PierAngelo Sequeri
Titoli dell'autore
L'iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire
novità

Anno:
2022
Il saggio di Sequeri ci apre a uno sguardo inedito e persuasivo, per pensare l’impensato del nascere e del morire. Per non lasciarci sprovvisti e balbettanti di fronte alle realtà prime e ultime del nostro stare al mondo.
€ 16,00
Il cuore e la ragione: oltre il mainstream culturale
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Il rilancio di un umanesimo appassionato e creativo del sapere – nell’odierna congiuntura depressiva delle routines ecclesiali e civili – ha bisogno di una devozione di alto profilo e di solide affezioni. Appunti a proposito del Sacro Cuore fra storia e teologia.
€ 4,00
L'iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire
novitàPdf

Anno:
2022
Dall’interno del grembo del nostro concepimento, il mondo nel quale ci apprestiamo a venire alla luce è totalmente inimmagi
€ 10,99
L'iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire
novitàEpub

Anno:
2022
Dall’interno del grembo del nostro concepimento, il mondo nel quale ci apprestiamo a venire alla luce è totalmente inimmagi
€ 10,99
Charles de Foucauld. Il vangelo viene da Nazaret. Nuova edizione riveduta e aumentata
novità

Anno:
2022
La storia di uno dei profeti dell’esilio meno chiassosi e più incisivi della nostra contemporaneità raccontata dal teologo Pierangelo Sequeri.
€ 14,00
Charles de Foucauld. Il vangelo viene da Nazaret. Nuova edizione riveduta e aumentata
novitàPdf

Anno:
2022
Che cosa suscita l’interesse, se non la passione, di un teologo raffinato come Sequeri verso la figura di un monaco che ha
€ 9,99
Charles de Foucauld. Il vangelo viene da Nazaret. Nuova edizione riveduta e aumentata
novitàEpub

Anno:
2022
Che cosa suscita l’interesse, se non la passione, di un teologo raffinato come Sequeri verso la figura di un monaco che ha
€ 9,99
Interlocutori creativi della Parola.
La riabilitazione delle Scritture sacre come lingua materna
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 1


Anno:
2022
L’intervento del noto teologo mons. PierAngelo Sequeri tenuto al Convegno del clero bresciano nel settembre scorso prende avvio dalla constatazione che, a distanza di decenni dalla riproposta centralità delle Scritture sacre nella vita della Chiesa, la Bibbia non rappresenta ancora la ‘lingua materna’ del cristianesimo corrente. Tale ‘lingua’, nell’esperienza umana, è quella che introduce nell’universalità del linguaggio, permette l’orientamento del senso, è base dell’apprendimento di ogni altra lingua...
€ 3,60
Charles de Foucauld.
Una profezia di Chiesa ancora inattuale
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2021 - 10


Anno:
2021
«La singolarità dei santi che assumono rilievo esemplare – e insostituibile – per la Chiesa non sta nelle “forme”, ma piuttosto nelle ‘forze’ che essi immettono nel campo gravitazionale della comunità ecclesiale e umana: abitandola evangelicamente, più che pensandola teologicamente»: questa considerazione orienta l’illuminante rifl essione del noto teologo mons. Pierangelo Sequeri, che ritorna sulla figura di Charles de Foucauld...
€ 3,60
La teologia non ha futuro senza immaginazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 4


Anno:
2021
Nella comunità cristiana come anche nella società civile, la teologia è praticamente senza peso. Come la Chiesa, essa è chiamata a uscire dall’autoreferenzialità. Il mutamento dell’immagine del divino e il recupero della dimensione estetico-affettiva.
€ 4,00
Il virus e la comunità che non soffoca
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
Come rileva l’enciclica Fratelli tutti, occorre ritrovare un’individualità responsabile e un’affezione condivisa per la comunità. Facendo delle nostre chiese dei punti di incantamento urbano per la poesia, la musica, la danza e la bellezza.
€ 4,00
Lo sguardo oltre la mascherina
Pdf

Anno:
2020
Nei giorni in cui più imperversava la pandemia da coronavirus, una delle menti più lucide del cattolicesimo contemporaneo h
€ 9,99
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".