Anno:
2008
Il tema qui trattato non è normalmente fra quelli considerati centrali
o prioritari per l’aggiornamento teologico.Tuttavia almeno due
sono i motivi che raccomandano l’attenta lettura dell’articolo: anzitutto
l’interpretazione della figura dell’‘Angelo’ che viene restituita
alla sua identità biblica e tradizionale di creatura spirituale che abita
il ‘cielo creato di Dio’, da dove interagisce con gli umani apportando
quella riserva di trascendenza di cui necessitano. In secondo
luogo l’Angelo illumina un importante aspetto di teologia della storia,
dando forma e vita al carattere attivo e comunicativo del ‘cielo
di Dio’ verso la ‘condizione terrena’ dell’uomo, permettendo quella
disponibilità del divino e al divino che illumina la coscienza, la libertà,
gli affetti, dinamizza e rinnova la storia. Come si può intuire,
PierAngelo Sequeri ci offre una rilettura di grande spessore teologico,
che ripagherà ampiamente il lettore della pazienza richiesta da
un testo denso e ricchissimo, pensato e scritto in occasione del
Congresso Internazionale sul tema “Figuras do anjo revisitadas”
(Ripensare l’Angelo), dedicato al 90° anniversario delle apparizioni
dell’Angelo ai Pastorelli di Fatima, svoltosi nell’ottobre 2006 alla
Facoltà Teologica di Lisbona e al Santuario di Fatima.
€ 4,00
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.